Skin ADV

Sisma e produzione latte. Catanossi (Grifolatte): "Salvato il latte di 100 aziende andate distrutte"

Sisma e produzione latte. Parla il presidente Carlo Catanossi (Grifolatte): "Salvato il latte di 100 aziende andate distrutte. Ora abbiamo chiesto aiuto anche alla grande distribuzione"

"Grazie a noi, da quando e' partita l'emergenza sisma nell'Italia centrale, non e' stata buttata via neanche una goccia di latte. Sono salite a cento le aziende che ci vendono il latte perche' i loro impianti produttivi sono andati distrutti".

Lo racconta all'ANSA Carlo Catanossi (a sinistra nella foto) presidente del Gruppo cooperativo Grifo Agroalimentare che ha nella produzione di latte e formaggi il suo punto di forza con i tre stabilimenti dedicati di Norcia, Colfiorito di Foligno e Ponte San Giovanni (Perugia). Il colosso cooperativo umbro offre tra l'altro agli allevatori danneggiati un prezzo per il latte superiore al mercato, "37 cent piu' Iva al litro - sottolinea Catanossi - quando le quotazioni nel Nord Italia sono sotto i 34 centesimi". Anche il Gruppo Grifo ha subito danni dall'ultima forte scossa con epicentro a Norcia ma la sua attivita' non si ferma.

"Secondo le nostre stime - osserva Catanossi - il terremoto di domenica scorsa ci ha procurato un danno tra i 700mila e 1 milione di euro al nostro stabilimento di Norcia dedicato alla produzione di formaggi, ma abbiamo gia' finito di riparare i guasti agli impianti e la produzione marcia a pieno ritmo". Ogni giorno, da quando si sono registrate le prime scosse che hanno messo in ginocchio l'Italia centrale, il Gruppo Grifo agroalimentare raccoglie 600 quintali di latte dalle aziende danneggiate dal sisma e con questo latte ha lanciato, in collaborazione con Coldiretti, l'iniziativa 'Caciotta solidale' venduta nei mercati contadini dell'organizzazione agricola con ricavato devoluto ai terremotati. "Ne produciamo mille al giorno - osserva Catanossi - e nei mercati Campagna amica di Coldiretti ne abbiamo gia' vendute ventimila".

La raccolta del latte procede non senza difficolta' vista la situazione delle strade, e in certi casi lo stesso Esercito ha aiutato nella consegna. "Ora il problema grosso e' sulla statale della Val Nerina - dice Catanossi - perche' colpita dalle frane, ma abbiamo avuto autorizzazione a passare con i nostri furgoni carichi di prodotti". Il problema piu' grosso per il Gruppo e' ora quello della commercializzazione di latte e formaggi. "Nelle aree terremotate non arriva piu' gente - rileva Catanossi - ed era proprio tra Marche e Umbria il nostro principale mercato di sbocco, con tanta richiesta anche dai turisti attirati dalle offerte enogastronomiche del territorio. Ma ora non si vede piu' nessuno e anche molti negozi hanno chiuso. Stiamo dunque cercando alleanze commerciali e abbiamo chiesto pure alla Gdo di darci una mano".

Perugia
03/11/2016 09:15
Redazione
Gubbio, continua l'allarme truffe per falsi controlli post-sisma: come difendersi dai piu' scaltri. Da lunedi' incontri informativi
"Stanno girando persone italiane che si spacciano per tecnici mandati dal Comune per verificare se nelle abitazioni ci s...
Leggi
Domani a Gubbio seminario su "Il tesoro d'Italia - la rigenerazione dei centri urbani"
E` in programma domani mattina, venerdì 4 novembre alle 11, presso la Sala Trecentesca a palazzo Pretorio il convegno “I...
Leggi
Scelti i finalisti delle sezioni di Prosa e Poesia del Premio Umanistico ‘Onor d’Agobbio’ edizione 2016
Le giurie tecniche delle sezioni di Prosa e Poesia del Premio Umanistico ‘Onor d’Agobbio’ edizione 2016, hanno seleziona...
Leggi
"Conoscere il Sentiero Francescano": successo per l'ultima tappa ad Assisi: bilancio e immagini a "Trg attualità" (ore 14 TRG e ore 21 TRG1)
Si è concluso domenica scorsa, con la tappa Valfabbrica-Assisi di 18 km, il ciclo di iniziative "Conoscere il Sentiero F...
Leggi
Inaugurata con successo la nuova rotta Ryanair Perugia – Catania: volo a 9,99€
Nella serata di martedì 1 novembre ha preso il via il nuovo collegamento Ryanair Perugia – Catania, programmato con 3 fr...
Leggi
Il sindaco di Gualdo Tadino, Presciutti, ospite stasera a "Link" (ore 21 TRG): in sommario anche "Tv di comunità" e i premi alle start up
Sarà il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, l`ospite di apertura, questa sera, nella nuova puntata di "Li...
Leggi
C.Castello. Terremoto. Scuole chiuse fino a sabato 5 Novembre compreso.
“Recependo le indicazioni pervenute da Regione Umbria e Provincia di Perugia, abbiamo disposto la chiusura a scopo preca...
Leggi
Sta bene Ulisse, il cane estratto vivo dalle macerie a Norcia
Sta bene Ulisse, il cane estratto dalle macerie di Norcia il 31 ottobre dai vigili del fuoco, consegnato al locale punto...
Leggi
Sisma: a Foligno scuole chiuse per verifiche fino al 5/11
Il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, ha disposto la chiusura delle scuole, di ogni ordine e grado, per l`intera settim...
Leggi
L’associazione Onlus “Books for Dogs” – Libri per Cani” apre la nuove sede in centro storico, ad Umbertide
L’associazione Onlus “Books for Dogs – Libri per Cani” è stata fondata nel 2008 da alcune amiche inglesi dirette da Penn...
Leggi
Utenti online:      737


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv