Skin ADV

Spello: torna alla comunità un antico affresco proveniente dalla Chiesa di Santa Maria in Paterno

Sarà collocato nella Pinacoteca civica e diocesana in occasione dei prossimi eventi natalizi.

In occasione dei prossimi eventi natalizi promossi dall’Amministrazione comunale, sarà restituito alla città un antico affresco proveniente dalla Chiesa di Santa Maria in Paterno. Questa chiesa, citata in una bolla pontificia del 1178 tra le pertinenze dell'abbazia di San Silvestro, è un piccolo santuario campestre situato “nel predio vocabolo la Chiona” e recentemente interessato da un approfondito restauro. L’edificio era ornato da una decorazione pittorica ricca e stratificata, eseguita nel corso dei secoli da diversi artisti, tra cui il pittore spellano Tommaso di ser Francesco Conio detto “il Corbo” e seguaci ignoti di Matteo da Gualdo e Francesco Melanzio. La chiesa e i suoi affreschi hanno attraversato secoli di vicissitudini, e alcuni dipinti, per garantirne la conservazione, sono stati distaccati e oggi si trovano nella Pinacoteca civica diocesana della città. Proprio nel museo cittadino, che ospita un’opera “gemella”, verrà ricollocato l’affresco raffigurante figure femminili reggistemma, attribuito a un pittore umbro ignoto del XVI secolo. “L’assessorato alla cultura e tutta l’Amministrazione comunale hanno accolto con entusiasmo la volontà della famiglia Marchionni, storicamente legata alla nostra città, di contribuire alla realizzazione di questa iniziativa”,  afferma il Sindaco Moreno Landrini, che ringrazia il Tenente Colonnello Guido Barbieri del nucleo dei Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale (TPC), la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria, Don Diego Casini, priore parroco di Spello e presidente della Pinacoteca civica diocesana, la Prof.ssa Sabina Guiducci per la ricerca storica d’Archivio e il restauratore Nazzareno Fuso per l’impegno nella ricollocazione dell’opera. L’assessore alla cultura David Pieroni, nell’annunciare la notizia durante le comunicazioni del Consiglio comunale di ieri, esprime soddisfazione per questo significativo evento, che rappresenta “un chiaro indirizzo dell’Amministrazione comunale e un’attenzione profonda verso il patrimonio culturale della città. Quando un’opera d’arte torna ad essere collegata alla sua storia, al suo territorio si avverte una certa emozione e al tempo stesso si ha la consapevolezza di operare nella giusta direzione. Iniziative come questa valorizzano inoltre la nostra Pinacoteca, scrigno di meraviglie aperto a tutte le cittadine, i cittadini ed ai numerosi visitatori che arrivano nella nostra splendida città. Per celebrare questo evento, abbiamo deciso di organizzare un incontro di divulgazione e approfondimento sulla storia della Chiesa di Santa Maria in Paterno e dei suoi affreschi, per rinnovare quel legame profondo tra arte e territorio che costituisce un elemento essenziale della nostra identità. E le buone notizie – conclude – non finiscono qui: per Pasqua, infatti, avremo altre sorprese tutte da svelare.”

Foligno/Spoleto
28/11/2024 11:50
Redazione
Gubbio: al via stasera la Novena dell'Immacolata compatrona della città
Prenderà il via stasera, venerdì 29 novembre fino al 7 dicembre alla Chiesa di San Francesco a Gubbio, la Novena e la so...
Leggi
Gubbio: mense scolastiche, c’è l’ok del 75% dei genitori
Più del 75% per cento delle famiglie coinvolte si dichiara “soddisfatto” o “abbastanza soddisfatto” della qualità del ci...
Leggi
Venticinque anni fa riapriva la Basilica di Assisi dopo il sisma
Venticinque anni fa, il 28 novembre del 1999, con la chiusura di quello chiamato il cantiere dell`utopia, la Basilica di...
Leggi
Al Liceo folignate “Federico Frezzi – Beata Angela” anteprima della Notte Nazionale del Liceo
Entra nella Rete nazionale dei licei classici il Liceo folignate “Federico Frezzi – Beata Angela” ed ecco la prima inizi...
Leggi
Giubileo dei giovani: la Chiesa eugubina cerca famiglie accoglienti
A fine luglio 2025, Roma diventerà meta di numerosi gruppi provenienti dall’Italia e dall’estero, pronti a partecipare a...
Leggi
Nuove attrezzature per la Protezione Civile di Cannara
Grazie ad un finanziamento concesso dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, il gruppo comunale di Cannara ha...
Leggi
In Umbria il pellegrinaggio della Vergine della Medaglia Miracolosa
Dalla Lombardia il pellegrinaggio nazionale della statua della Vergine della Medaglia Miracolosa giunge in Umbria: Il pa...
Leggi
Il Comune di Terni ha un nuovo sito internet
Il Comune di Terni ha un nuovo sito web, realizzato con i fondi del Pnrr. La presentazione è avvenuta a palazzo Spada. I...
Leggi
In 300 al Capodanno Matto per ricordare Leonardo Cenci
Oltre trecento persone hanno ricordato Leonardo Cenci con una serata all`insegna del divertimento e della solidarietà, l...
Leggi
Gubbio: conferenza stampa del Gruppo Sbandieratori “Bandierarte”
Si terrà Giovedì 12 Dicembre alle ore 15, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, la conferenza s...
Leggi
Utenti online:      955


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv