Skin ADV

Simfer e Sinpia all’Istituto Serafico di Assisi per il convegno sulla riabilitazione di bambini e ragazzi con disabilità neurologiche

Simfer e Sinpia all'Istituto Serafico di Assisi per il convegno sulla riabilitazione di bambini e ragazzi con disabilita' neurologiche. Presentate nuove tecniche riabilitative e tecnologie assistive per superare gli ostacoli della disabilita'.

Come cambia la riabilitazione di bambini e adolescenti con disabilità neurologiche complesse grazie a nuove tecniche riabilitative e all’ausilio di strumenti tecnologici? E’ questa una delle domande al centro del convegno congiunto SIMFER Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa e SINPIA Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dal titolo “La riabilitazione del bambino con disabilità neurologica complessa-clinica ricerca e nuove tecnologie per l’autonomia e la qualità di vita” organizzato dall’Istituto Serafico di Assisi e patrocinato, oltre che dalle due Società Scientifiche, dal Comune di Assisi, Università degli Studi di Perugia, USLUmbria1 e Ordine dei Medici di Perugia che si è aperto oggi ad Assisi i cui lavori si concluderanno il 16 dicembre. Il convegno rappresenta una importante occasione per far luce sulle nuove strategie di ricerca, riabilitazione clinica e metodologie innovative di presa in carico. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità di vita di bambini con malattie genetiche rare , malattie neuromuscolari, paralisi cerebrali infantili, malattie del neurosviluppo, la cui complessità, dal punto di vista clinico, ha caratteristiche diverse da bambino a bambino, la cui presa in carico avviene dalla nascita e prosegue per tutta la vita. La riabilitazione delle persone con disabilità, stando all’Organizzazione Mondiale della Sanità, è un processo che punta a raggiungere e, successivamente, mantenere i migliori livelli funzionali possibili a livello psicofisico e sociale. Nel caso specifico delle patologie neurologiche l’approccio che viene scelto per i bambini è di tipo multidimensionale – tutte le aree di sviluppo debbono essere stimolate – e punta a potenziare le funzioni, ridurre i sintomi e migliorare il senso di benessere. Rispetto agli approcci medici tradizionali, che consideravano la malattia come l’oggetto dell’intervento, oggi, invece, è la persona l’attore principale del processo riabilitativo e, di conseguenza, diventa necessario un lavoro di squadra composto da medici ma anche fisioterapisti, terapisti della neuro psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, logopedisti, tecnici ortopedici, infermieri professionali, psicologi ed educatori professionali, che con le loro competenze, permettono al paziente di superare i limiti imposti dalla disabilità. Il convegno, quindi, è un punto di incontro e confronto per esperti e ricercatori che puntano a creare nuove sinergie tra le diverse discipline e a elaborare approcci innovativi nel campo della ricerca e della medicina riabilitativa infantile. “Il convegno, promosso dal Serafico, rappresenta un’importante occasione per conoscere e condividere tutte le innovazioni, anche di tipo tecnologico, che possono essere integrate nei protocolli dei giovani pazienti e che ci permettono di ottenere interessanti risultati nel campo della riabilitazione. – ha dichiarato Francesca Di Maolo, Presidente dell’Istituto Serafico di Assisi, centro di eccellenza italiana e internazionale, specializzato nella riabilitazione, ricerca e innovazione medico-scientifica per i ragazzi con disabilità plurime gravi e gravissime, intervenuta all’apertura del convegno – Si tratta di momenti importanti anche per ribadire la dignità e il valore di ogni persona, indipendentemente dai suoi limiti e dalle sue fragilità. Investire nella riabilitazione neurologica e umanizzare i processi di presa in carico dei pazienti non rappresentano scelte discrezionali o flessibili, ma risposte di giustizia e di rispetto per la persona”. La prima delle tre giornate del convegno che si è aperta oggi, 14 dicembre, presso la sede dell’Istituto Serafico di Assisi, alla presenza di Pietro Fiore - Presidente SIMFER, Antonella Costantino - Presidente SINPIA, Domenico Sorrentino - Vescovo di Assisi e, Francesca Di Maolo - Presidente dell’Istituto Serafico di Assisi - ha riservato un momento dall’alto valore simbolico con la partecipazione dell’attore Giuseppe Brizi che ha offerto la sua voce per leggere le testimonianze di tanti dei protagonisti della vita e della quotidianità della cura al Serafico: le voci di medici, operatori, genitori e dei ragazzi stessi hanno fatto da contrappunto alla riflessione iniziale sui percorsi di riabilitazione e di vita costruiti attorno ad ognuno. La giornata di venerdì 15 dicembre proseguirà, presso l’Auditorium Hotel Domus Pacis ad Assisi, e sarà divisa in tre sessioni durante le quali verranno affrontati diversi aspetti correlati alla disabilità neurologica complessa (Le disabilità complesse in pediatria: un approccio scientifico; Gestione e criticità del bambino con disabilità neurologica complessa; Valutazione clinico funzionale ed indicatori prognostici: potenzialità e limiti; Dal profilo delle funzioni al progetto riabilitativo). Sabato 16 dicembre, si terranno invece due sessioni (La tecnologia a supporto del progetto riabilitativo; Continuità assistenziale, organizzazione dei servizi e formazione degli operatori).

Assisi/Bastia
14/12/2017 13:01
Redazione
Ensemble Floriano Canal e il maestro Martin Palmieri in concerto stasera alle 18 a Gubbio alla chiesa di Madonna del Ponte
"Noche anunciada…noche de amor". Questo il titolo del concerto che si terrà stasera martedì 26 dicembre 2017 alle ore 18...
Leggi
Gubbio: stasera torna il concerto della Banda Musicale “Madonna del Ponte” alla chiesa di S.Maria al Corso
Dopo il successo di “Sbandiamo”, che ha visto ospite il compositore di fama internazionale Jacob de Haan, la Banda Music...
Leggi
Gubbio: successo per il ‘Concerto sotto l’albero’, applausi a scena aperta ad Anna Tifu
E` stato un grande successo di musica e arte alla Chiesa di S. Domenico di Gubbio con l`edizione 2017 del `Concerto sott...
Leggi
In diretta su Arancia live il concerto del coro eugubino Angels Gospel stasera al teatro comunale "Luca Ronconi"
E` tutto pronto per l`appuntamento del Concerto di Natale di stasera sabato sera, 23 dicembre che vedrà protagonista il ...
Leggi
Cattedrale di Gubbio, tutto e' pronto per la cerimonia di riapertura: appuntamento dalle ore 15 per le visite e alle 17 per la messa
A pochi giorni dall’inizio del ministero pastorale del nuovo vescovo, mons. Luciano Paolucci Bedini, riapre i battenti l...
Leggi
Successo per il decennale di "Alkimia", il festival del gioco di societa' a Gubbio
Si è conclusa domenica 10 dicembre la X° edizione di Alkimia - Festival del gioco di società di Gubbio. Dal 2007 a og...
Leggi
C.Castello, furto nella notte al centro riabilitativo "Il Flauto magico": sconcerto per lo squallido gesto
“Questa notte alle persone che frequentano ‘Il Flauto Magico’ è stato strappato il cuore dal gesto vile con il quale lad...
Leggi
Alto Chiascio e Nocerino: vecchi, soli ma pieni di salute. I dati del "Censimento over 65" dell'Acli
E` una popolazione che sta invecchiando quella dei Comuni di Gubbio, Gualdo Tadino, Fossato di Vico, Scheggia, Costaccia...
Leggi
Presepe Vivente Medioevale a Fossato di Vico: lunedi' la presentazione a Gubbio presso la sede GAL Alta Umbria
Lunedì 18 dicembre alle ore 12, presso la sede di Gubbio del Gal Alta Umbria si terrà la conferenza stampa di presentazi...
Leggi
Un viaggio d’amore da Bethlehem a Foligno per i bambini bisognosi
La locomotiva a vapore 740 arriverà puntuale alle 15 al binario uno della stazione di Foligno. E a scendere dal treno co...
Leggi
Utenti online:      421


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv