Skin ADV

Sabato 16 gennaio presentazione del Calendario di Umbertide 2016

Verra' presentato sabato 16 gennaio alle ore 18 presso il Museo di Santa Croce il Calendario storico di Umbertide 2016, giunto alla 25esima edizione e dedicato quest'anno al tema dell'emigrazione.
Verrà presentato sabato 16 gennaio alle ore 18 presso il Museo di Santa Croce il Calendario storico di Umbertide 2016, giunto alla 25esima edizione e dedicato quest'anno al tema dell'emigrazione. “Non lasciate la patria vostra senza benedirla. Se anche è povera e se perciò dovete cercare pane e lavoro in paese straniero, lontano dal vostro villaggio e dai vostri cari, amatela egualmente, fortemente”; queste le parole, forse un po’ retoriche, che accompagnavano l’emigrante italiano di un tempo quando si accingeva a lasciare il proprio paese in cerca di fortuna. Un distacco che pesava molto più di quanto si pensasse, anche se le foto raccolte nel Calendario di Umbertide mostrano spesso facce serene, magari anche allegre, come segno del desiderio di comunicare ad amici e parenti che cercare un lavoro all’estero era stata comunque una scelta felice e consapevole. Non è stato sempre così, ma la caparbietà e la voglia di migliorare le condizioni di vita della propria famiglia hanno aiutato gli emigranti umbertidesi a superare le difficili prove cui erano sottoposti. Difficile raccontare in poche pagine la vita degli umbertidesi all’estero ma l’idea, maturata già alcuni anni fa dai redattori del Calendario, ha colto l’occasione del 25esimo anniversario della pubblicazione, per conferire il giusto valore ad un fenomeno che ha coinvolto a più riprese la nostra comunità sia sotto il profilo sociale, che economico e che continua ad interessarla tuttora, considerando che molti giovani preferiscono cercare lavoro all’estero. A motivare questa scelta contribuisce soprattutto la difficoltà di dedicarsi a professioni, come quella del ricercatore, che non hanno materialmente uno sbocco nel nostro Paese o sono soggette a modalità di ingaggio complicate e spesso legate a situazioni di privilegio piuttosto che di merito. Una condizione comunque migliore rispetto a quando i nostri primi emigranti - si parla di quelli partiti a cavallo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento - lasciando Umbertide si dirigevano verso paesi sconosciuti ed in cui si viveva ai limiti della sopravvivenza. Viaggi lunghi e difficili ed approdi in territori spesso selvaggi e diversi, per forma di vita, linguaggi ed usanze, da quelli dolorosamente lasciati. Raggiungere mete come l’Argentina, il Brasile o come le miniere della Pennsylvania, o gli immensi territori dell’Australia e dell’Africa, ma anche destinazioni più vicine, come la Francia, la Svizzera e la Germania, non erano frutto di decisioni meditate a lungo, ma di necessità urgenti e se molti raggiunsero gli scopi che si erano prefissi, tanti altri tornarono senza aver neppure sfiorato la fortuna. Il Calendario storico di Umbertide 2016 verrà presentato sabato prossimo 16 gennaio alle ore 18 presso il Museo di Santa Croce, alla presenza del sindaco Marco Locchi, dell’assessore alla Cultura Raffaela Violini e del curatore del Calendario Adriano Bottaccioli. Per l’occasione verrà inaugurata anche la mostra fotografica sugli umbertidesi all’estero che resterà aperta anche nei giorni seguenti a disposizione del pubblico e delle scolaresche.
Città di Castello/Umbertide
13/01/2016 12:47
Redazione
Torna domenica 24 gennaio "Conoscere il Sentiero Francescano", tappa da Citerna a Sansepolcro. Partite le iscrizioni
Torna domenica prossima 24 gennaio l`appuntamento con "Conoscere il Sentiero Francescano", la camminata culturale promos...
Leggi
Gubbio, giornata di festa oggi con le celebrazioni in onore di S.Antonio abate
E` giornata di festa a Gubbio per le tradizionali celebrazioni in onore di S.Antonio abate come ogni 17 gennaio. La Fami...
Leggi
Gualdo Tadino, scuole chiuse sabato prossimo 16 gennaio
Scuole chiuse a Gualdo Tadino sabato prossimo, il giorno dopo le celebrazioni per il Beato Angelo, patrono della città. ...
Leggi
C:Castello. 570mila euro a Polisport per l'equilibrio economico. Protesta di Lignani.
Circa 570000 euro per l’”anno accademico 2015/2016” per coprire i buchi di gestione di Polisport: ecco quanto il Comune ...
Leggi
Spoleto: nuova illuminazione per la cattedrale
Nuova illuminazione per uno dei monumenti simbolo di Spoleto, la cattedrale di Santa Maria Assunta. In particolare saran...
Leggi
Il sommerso nel turismo umbro: venerdi' conferenza stampa di Federalberghi regionale
Complici le nuove tecnologie e le piattaforme di prenotazione online, il fenomeno dell’offerta turistica sommersa, che s...
Leggi
Città di Castello: arriva il giovane esterno d'attacco Bellante
Serie D: Viene da lontano il primo rinforzo 2016 del Città di Castello, un po’ a sorpresa perché si pensava che il d.s. ...
Leggi
"No all'inceneritore in Umbria": nota dell'on. Ciprini (M5S) sullo Sblocca Italia
“La nuova bozza di decreto per la realizzazione di impianti di stoccaggio, il cosiddetto ‘Sblocca Italia’, conferma anch...
Leggi
C.Castello. Un milione di euro investiti nel primo mese di lavori per il percorso ciclopedonale
“Con un milione di euro investiti nel primo mese di lavori, ha già preso forma concreta il percorso ciclopedonale di 50 ...
Leggi
C.Castello. Federico Bigotti esce dal carcere. Il Riesame ha annullato l'ordinanza di custodia in carcere
È uscito dal carcere Federico Bigotti, il giovane arrestato per aver ucciso la madre Annamaria Cenciarini a Città di Cas...
Leggi
Utenti online:      575


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv