Skin ADV

San Venanzo, dal 16 marzo escursioni trekking sul Monte Peglia

Sette gli appuntamenti 'Visit Monte Peglia: Trekking e Natura'.

Riprendono da domenica prossima, 16 marzo, a San Venanzo le escursioni del "Monte Peglia Trekking e Natura" che andranno avanti fino al 27 aprile. Lo rende noto l'amministrazione comunale che ha sottolinea i sette appuntamenti di "Visit Monte Peglia: Trekking e Natura" "per scoprire - dice una nota del Comune - nuovi sentieri e riscoprire le bellezze dell'area del Monte Peglia e del territorio comunale di San Venanzo". Il programma, patrocinato dal Comune, è gestito dall'associazione Gaia Aps, in collaborazione con il Museo e il Parco Vulcanologico, le pro loco di San Venanzo, Amici del Monte Peglia, San Vito Insieme, La Cantinetta Eventi Aps e Gioco Sport San Marino. Oltre alle escursioni, sono previste le aperture del Museo e Parco vulcanologico ogni domenica e giorni festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. A Pasqua dalle 16.00 alle 19.00. Questo il calendario di "Visit Monte Peglia Trekking & Natura" : 16 marzo, San Venanzo, passeggiata ecologica con percorso ad anello nelle colline sanvenanzesi. Ritrovo ore 9.00 alla chiesa parrocchiale (lunghezza 10chilometri durata 3,5 ore); 30 marzo Poggio Spaccato, percorso ad anello nei boschi del Monte Peglia. Ritrovo ore 9.00 a La Tavernetta di Peppa e Angelino (lunghezza 10,5 chilometri, dislivello 350 metri, durata 3,5 ore; 6 aprile - dal Parco dei Settefrati a Prodo. Dal Monte Peglia si attraversa un altopiano panoramico arrivando a Prodo. Visita al borgo, pranzo al sacco e ritorno. Ritrovo ore 9.00 al Parco dei Settefrati (lunghezza 16 chilometri, dislivello 500 metri, durata 6,5 ore); 21 aprile, camminata nella valle del Fersinone. Percorso per la via delle Sette Valli e lungo il torrente Fersinone da Migliano a San Vito in Monte. Ritrovo ore 9.00 al Castello di Migliano (lunghezza 8 km, dislivello 300 metri, durata 4 ore); 25 aprile Mille papaveri rossi. Percorso ad anello da Rotecastello al vulcano di San Venanzo, in occasione dell'80/o anniversario della Liberazione. Ritrovo ore 9.00 a Rotecastello (lunghezza 10 km, dislivello 300 metri, durata 3,5 ore). 26 aprile - San Marino tra storia e natura. Escursione nell'area naturale protetta del Monte Melonta dove un ritrovamento ha riportato alla luce un triste episodio della Seconda Guerra mondiale. Ritrovo ore 9,00 al circolo di San Marino (lunghezza 7 km, dislivello 350 metri, durata 4 ore). 27 aprile - San Venanzo, anello dei 3 vulcani. Percorso alla scoperta di minerali e rocce uniche al mondo. Ritrovo ore 9,30 al Museo Vulcanologico (lunghezza 6 chilometri, dislivello 350 metri, durata tre ore).

Perugia
14/03/2025 14:21
Redazione
Maltempo, frana il terreno a Narni lungo la Flaminia
A seguito delle abbondanti piogge, una frana, con un fronte di alcuni metri si è aperta lungo la statale Flaminia sul la...
Leggi
Possibili innalzamenti del livello del Tevere in Umbria
L`amministrazione comunale di Città di Castello informa la cittadinanza che, a seguito dell`allerta meteo diffusa dalla ...
Leggi
Ospedale di Pantalla, sabato 15 convegno organizzato in occasione della Giornata mondiale del rene
“Promuovere la diagnosi precoce e la protezione dei reni”: è questo il titolo del convegno in programma sabato 15 marzo ...
Leggi
Agevolazioni Tari Foligno, in corso rimborsi ai contribuenti
"In questi giorni - ha reso noto il vicesindaco con delega al bilancio Riccardo Meloni - gli uffici dell`area servizi fi...
Leggi
Interventi di miglioramento sismico all'ospedale di Foligno
Procedono spediti gli interventi di miglioramento sismico, per un importo complessivo di circa 19,5 milioni di euro, all...
Leggi
Erasmus+: studenti e docenti dell’Istituto Comprensivo Umbertide Montone Pietralunga alla scoperta delle scuole francesi
L`Istituto Comprensivo Umbertide Montone Pietralunga continua a rafforzare il proprio impegno internazionale nell’ambito...
Leggi
La scuola insegna la ‘cura degli animali’: studenti di Pietralunga in visita al canile Alta Valle del Tevere
Un’iniziativa per sensibilizzare le future generazioni su “quanto di bello c’è intorno a loro” e sul prendersi cura degl...
Leggi
Evacuate due famiglie dopo il crollo a Vallo di Nera
Due famiglie sono state evacuate a Vallo di Nera dopo il crollo di una porzione del muro di contenimento della cittadina...
Leggi
La Quaresima di Carità 2025 dedicata all’emergenza abitativa
In occasione dell’Anno giubilare “Pellegrini di Speranza”, tutte le otto Caritas diocesane dell’Umbria promuovono una ra...
Leggi
Al Centro Santo Spirito di Gubbio serata di musica e solidarietà con lo Spring Night Party
Una serata di allegria, divertimento e solidarietà. E` quella in programma sabato 15 marzo al Centro Servizi Santo Spiri...
Leggi
Utenti online:      438


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv