Skin ADV

Report Ance Perugia 2025, l'economia umbra è 'in affanno'

'Il settore in equilibrio instabile. Serve programmazione'.

Un'economia umbra "in affanno", con le costruzioni "in fase di transizione" e però non ancora in crisi. Ma per il settore, Ance Perugia vede delle criticità all'orizzonte post Pnrr, per un "equilibrio instabile" che espone la regione a futuri rischi. Per l'associazione dei costruttori quindi "serve una visione e una programmazione" perché "a mancare è un'attrattiva di sistema" che va dal lavoro, all'economia, alle infrastrutture fino al sistema abitativo. Ance vuole quindi "guardare al futuro" attraverso un modello stabile e lancia l'idea di un tavolo "per una strategia regionale condivisa, tra pubblico e privato, soprattutto su sviluppo sostenibile e infrastrutture". "Non vogliamo fare allarmismi, ma dare una scossa" ha affermato il presidente di Ance Perugia, Giacomo Calzoni, presentando alla stampa il Report 2025 sull'andamento dell'economia regionale e in particolare del settore delle costruzioni, illustrato insieme all'analista Alfredo Martini (The Sign Comunicazione) che ha redatto lo studio. L'edizione 2025 del Report Ance Perugia fotografa un'Umbria che attraversa una fase di "forte incertezza economica e sociale", con segnali di "stagnazione strutturale" e un "rischio concreto di rallentamento" dopo la stagione degli investimenti finanziati dai bonus edilizi e dal Pnrr (l'Umbria vede il 61% dei cantieri già avviati o conclusi e un livello di spesa relativa alle opere pari al 23,41% sul totale dei finanziamenti, a fronte di un valore medio nazionale del 32,63%). "Negli ultimi anni le costruzioni hanno sostenuto fortemente l'economia umbra, grazie a incentivi e investimenti Pnrr - ha evidenziato Martini - ed oggi rappresentano il 12,5% del Pil regionale e il 24% degli addetti dell'industria". Ma il 2025, emerge dal Report, segna l'inizio di un cambio di ciclo, con gli investimenti in costruzioni che risultano in calo (-4,9% nel 2024 e -7,7% stimato nel 2025) e con una riduzione delle ore lavorate e un rallentamento dell'occupazione. "L'Umbria, pertanto, continua a crescere meno della media nazionale, con un Pil stagnante e un valore aggiunto tra i più bassi d'Italia" ha aggiunto Martini. Le analisi raccolte mostrano inoltre come il "gap infrastrutturale" rappresenti uno dei principali limiti allo sviluppo regionale. Ad individuare le opere strategiche (completamento del Quadrilatero Umbria-Marche, nodo stradale di Perugia, superstrada E78 "Due Mari", direttrice ferroviaria Orte-Falconara, collegamento con rete Alta Velocità) sono le stesse imprese. Infrastrutture quindi definite "fondamentali" anche per rendere l'Umbria più attrattiva per investimenti esterni, per riequilibrare i flussi turistici e commerciali nord/sud e est/ovest, e per sostenere le aree interne e limitare lo spopolamento. Ma quello infrastrutturale, anche se "cruciale", non è l'unico "alert" lanciato dai costruttori perugini. "Il patrimonio abitativo - ha sottolineato ancora il presidente Ance Perugia - è di scarso valore e depresso e pure questo va ricondotto ad uno scarso dinamismo industriale della regione, tra cali demografici, invecchiamento della popolazione e fuga dei cervelli". A supporto dell'analisi, nel Report trovano spazio anche i dati sul calo demografico: negli ultimi dieci anni la regione ha perso oltre 41.000 residenti, con un indice di vecchiaia che supera 246 (ben oltre la media italiana). In aumento la fuga dei giovani: nel 2024 si sono trasferiti stabilmente all'estero 722 laureati umbri (+62% rispetto all'anno precedente). Alla luce dei contenuti del Report, e con "il rischio concreto di una nuova destrutturazione del settore, simile a quella post-crisi 2008", Ance Perugia lancia così un appello a tutto il sistema umbro proponendo una strategia articolata "per condividere una visione di medio periodo tra imprese, istituzioni e mondo sociale, integrare costruzioni, industria, logistica e aree periferiche, pianificare in modo congiunto le risorse, a partire dai Piani triennali delle opere pubbliche, ed elaborare un Piano regionale per lo sviluppo sostenibile". Nel pomeriggio in programma il convegno intitolato "Guardiamo al futuro: la consapevolezza - Oltre il Pnrr: criticità, sfide e opportunità", parte pubblica dell'Assemblea annuale di Ance Perugia, con il presidente Calzoni che presenterà il Report 2025 alle istituzioni e al sistema umbro proponendo quindi l'annunciato percorso di confronto e collaborazione per arrivare alla redazione di un Piano fondato sull'interazione tra il quadro delle risorse disponibili, anche in vista della prossima conclusione dei cantieri del Pnrr, e precise priorità per il territorio.

Perugia
27/11/2025 12:11
Redazione
La polizia locale di San Giustino “pioniera” della guida sicura in Umbria
Quella di lunedì 24 novembre è stata una giornata di formazione inedita all’Autodromo Nazionale dell’Umbria “Mario Umber...
Leggi
C.Castello: spegne 100 candeline Nella Frontini
Centenaria al vertice di una famiglia da guinness dei primati. Ha spento 100 candeline sulla torta di compleanno, Nella ...
Leggi
Giornalismo umbro in lutto: ci lascia all'età di 38 anni il collega Fabio Luccioli, già direttore di RGU e "La Gazzetta di Foligno"
Apprendiamo con il cuore pieno di tristezza la notizia della prematura scomparsa del collega e amico Fabio Luccioli, val...
Leggi
Gubbio: conferenza su "Pier Giorgio Frassati, un giovane laico tra spiritualità e carità politica"
Si svolgerà oggi, giovedì 27 novembre alle ore 18, all`Hub Hotel di Gubbio, la conferenza su "Pier Giorgio Frassati, un ...
Leggi
Inaugurato a Gubbio il nuovo laboratorio confezioni dell’IIS “Cassata Gattapone”
È stato inaugurato il 26 novembre a Gubbio il nuovo Laboratorio di confezioni, modellistica e modellistica 3D dell’IIS “...
Leggi
Serie C, Gubbio-Juventus Next Gen 1-1: vantaggio rossoblù con Tommasini dal dischetto, impatta in pieno recupero Faticanti su punizione per i bianconeri
Recupero del 14esimo turno del girone B di C tra Gubbio e Juventus Next Gen al "Barbetti". Parziale turn over per Di Car...
Leggi
A Link stasera h.21 su Trg: "Codice rosso", quando l'amore diventa reato
Si parla di violenza di genere questa sera alle ore 21 su TRG CANALE 13 ( e in streaming al sito www.trgmedia.it ) in ...
Leggi
Gubbio, mercoledi di campionato: alle 15 arriva al "Barbetti" la Juventus Next Gen. Di carlo pensa ad un turn over "ragionato"
Serie C: a 48 ore dal pari di Ravenna, il Gubbio torna in campo già domani nel recupero con la Juventus Next Gen al Barb...
Leggi
Lodovico Baldini, segretario Pd provinciale Perugia: “Con la festa de l'Unità di Gualdo Tadino inauguriamo un nuovo format: le feste democratiche d’inverno”
Il Partito Democratico della provincia di Perugia presenta la Festa de l’Unità di Gualdo Tadino, in programma il 28 e 29...
Leggi
Anci Umbria, Gori: "Serve una Zes che abbracci tutta la regione"
L’Umbria è una regione fragile, segnata negli anni da difficoltà strutturali sempre più evidenti. La morfologia compless...
Leggi
Utenti online:      378


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv