Skin ADV

In un mese 5 milioni di chironomidi catturati al Trasimeno

I dati di Isola B, la struttura galleggiante collocata nel lago.

Sono circa 5 milioni i chironomidi catturati grazie all'Isola B, la struttura galleggiante collocata lo scorso 19 maggio nel cuore del lago Trasimeno, progettata per il prelievo selettivo di questi insetti che durante l'estate creano disagio per residenti, turisti e attività ricettive. Ad un mese dalla sua attivazione sono stati rilevati i primi dati, comunicati dal dipartimento di biologia cellulare molecolare dell'Università degli Studi di Perugia a seguito dei prelievi effettuati dalla ditta Laika Lab srl, assegnataria dell'appalto di fornitura con installazione e manutenzione dell'Isola. La cattura ha riguardato, in media, 200mila insetti al giorno e la struttura galleggiante rimane inattiva nelle serate di vento superiori ai 10 nodi di velocità. Nel dettaglio dal 19 al 31 maggio sono stati rilevati 5.500 grammi (peso secco) di insetti catturati, dal 31 maggio al 14 giugno sono stati 9.200 grammi e dal 14 al 16 giugno 2.035 grammi, per un totale di circa 16,735 chilogrammi di chironomidi. Considerando che il peso secco di chironomide è di circa 0,003 grammi, complessivamente si è stimato che l'Isola B ha consentito la sottrazione all'ambiente di circa 5 milioni di specie. I risultati della cattura sono valutati in modo positivo dal servizio controllo organismi infestanti del dipartimento di prevenzione dell'unità operativa complessa di igiene e sanità pubblica dell'Usl Umbria 1, diretta da Igino Fusco Moffa, che ha coordinato le fasi operative del progetto: dalla progettazione tecnica alla pianificazione dell'intervento. "La cattura dei chironomidi in questa fase - ha spiegato Alessandro Maria Di Giulio, responsabile del servizio - rappresenta la sottrazione di almeno 3 milioni di femmine di chironomide, che non potranno deporre, in media, 400 uova ciascuna e che compiono nell'estate almeno 3 generazioni. Si tratta, quindi, di un numero consistente di chironomidi che non vedremo ad agosto e a settembre". Dall'Università di Perugia sono attesi, inoltre, dati più dettagliati sulla percentuale di maschi e femmine catturate e sullo sviluppo della popolazione nel corso dell'estate. L'intervento si inserisce - spiega la Usl - nella strategia regionale che promuove la One Health, riconoscendo l'interconnessione tra salute umana, animale e ambiente. Il progetto, finanziato dal Piano nazionale per gli investimenti complementari nel programma "Salute, ambiente, biodiversità e clima", rappresenta un'azione concreta del sistema regionale di prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Dgr 1067/2023). "Questo approccio innovativo - afferma Salvatore Macrì, responsabile del servizio regionale prevenzione, sanità veterinaria, sicurezza alimentare - guarda alla salute come risultato di equilibri complessi da tutelare con politiche coordinate e integrate, in linea con il principio 'Health in All Policies'. L'iniziativa mira a includere la promozione della salute in tutti i settori decisionali, come l'ambiente, la mobilità, l'agricoltura, l'urbanistica - e sarà ulteriormente rafforzata nel prossimo Piano Socio-Sanitario Regionale". La nuova isola è equipaggiata con un sistema tecnologico all'avanguardia per il monitoraggio e la cattura dei chironomidi direttamente in acqua, contribuendo a ridurre l'impatto sulle aree costiere e turistiche. Operando in modo completamente autonomo grazie a un impianto fotovoltaico con batterie di accumulo, garantisce sostenibilità ambientale e continuità operativa. Attraverso questa iniziativa, la Regione Umbria e l'Usl Umbria 1 "ribadiscono il loro impegno nell'adottare soluzioni sostenibili e integrate, a favore del benessere collettivo e della valorizzazione del territorio del lago Trasimeno".

Perugia
23/06/2025 12:11
Redazione
Gubbio: Festa di San Pietro, domenica 29 giugno il concerto "Viva il nostro sempre grande maestro Grilli"
Si svolgerà a Gubbio domenica 29 giugno in occasione della Festa di San Pietro, il concerto "Viva il nostro sempre grand...
Leggi
Venerdi 27 Giugno alle 18 alla Sperelliana la presentazione del catalogo dell'artista eugubina Antonella Capponi dal titolo “Finestre, 1989-2014”
Venerdì 27 giugno alle ore 18:00 presso la Sala ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana di Gubbio ci sarà la presenta...
Leggi
Grande partecipazione a Roccaporena per la Festa delle Rose e delle Rite
Festa delle Rose e delle Rite, svoltasi il 21 e 22 giugno a Roccaporena, borgo natale di Santa Rita. Due giornate intens...
Leggi
Giochi de le Porte: a Gualdo Tadino la cena dei 100 giorni
Uno degli appuntamenti più sentiti e importanti, che segnano le tappe principali di avvicinamento ai Giochi de le Porte ...
Leggi
Gualdo Tadino: cinema sotto le stelle alla Rocca Flea con "Lù Mière - Calici di Cinema"
Mercoledì 25 giugno alle ore 21.00 presso la Rocca Flea di Gualdo Tadino si terrà la proiezione gratuita del film Le cop...
Leggi
Gubbio, Domenico Di Carlo pronto per la panchina: in giornata attesa l'ufficialità
Dopo giorni di riflessioni, "rumors" e annunci rimasti in sospeso, potrebbe essere oggi quello del nero su bianco per il...
Leggi
Infiorate di Spello 2025, il gruppo “Aisa” vince con l’infiorata “Disarmare le parole”
Il vincitore assoluto del 62esimo concorso delle Infiorate di Spello è il gruppo “Aisa” con “Disarmare le parole” (infio...
Leggi
Il Comitato Chianelli in festa per i suoi volontari
Circa 500 volontari si sono ritrovati al residence "Daniele Chianelli" di Perugia per festeggiare insieme la Giornata de...
Leggi
Gubbio celebra l'81° anniversario dell'eccidio dei Quaranta Martiri
Gubbio celebra la giornata della memoria per l’eccidio nel giugno del 1944 dei 40 Martiri. Alle ore 6.30: Mausoleo dei ...
Leggi
Michele Sarli nuovo segretario del PD a Gubbio
E` Michele Sarli il nuovo segretario del Partito Democratico di Gubbio. Con 103 preferenze è stato eletto durante l`atte...
Leggi
Utenti online:      291


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv