È iniziata a Perugia l'edizione 2025 di UmbriaLibri, mostra mercato dell'editoria umbra promossa dalla Regione Umbria. L'inaugurazione si è tenuta al Cerp della Rocca Paolina alla presenza del vice presidente della Regione e assessore alla cultura, Tommaso Bori, e del direttore del Festival letterario, Nicola Lagioia. Per tre giorni, fino a domenica 26, in centro a Perugia saranno presenti più di 40 ospiti fra autori, scrittori, editori ed intellettuali. Oltre 100 gli eventi in programma. "Abbiamo cercato di far venire a Perugia, e poi a Terni, il meglio della produzione editoriale culturale di questo ultimo periodo. Scrittrici, scrittori e saggisti di grande levatura dall'Italia e dall'estero, per farli interagire con la grande ricchezza editoriale che c'è in Umbria". A sottolinearlo a margine dell'apertura dell'esposizione alla Rocca Paolina, il direttore Lagioia. Il vicepresidente Bori ha parlato di una "edizione zero" e della volontà di "rilanciare UmbriaLibri". "Lo facciamo a partire dai nuovi lettori, i bambini, con Nati per leggere. L'Umbria regalerà un libro a tutti i nuovi nati, ai loro genitori e ai bambini. Ora siamo alla mostra mercato degli editori locali e poi tutte le presentazioni, siamo molto orgogliosi del lavoro che ha fatto Nicola Lagioia e dei tanti ragazzi che stanno lavorando nell'organizzazione", ha aggiunto Bori. La mostra mercato sarà aperta al Cerp fino a domenica dalle 10.00 alle 20.00. Lungo il percorso espositivo, le proposte di 50 case editrici umbre dedicate a vari temi, dal sociale al fumetto. L'edizione numero 31 di UmbriaLibri si caratterizza per l'attenzione ai più piccoli, cui sono dedicati laboratori, mostre (come quella bibliografica (Fluo! Libri accesi) ed eventi in sinergia con Bologna Children's Book Fair, fiera del libro per ragazzi dedicato all'editoria per l'infanzia.