SIGILLO - Un reportage fotografico dall'Africa, danze e musiche etniche e cibi da Ucraina , Polonia , Marocco e Albania. Tutto questo è "Insieme Multicolore"la manifestazione che da ormai cinque anni viene organizzata da due associazioni di volontariato di Sigillo, "Progetto insieme" e "Cinema Fiamma".
Ogni anno diversa per ospiti, iniziative ed incontri, mantiene comunque inalterato il suo fil rouge, quello cioè di avvicinare, attraverso l'elemento ludico, popoli e culture in nome dell'integrazione e della conoscenza dell'altro, "straniero" ma vicino di casa e di lavoro.
Nell'edizione 2006 la manifestazione, ospitata sabato sera nel Parco di Villa Anita a Sigillo, ha voluto ripercorrere attraverso gli scatti ed il video di Andrea Marchi un viaggio in Niger. "Tutto è cominciato - dice Andrea Marchi - con la mia tesi di laurea.
Dovevo conoscere l'Africa ed il Niger, così sono partito e sono stato ospite dei Toureg e dei Wodaabe, nella zona pastorale di Ajangafà. Ho mangiato il loro cous cous , mi sono svegliato ogni giorno al suono delle preghiere del muezzin, perché in Niger la percentuale degli islamici è del 98%.
Ho sentito - prosegue Andrea - l'harmattan, il vento del deserto , temuto dai pastori del Sahel perché sanno che i pascoli si stanno impoverendo e l'acqua a breve inizierà a scarseggiare."
Ma non solo Africa in foto, anche Africa in musica e danza , con i Namù che hanno suonato con i loro tamburi , un gruppo guidato da un napoletano , con un senegalese, un cubano e un percussionista dal Burkina Fasu.
E poi dulcis in fundo il cibo, offerto a tutti sotto forma di degustazioni , con lo sciar marocchino la vinarette ucraina e una torta farcita albanese.
Ma "Insieme multicolore" è stata anche l'occasione per presentare nel territorio dell'Alto Chiascio "Artico", che ha organizzato la mostra fotografica di Andrea Marchi, una realtà nuova nel panorama dei taccuini di viaggio raccontati attraverso esposizione e vernissage.
A Perugia, Artico ha una galleria dove esporre i resoconti dei viaggiatori , ne avrà una anche a Gubbio, a San Martino, e sempre a Gubbio a novembre arriverà il magazine in free press per far conoscere il continente della creatività anche a chi di viaggi ne fa pochi.
05/09/2006 09:58
Redazione