Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Rebus sperimentazione al Liceo "Mazzatinti" di Gubbio
Rebus sperimentazione al Liceo "Mazzatinti" di Gubbio: quasi 100 iscritti ma solo 3 classi potranno attivarla. Il preside Meli si dice "ignaro" di questa limitazione. Unica soluzione, una curvatura del 15%.
Sono troppo numerosi gli iscritti al primo anno di liceo classico, o meglio sono in troppi rispetto alla possibilità che la scuola ha di attivare sperimentazioni. Ma andiamo per ordine. Già da diversi anni gli iscritti al liceo Mazzatinti si trovano a frequentare le lezioni in base ad un piano di studi soggetto ad una "minisperimentazione". In base a questa il monte ore settimanale, ad esempio per il primo anno, è di 30 ore anziché 27, come era con il "vecchio" liceo "ordinamentale". Uno scarto di tre ore determinato da 2 ore in più di matematica e informatica, 2 in più di storia dell'arte (materia non presente nel ginnasio tradizionale), ma una in meno di lingua straniera. Materia quest'ultima, che nel liceo ordinamentale è presente al ginnasio con un ora in più rispetto alla sperimentazione attiva a Gubbio, e quindi con 4 ore anziché 3, ma che viene completamente a mancare nei successivi tre anni di liceo. Al contrario, con la minisperimentazione, si riducono da 4 a 3 le ore settimanali di lingua straniera, ma la materia rimane nel piano di studi per tutti e cinque gli anni di liceo. Dopo le preiscrizioni di gennaio il liceo ha raccolto il numero degli iscritti - un boom inaspettato di quasi 100 studenti - inviando i dati al provveditorato agli studi. Di qui l'amara scoperta: delle quattro nuove sezioni di classico solo tre potranno partire con la minisperimentazione, quella che prevede la lingua straniera fino al quinto anno. Il dirigente scolastico Meli ha detto di "non essere a conoscenza, prima della comunicazione da parte del provveditorato, dell'esistenza di tale limitazione". Fatto sta che una delle quattro classi, sarà con tutta probabilità la sorte a decidere quale, non potrà partire con la minisperimentazione che al liceo si porta avanti già da anni. Per questo si è già svolto un incontro per comunicare ai genitori dei futuri alunni la situazione attuale. I genitori hanno però rifiutato l'eventualità di iscrivere i ragazzi al "vecchio liceo ordinamentale", "troppo antiquato", avrebbe detto qualcuno; meglio pensare ad un'altra soluzione, che veda questa famosa quarta classe portare avanti un piano di studi il più vicino possibile a quello delle altre tre. Ad impedire la minisperimentazione anche in quest'ultima classe è la Riforma Moratti, che concede il via libera solo ad un tipo si sperimentazione, quella della riforma stessa. Tale eventualità, ovvero quella di attivare la riforma Moratti, è stata però bocciata dal collegio docenti del Mazzatinti. Ciò, a dire il vero, forse anche in base a disposizioni date dall'assessore regionale all'Istruzione Maria Prodi, che già nei mesi scorsi aveva "minacciato" il ricorso al Tar per le scuole che avessero dato il via alla sperimentazione della riforma Moratti. Se la Regione vieta la riforma Moratti e la legge sancita dal vecchio governo non concede altri tipi di sperimentazione, all'Istituto Mazzatinti resta ora da sciogliere la complicata matassa. La soluzione proposta sino a questo momento ai genitori è quella di ricorrere ad una così detta "curvatura" del 15%, curvatura che però andrebbe effettuata sul monte ore delle materie già presenti nel piano. E quindi rimarrebbe il dubbio della lingua straniera. A detta del dirigente scolastico Meli sarebbe invece non complicato risolvere l'aspetto economico del problema: sacrificando qualche altro progetto si potrebbe infatti ricorrere al fondo d'istituto. Ma di questo e di come attuare in concreto la curvatura si parlerà nel prossimo consiglio d'istituto e nel prossimo collegio docenti. Riunioni a cui seguirà un altro incontro con i genitori (tre appuntamenti fissati tutti per il primo di giungo), da cui forse si saprà qualcosa di più.
Gubbio/Gualdo Tadino
26/05/2006 08:30
Redazione
Twitter
26/05/2006 08:35
|
Attualità
Asl 1: i malati oncologici protestano
"Siamo un gruppo di pazienti oncologici che rivogliono il sostegno psicologico, , sostegno del quale ci hanno privato da...
Leggi
26/05/2006 08:21
|
Cultura
Oggi a Gubbio riflettori puntati su "Mirabilia Urbis"
Saranno circa 150 gli architetti, i restauratori e gli ingegneri che oggi saranno a Gubbio per partecipare alla seconda ...
Leggi
26/05/2006 08:06
|
Costume
"A tavola con i Duchi" anche Gubbio a Ferrara
Oggi “La Terra del Duca” sarà protagonista a Ferrara alla 10^ edizione della Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’...
Leggi
25/05/2006 18:00
|
Attualità
Apecchiese: piu` sicurezza stradale dalla Provincia
Investire sulla sicurezza stradale, puntando soprattutto sulle barriere per restituire agli utenti vie di comunicazione ...
Leggi
25/05/2006 17:08
|
Attualità
C.Castello. La Regione Umbria ha premiato l`arbitro di volley Santi
“Con sincera soddisfazione” il sindaco di Città di Castello Fernanda Cecchini ha partecipato alla cerimonia con la quale...
Leggi
25/05/2006 16:35
|
Cultura
Presentato il progetto “Gubbio Nascosta: l’audioguida della città”
E’ stato presentato presso la sala degli affreschi il progetto “Gubbio Nascosta: l’audioguida della città”. Il Sistema...
Leggi
25/05/2006 15:03
|
Politica
Politica: stasera su TRG confronto dei 6 candidati a sindaco di Gubbio
Sarà una settimana densa di appuntamenti politici su TRG in vista delle elezioni comunali di domenica 28 e lunedì 29 mag...
Leggi
25/05/2006 13:35
|
Sport
Torneo "Città di Gubbio", la seconda giornata
Nemmeno il tempo di metabolizzare le emozioni e lo spettacolo della gara “evento” della prima giornata, Gubbio-Juventus,...
Leggi
25/05/2006 09:21
|
Cultura
C.Castello. Concerto in ricordo dell`archeologa Daniela Monacchi
La Facoltà di Archeologia dell’Università di Perugia, in collaborazione con la cattedra di Storia della Musica dello ste...
Leggi
25/05/2006 09:20
|
Attualità
La storica Buitoni in vendita?
Da fonti ufficiose di Confindustria, sarebbe stata comunicata agli ambienti sindacali locali, la possibilita` di vendita...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
570
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv