Skin ADV

Recuperata dal Rotary di Città di Castello la stufetta dei Vitelli, nel rinascimento l’equivalente della sauna

Recuperata dal Rotary di Citta' di Castello la stufetta dei Vitelli, nel rinascimento l'equivalente della sauna. Stasera in Pinacoteca l'inaugurazione ufficiale.

Da oggi la Pinacoteca di Città di Castello avrà un ambiente in più da visitare: è la stufetta dei Vitelli, nel Rinascimento l’equivalente della sauna moderna o della spa, recuperata completamente grazie al Rotary Club tifernate. Rarissima nei palazzi del Cinquecento, ce ne sono altre due integre, a Castel Sant’Angelo e alla Rocca di San Vitale. Durante l’anteprima per la stampa, la presidente del Rotary Silvia Mercati si è detta orgogliosa “del lavoro compiuto a nome di tutto il club per aver arricchito il nostro patrimonio artistico, dimostrando ancora una volta vicinanza e unione con la società locale. Ho saputo di questa stufetta, quasi per caso, grazie ad un amico, cultore dell’arte cittadina e artista lui stesso, Marco Baldicchi, ma da quando ho visto la bellezza dell’ambiente, ho fatto del suo recupero uno degli obiettivi della mia presidenza”. Come ha spiegato Maria Brucato, funzionario della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, responsabile del procedimento di restauro, “sono rarissime le stufette conservate integralmente: ce ne è una a Castel Sant’Angelo e una nella Rocca dei Sanvitale a Fontanellato. Il recupero completo di questo ambiente e del suo apparato decorativo rende la Pinacoteca di Città di Castello un esemplare ancora più ragguardevole dell’architettura del Rinascimento”. La stufetta in realtà risulta ben nota agli esperti: è citata dal Vasari nel passo in cui si attribuisce l’ideazione del contenuto delle decorazioni di Palazzo Vitelli alla Cannoniera e lascia a Cristoforo Gherardi, il Doceno, l’esecuzione. Dal restauro le scene meglio conservate sono relative al mito di Leda e di Atteone mentre la pittura lungo il muro di entrata poco leggibile, erosa da un maggior impatto del passaggio delle persone, durante i secoli. Era il 1534 e le sale per i bagni caldi, a questo servivano le stufette, erano molto diffuse in ambiente romano, dove rappresentavano non tanto un segno di sfarzo quando di progressismo. E’ probabile che Angela Rossi di San Secondo Parmense e lo stesso Alessandro Vitelli, sensibile alle mode romane, ne abbiano voluto una per la propria dimora nuziale, ispirata a quella che il Parmigianino aveva decorato nell’analogo bagno a Fontanellato, dove torna il mito di Atteone e Diana, presente a Città di Castello. “Con il tempo - ha proseguito la Brucato - l’ambiente fu dismesso e cambiò destinazione. Tuttavia una parte importante delle decorazioni, grazie al lavoro compiuto dal restauratore Giuliano Guerri, sono venute alla luce e siamo riusciti a ricostruire la stufetta nei suoi tre elementi, la stanza della servitù con l’impianto idrico - poi diventata cappella - lo spogliatoio e la vasca o piscina in cui i Vitelli si immergevano”. Alcuni saggi di pulitura sulla stufetta in realtà furono compiuti nel 1983 in occasione della mostra Raffaello da giovane a Città di Castello - ha ricordato Giuliano Guerri: “allora eseguii i primi interventi ed ora dopo oltre 30 anni, sono tornato per completare il lavoro. È stato un impegno durato tre mesi ma di grande soddisfazione perché gli affreschi emersi rendono un’idea del pregio del bagno”. Il vicesindaco e assessore alla Cultura Michele Bettarelli ha ringraziato il Rotary “perché la Pinacoteca si consolida nella vocazione di specchio e scrigno dell’identità rinascimentale cittadina, un’eccellenza di tutto rispetto, che può rappresentare un attrattore turistico e un presidio culturale per tutta la Regione, di cui, non a caso, è il secondo museo per importanza. Svilupperemo tutte le potenzialità di questo luogo sia implementando le collezioni, ad esempio con il progetto della Raccolta civica, sia inserendoci in eventi internazionali di cui siamo parte, come il Cinquecentenario di Raffaello, che metterà la Pinacoteca al centro del nostro messaggio esterno”. Anche il sindaco Luciano Bacchetta ha ringraziato il Rotary, sottolineando come “la restituzione della stufetta sia un momento di valorizzazione anche per la storia di Città di Castello, che al tempo dei Vitelli, fu centro rinascimentale di prima importanza. L’eredità di questo periodo è ancora attuale e non ancora completamente espressa. La ricetta per far funzionare le cose, come in questo caso, è lavorare in sinergia con le forze vive della città”. Nel pomeriggio di venerdì 15 giugno è previsto il taglio del nastro alla presenza delle autorità e un convegno che illustra le caratteristiche della stufetta, le cui sezioni sono state analizzate e ricostruite dall’architetto Francesco Rosi. Per chi volesse saperne di più, il Catalogo ufficiale della Pinacoteca offre un’approfondita trattazione della stufetta nel capitolo dedicato al Doceno.

Città di Castello/Umbertide
15/06/2018 14:30
Redazione
Gubbio: 400° anniversario Chiesa San Francesco della Pace, aperte le solenni celebrazioni dell'Universita' Muratori. Stasera in "Trg Plus" (ore 21)
Era il 1618 quando l`Arte dei Muratori, l`antica corporazione che ancora oggi sopravvive nell`Università di arti guidata...
Leggi
Gubbio: consensi per la mostra e degustazione dedicata al Tibet ‘paese delle nevi’ e ‘tetto del mondo’
Consensi e apprezzamento per l`appuntamento di interesse internazionale con la giornata dedicata al Tibet, alla sua stor...
Leggi
Manoscritti alchemici illustrati per la prima volta visibili alla Biblioteca del Sacro Convento di Assisi
Un evento esclusivo si terrà sabato 23 giugno alle 17.00 presso la Biblioteca del Sacro Convento di Assisi. Per la prima...
Leggi
C.Castello: Piazza Burri, domani sabato 23 giugno, in consiglio comunale la firma dell’accordo di programma con la Fondazione
Piazza Burri: domani in consiglio comunale la firma dell’accordo con la Fondazione Burri. La notizia è stata data dal si...
Leggi
Vis Gubbio, dopo l'esaltante stagione arriva anche il riconoscimento istituzionale: societa' e squadra ricevuti in Comune
Un prestigioso riconoscimento istituzionale della città doveroso quello riservato dall`Amministrazione comunale, ieri se...
Leggi
Gubbio: applausi al concerto della banda Santantoniara a conclusione delle celebrazioni dei 50 anni della Famiglia
"Cinquantanni con la musica nel cuore", era il titolo del concerto della Banda Santantoniara organizzato a conclusione d...
Leggi
Artigianato, siglato accordo tra sindacati e associazioni categoria per rilanciare sviluppo e occupazione: stasera in Trg Economia (ore 20,45)
Creare le condizioni per favorire la crescita delle imprese e dell’occupazione, aumentare la capacità competitiva delle ...
Leggi
La città di Assisi conferisce la cittadinanza onoraria per la pace ad Andrea Riccardi, fondatore della comunità di Sant’Egidio
Nella seduta del Consiglio comunale tenutasi il 13 giugno scorso, la massima assise della Città Serafica ha conferito al...
Leggi
Dati allarmanti sull'uso e abuso di alcool tra i giovani umbri: oltre il 12% si ubriaca abitualmente, dice l'Istat al convegno promosso dal comitato Chianelli
  Più del 12% dei minori umbri si ubriaca abitualmente e 800 mila in Italia fanno un abuso di alcool. Da un’indagine I...
Leggi
Consiglio regionale, si e' insediato Roberto Morroni (FI) alla presidenza del Comitato per controllo e valutazione
Si è insediato il nuovo presidente del Comitato per il controllo e la valutazione, Roberto Morroni (FI), che succede a M...
Leggi
Utenti online:      471


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv