Skin ADV

Dati allarmanti sull'uso e abuso di alcool tra i giovani umbri: oltre il 12% si ubriaca abitualmente, dice l'Istat al convegno promosso dal comitato Chianelli

Dati allarmanti sull'uso e abuso di alcool tra i giovani umbri: oltre il 12% si ubriaca abitualmente, dice l'Istat. I numeri resi noti al convegno svoltosi all'ospedale di Perugia su iniziativa del Comitato Chianelli

 

Più del 12% dei minori umbri si ubriaca abitualmente e 800 mila in Italia fanno un abuso di alcool.

Da un’indagine Istat è emerso che oltre 50 mila giovani cercano lo sballo immediato prendendo 5-6 shot in 30 minuti.

Questi sono i dati allarmanti sul fenomeno resi noti nel corso di un convegno dal titolo “I giovani e l’alcol: i nuovi allarmi sociali” tenuto nella giornata di ieri (giovedì) all’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia al quale hanno preso parte numerose autorità ed esperti.

Il responsabile del servizio alcologia – Goat del perugino il dottor Luciano Bondi afferma che “la media umbra di consumo di alcool è molto elevata: oltre il 67% è la popolazione sopra i 14 anni, il 15,5% fa un consumo di alcool a rischio, il 5,8% fanno il binge drinking, l’1,4% consumo ad alto rischio e lo 0,6% sono, invece, alcool dipendenti. Solamente il 40% sono i consumatori a basso rischio – afferma Bondi-. Il 19% dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni hanno un comportamento a rischio tra questi il 4% fa un consumo giornaliero di alcool e il restante 15% ha un consumo più occasionale”.

Il tema dell’ alcool tra i giovani viene trattato con cura dai vari esponenti del convegno, tra cui Isa Miranda Zucca Parroni, la coordinatrice del Tribunale per i Diritti del Malato si è posta la domanda “se la società si renda veramente conto della situazione in cui versano questi giovani dopo che ragazzi di 11 anni sono finiti in coma etilico dopo un uso di alcolici”.

La stessa domanda, sarà posta anche al centro del Sinodo autunnale al quale parteciperà anche il Cardinale Gualtiero Bassetti che ha condiviso la lettera di una ragazza che ha molto stupito anche lo stesso Papa Francesco, la quale mostrava due aspetti negativi della società che portavano dunque al malessere dei nostri giovani.

“Il primo aspetto – scrive la ragazza – è l’assenza degli adulti nella vita dei giovani e il secondo sono i pericoli nei quali un giovane può imbattersi ovvero l’alcool e la droga”.

I veri problemi di questi ragazzi, oltre la voglia di trasgressione e di sentirsi grandi, sono l’assenza di figure guida, l’esser lasciati soli al loro destino, come sottolinea anche la lettera rivolta al Santo Padre.

“Questa solitudine dei giovani può causare la loro insicurezza - secondo l’ Assessore regionale alla Salute Luca Barberini – che può portare, nei giovani tra i 15 e i 30 anni anche ad un abuso di alcolici”.

“Ci deve essere un modo per aiutare i nostri giovani – sono le parole del Procuratore Generale della Repubblica Fausto Cartella - e bisogna provare a fare questo cercando di promuovere la legalità nelle scuole, anche grazie all’aiuto delle forze dell’ordine e del Comune di Perugia”.

 

Perugia
15/06/2018 18:00
Redazione
Gubbio: 400° anniversario Chiesa San Francesco della Pace, aperte le solenni celebrazioni dell'Universita' Muratori. Stasera in "Trg Plus" (ore 21)
Era il 1618 quando l`Arte dei Muratori, l`antica corporazione che ancora oggi sopravvive nell`Università di arti guidata...
Leggi
Gubbio: consensi per la mostra e degustazione dedicata al Tibet ‘paese delle nevi’ e ‘tetto del mondo’
Consensi e apprezzamento per l`appuntamento di interesse internazionale con la giornata dedicata al Tibet, alla sua stor...
Leggi
Manoscritti alchemici illustrati per la prima volta visibili alla Biblioteca del Sacro Convento di Assisi
Un evento esclusivo si terrà sabato 23 giugno alle 17.00 presso la Biblioteca del Sacro Convento di Assisi. Per la prima...
Leggi
C.Castello: Piazza Burri, domani sabato 23 giugno, in consiglio comunale la firma dell’accordo di programma con la Fondazione
Piazza Burri: domani in consiglio comunale la firma dell’accordo con la Fondazione Burri. La notizia è stata data dal si...
Leggi
Gubbio: applausi al concerto della banda Santantoniara a conclusione delle celebrazioni dei 50 anni della Famiglia
"Cinquantanni con la musica nel cuore", era il titolo del concerto della Banda Santantoniara organizzato a conclusione d...
Leggi
Artigianato, siglato accordo tra sindacati e associazioni categoria per rilanciare sviluppo e occupazione: stasera in Trg Economia (ore 20,45)
Creare le condizioni per favorire la crescita delle imprese e dell’occupazione, aumentare la capacità competitiva delle ...
Leggi
La città di Assisi conferisce la cittadinanza onoraria per la pace ad Andrea Riccardi, fondatore della comunità di Sant’Egidio
Nella seduta del Consiglio comunale tenutasi il 13 giugno scorso, la massima assise della Città Serafica ha conferito al...
Leggi
Consiglio regionale, si e' insediato Roberto Morroni (FI) alla presidenza del Comitato per controllo e valutazione
Si è insediato il nuovo presidente del Comitato per il controllo e la valutazione, Roberto Morroni (FI), che succede a M...
Leggi
Nuova vita per il museo della civilta' contadina di Gubbio. Oggi l'inaugurazione dell'attivita' ristorativa
La maggior parte degli oggetti riproposti qui dentro molti di quelli nati negli ultimi decennii del Novecento e negli ...
Leggi
I Centri Sportivi Estivi Polisport primi in Umbria con il marchio Educamp del Coni. Ignozza: "A Citta' di Castello tutti i requisiti di qualità per lo sport"
I Centri Sportivi Estivi Polisport sono i primi in Umbria con il marchio Educamp del Coni, il progetto rivolto alla prom...
Leggi
Utenti online:      496


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv