Skin ADV

San Giustino, il Comune avvia un nuovo percorso di amministrazione condivisa dei beni comuni

Nella Sala giunta il tavolo di lavoro con Labsus e Università di Perugia per promuovere la gestione partecipata del territorio.

Si è svolto nei giorni scorsi nella Sala della Giunta del Comune di San Giustino un incontro dedicato al tema dell’amministrazione condivisa dei beni comuni, rivolto ai dipendenti comunali e agli amministratori locali. A guidare la riflessione sono stati Alessandra Valastro, docente di politiche partecipative dell’Università degli Studi di Perugia, e Pasquale Bonasora, presidente di Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà, tra i principali promotori a livello nazionale di pratiche collaborative tra cittadini e istituzioni. Durante l’incontro si è parlato di strumenti operativi per la partecipazione attiva, con particolare attenzione ai patti di collaborazione: strumenti giuridici innovativi e flessibili che consentono a cittadini e amministrazione di prendersi cura insieme di beni comuni, siano essi materiali (come spazi pubblici) o immateriali (come servizi e relazioni sociali). L’iniziativa si inserisce in un percorso strutturato già avviato dall’Amministrazione comunale, che ha visto nei giorni scorsi anche l’approvazione, da parte del Consiglio Comunale, del Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni, aprendo ufficialmente la strada alla sottoscrizione dei primi patti. “Quello che stiamo portando avanti - commentano il sindaco Stefano Veschi e l’assessore alla Partecipazione, Andrea Guerrieri - non è un percorso teorico, ma una pratica amministrativa già avviata. Con l’approvazione del Regolamento e con questa occasione di confronto, facciamo un passo avanti verso una nuova visione dell’amministrazione pubblica: più aperta, collaborativa e fondata sull’ascolto. Nel primo anno di legislatura abbiamo già promosso incontri pubblici sul bilancio comunale e iniziative di ascolto diffuso, che hanno posto le basi per un modello di governance condivisa. Ora vogliamo andare oltre: attivare i primi patti per il decoro urbano, sviluppare un percorso di bilancio partecipato, istituire il Consiglio comunale dei Ragazzi e avviare un processo di coinvolgimento per il ripristino e la valorizzazione dei servizi nella nuova biblioteca. Il nostro obiettivo è costruire un’amministrazione che integri cittadini e istituzioni in un progetto comune, capace di valorizzare energie diffuse e restituire fiducia e senso di appartenenza alla comunità”. L’Amministrazione intende proseguire con determinazione su questa strada, investendo su formazione, confronto e coinvolgimento diretto dei cittadini, nella convinzione che la cura condivisa dei beni comuni e il rafforzamento del legame tra istituzioni e comunità siano elementi centrali per una democrazia viva, concreta e inclusiva.

Città di Castello/Umbertide
23/06/2025 13:46
Redazione
Gubbio: Festa di San Pietro, domenica 29 giugno il concerto "Viva il nostro sempre grande maestro Grilli"
Si svolgerà a Gubbio domenica 29 giugno in occasione della Festa di San Pietro, il concerto "Viva il nostro sempre grand...
Leggi
Venerdi 27 Giugno alle 18 alla Sperelliana la presentazione del catalogo dell'artista eugubina Antonella Capponi dal titolo “Finestre, 1989-2014”
Venerdì 27 giugno alle ore 18:00 presso la Sala ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana di Gubbio ci sarà la presenta...
Leggi
Gubbio. Museo Antichi Umbri, Liberi e Democratici tra soddisfazione e disappunto
A Gubbio sono ufficialmente partiti i lavori per la realizzazione del Centro Esperienziale delle Tavole Eugubine, un inn...
Leggi
CorriUmbertide by night: venerdì 27 giugno la decima edizione della corsa notturna
Sarà un’edizione speciale, quella in programma venerdì 27 giugno, per la CorriUmbertide by Night, la corsa in notturna o...
Leggi
La Regione Umbria saluta il maestro Arnaldo Pomodoro
"E` mancato il grande maestro Arnaldo Pomodoro, e per noi, in Umbria, è un momento di tristezza": così il vicepresidente...
Leggi
A Foligno la tappa dell’evento internazionale ‘Clusters Meet Regions’
Martedì 24 e mercoledì 25 giugno Palazzo Trinci a Foligno sarà al centro dell’innovazione industriale, ospitando una del...
Leggi
La Biblioteca Comunale di Gualdo Tadino presenta "I segreti delle piante": mercoledì 25 giugno un laboratorio creativo per bambini da 5 a 10 anni
La Biblioteca Comunale di Gualdo Tadino è lieta di annunciare "I segreti delle piante", un coinvolgente laboratorio crea...
Leggi
In un mese 5 milioni di chironomidi catturati al Trasimeno
Sono circa 5 milioni i chironomidi catturati grazie all`Isola B, la struttura galleggiante collocata lo scorso 19 maggio...
Leggi
Grande partecipazione a Roccaporena per la Festa delle Rose e delle Rite
Festa delle Rose e delle Rite, svoltasi il 21 e 22 giugno a Roccaporena, borgo natale di Santa Rita. Due giornate intens...
Leggi
Giochi de le Porte: a Gualdo Tadino la cena dei 100 giorni
Uno degli appuntamenti più sentiti e importanti, che segnano le tappe principali di avvicinamento ai Giochi de le Porte ...
Leggi
Utenti online:      392


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv