Skin ADV

Roma: Walter Verini interviene alla camera sulla questione scuola

Roma. L'onorevole Walter Verini ha relazionato per il Pd alla Camera sugli scontri di Piazza Navona a Roma. Condannati gli episodi di violenza
"L'operato delle forze dell'ordine si è ispirato a criteri di equilibrio e prudenza". Lo ha detto il sottosegretario all'Interno Nitto Palma, che ha rappresentato il governo nell'informativa urgente sugli scontri di piazza Navona nell'ambito delle manifestazioni di protesta contro il decreto Gelmini sulla scuola. Palma ha offerto una ricostruzione dei fatti, e a proposito della presenza in piazza dei camioncini in cui erano stati nascosti i bastoni e le spranghe ha ricordato che "è usuale che i mezzi per l'amplificazione raggiungano i luoghi della manifestazione". Secondo Palma, comunque, "il personale di polizia non ha udito cori apologetici al fascismo, ma solo slogan contrapposti". In base alla ricostruzione del sottosegretario, il clima si è surriscaldato quando in piazza sono sopraggiunti 4/500 "persone dei collettivi universitari e della sinistra antifascista" che "si sono fatti largo tra i ragazzi, si sono schierati urlando slogan e poi lanciando oggetti". Per il Pd ha preso la parola Walter Verini che, con un intervento dettagliato ed articolato ha ribadito la scelta degli stidenti di scendere in piazza e condannato gli episodi di violenza. "A nostro parere - ha precisato Verini - l'informativa che il sottosegretario ha dato alla Camera non è adeguata alle esigenze, alla gravità dei fatti accaduti l'altro ieri a piazza Navona e alla gravità di ciò che sta succedendo in questo Paese." "I quotidiani e i mezzi di informazione hanno documentato quanto è avvenuto l'altro ieri nel centro di Roma davanti al Senato, non assediato, ma presidiato democraticamente da tanti studenti: decine di teppisti - così si debbono definire -, appartenenti alla sigla di estrema destra Blocco studentesco, hanno aggredito, armati di mazze, bastoni e altri oggetti contundenti, dei ragazzini poco più che adolescenti, scesi pacificamente in piazza per protestare con le sole armi della democrazia e della non violenza contro i provvedimenti del Governo, che colpiscono la scuola italiana." "Questi sono i fatti ha ribadito Verini - documentati anche da testimoni e dalle cronache, che hanno raccontato come ci sia stata anche una reazione aggressiva da parte di gruppi e di persone - non di studenti, che manifestavano pacificamente - appartenenti all'area dell'antagonismo di sinistra. Per questo credo che occorrano risposte e ricostruzioni più convincenti. È doveroso dare ricostruzioni più convincenti di quelle da lei fornite al Parlamento."

31/10/2008 12:45
Redazione
Gubbio: celebrazioni per il 4 novembre
Anche il Comune di Gubbio, d’intesa con le Associazioni Mutilati, Invalidi e Combattenti, Reduci e Famiglie dei Caduti N...
Leggi
ASL 1: Urologia a pieno regime all’ospedale di Branca dal 3 novembre
Da lunedì 3 novembre l’Unità Operativa di Urologia dell`ospedale di Branca si attiverà a pieno regime, garantendo gli in...
Leggi
Gubbio: più vicino l’ampliamento del liceo Mazzatinti. Investimento previsto 570.000 euro
Dopo l’approvazione del progetto preliminare e definitivo per l’ampliamento del Liceo Classico “Mazzatinti” di Gubbio, p...
Leggi
C.Castello.Udc, riunione nei giorni scorsi dei quadri comprensoriali.
Riunione nei giorni scorsi dei quadri comprensoriali dell’Udc per una valutazione complessiva della situazione politica ...
Leggi
Cinesi e americani studiano il Sagrantino
Una delegazione americana composta da agricoltori e chef che hanno scelto il metodo organico è da oggi (31 ottobre) in U...
Leggi
I Giochi de le Porte alla Mostra del Tartufo di Gubbio
E’ stata sicuramente una notevole passerella mediatica per i Giochi de le Porte la cerimonia di apertura della XXVII edi...
Leggi
Alla Rocca di Umbertide la mostra “Eclettica”
Sabato 1 novembre alle ore 17.30 sarà inaugurata alla Rocca di Umbertide “Eclettica”, undicesima edizione della mostra i...
Leggi
Ad Umbertide la XII edizione di "Rhumors–Cinema in Umbria 2008"
Venerdì prossimo, 7 novembre, si terrà a Umbertide la XII edizione di "Rhumors–Cinema in Umbria 2008", la rassegna di co...
Leggi
Una grande Umbria al Salone del Gusto di Torino
Un rientro da Torino carico di soddisfazioni per la rappresentanza umbra di Slow Food a Terra Madre e al Salone del Gust...
Leggi
C.Castello."Il liceo scientifico a Città di Castello per ora non si farà", le parole di Lignani e Morini.
Il Liceo scientifico a Città di Castello per ora non si farà. Una affermazione che lascia poco spazio a dubbi quella dei...
Leggi
Utenti online:      364


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv