Skin ADV

La Festa dei Ceri al centro del confronto internazionale su cambiamenti climatici e patrimonio culturale immateriale

Venerdì scorso a Roma i presidenti di Maggio Eugubino, Università dei Muratori e Famiglie Ceraiole insieme a rappresentanti del Comune al Centro Nazionale per le Ricerche.

La sfida dei cambiamenti climatici non riguarda solo l’ambiente, ma anche la sopravvivenza delle tradizioni che raccontano l’identità dei popoli: è su questo tema che, nell’aula Organi collegiali del Rettorato dell’Università “La Sapienza” di Roma, si sono confrontati i partecipanti alla conferenza finale del Progetto Erasmus+ “GreenHeritage - L’impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale immateriale”, un’iniziativa internazionale dedicata alla tutela e alla valorizzazione delle espressioni culturali più autentiche nell’era del riscaldamento globale. L’incontro, organizzato e coordinato dalla dott.ssa Giuseppina Padeletti del Centro Nazionale delle Ricerche, ha rappresentato un’occasione di alto profilo per presentare i risultati del progetto e condividere raccomandazioni scientifiche e politiche sul tema, in un dialogo aperto tra esperti, ricercatori, rappresentanti istituzionali e leader delle comunità locali. A testimoniare l’impegno eugubino nella salvaguardia delle proprie tradizioni e il coinvolgimento dell’intera città in questo progetto, a Roma era presente una folta delegazione delle componenti ceraiole, con il presidente del Maggio Eugubino Marco Cancellotti, il presidente dell’Università dei Muratori Giuseppe Allegrucci, il presidente della Famiglia dei Sangiorgiari Patrick Salciarini e il presidente della Famiglia dei Santantoniari Ubaldo Gini, insieme a Matteo Morelli, responsabile servizio Cultura del Comune di Gubbio, e Francesco Mariucci, responsabile del Centro documentazione e studio sulla Festa dei Ceri A.Barbi. La delegazione eugubina ha sottolineato come la Festa dei Ceri, patrimonio immateriale di straordinario valore, rappresenti un modello vivo e partecipato, capace di coniugare identità, comunità e attenzione verso le sfide globali della sostenibilità. L’evento di venerdì si è confermato un momento di confronto internazionale di grande rilievo, volto a consolidare, come sottolineato da più parti, la consapevolezza del fatto che la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, incluso quello rappresentato dalla Festa dei Ceri, non possa più prescindere dalle strategie globali di adattamento e resilienza ai mutamenti del clima.

Gubbio/Gualdo Tadino
06/10/2025 12:07
Redazione
Umbertide: in giro armato di coltello, denunciato dai Carabinieri
Proseguono senza sosta i controlli straordinari sul territorio di Umbertide, condotti dai Carabinieri della Compagnia di...
Leggi
San Giustino: il Consiglio comunale approva l’ordine del giorno per il riconoscimento dello Stato di Palestina
Il Consiglio comunale di San Giustino ha approvato un ordine del giorno dal titolo: “Riconoscimento dello Stato di Pales...
Leggi
Gubbio: serata di solidarietà organizzata dall'associazione "La carica dei 104"
L`associazione "La carica dei 104" organizza "Suoni e vibrazioni senza confini - Insieme su un palco senza palco", event...
Leggi
Grande partecipazione al convegno di Confprofessioni Umbria. Focus su innovazione e opportunità del settore
Si è tenuto nella mattinata di venerdì 3 ottobre, a Perugia presso la Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni sede dell’Assemb...
Leggi
Serie C: Gubbio-Pontedera 1-1, autogol di Zallu e pari di Carraro. Rossoblu' a quota 13. Sprofonda il Perugia(2-0) a Carpi: biancorossi sempre penultimi e al quinto Ko filato
Serie C, girone B: nella sfida serale della domenica sera il Gubbio impatta 1-1 con il Pontedera al "Barbetti" e sale a ...
Leggi
Il Pala Barton riaccoglie la magia dell’A1: le Black Angels ospitano Vallefoglia
Il grande giorno è arrivato. Il Pala Barton Energy riapre le porte alla Serie A1 femminile per accogliere il debutto sta...
Leggi
Festa di San Francesco: attesa oggi ad Assisi la premier Giorgia Meloni. Dalle ore 10 la cerimonia presso la Basilica Superiore. In arrivo 2 mila pellegrini
Assisi celebra oggi la festa di San Francesco alla presenza della presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni....
Leggi
Pietralunga, la Mostra mercato del tartufo bianco raddoppia: due weekend di eventi
Visto il sempre maggiore successo riscosso dalla manifestazione, testimoniato anche dalla continua crescita del numero d...
Leggi
“Costruiamo Gentilezza”: grande successo a Sigillo per la Settimana della Gentilezza tra bambini, famiglie e sport
Nella giornata di ieri Sigillo ha celebrato la Settimana della Gentilezza (22 settembre – 2 ottobre) con iniziative che ...
Leggi
Sopralluogo di Presciutti al Convitto di Assisi
Sul complesso scolastico del Convitto nazionale "Principe di Napoli" di Assisi, di proprietà della Provincia di Perugia,...
Leggi
Utenti online:      384


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv