Skin ADV

Spese affidamento minori in comunità: i Comuni della Zona Sociale 7 chiedono sostegni

Una spesa troppo grande per i municipi, soprattutto per i più piccoli, quella che disciplina l’adozione e l'affidamento di minori in comunità.

Una spesa troppo grande per i municipi, soprattutto per i più piccoli, quella che disciplina l’adozione e l'affidamento di minori in comunità. Quando questi ultimi vengono allontanti per vari ordini di motivi (abbandonati, privi di un ambiente familiare idoneo, stranieri non accompagnati o quelli provenienti dalle aree penali), vengono indirizzati in strutture residenziali socio-educative. A provvedere, per legge, al pagamento di tali strutture: i Comuni di residenza dei minori. Sono loro che si fanno carico di spese ingenti, subito necessarie vista l'urgenza dei provvedimenti, ma soprattutto non prevedibili e preventivabili a bilancio. Per fare degli esempi: lo scorso 30 agosto il comune di Gubbio ha liquidato complessivamente circa 75 mila euro per l'inserimento di due minori in due differenti comunità educative. Nel 2021 un altro comune della zona sociale 7 in tre mesi ha dovuto sborsare 50mila euro per il mantenimento di 4 minori. A Gualdo Tadino per il 2022 il Comune e gli uffici dell'Assessorato hanno previsto una spesa che oscilla tra i 150 e i 170 mila euro per l'allontanamento di 5 minori. Il costo giornaliero delle comunità può arrivare fino a 180€ nel caso di strutture specializzate. La durata varia in base alle differenti necessità. C'è comunque un trend di richieste in aumento dal dopo pandemia, a volte anche inaspettate e che provengono dagli stessi minori in condizione di disagio generalizzato. 
Nell'ultimo consiglio comunale a Gubbio, i gruppi di maggioranza, su sollecitazione dell'assessore ai servizi sociali Simona Minelli, hanno presentato una mozione, poi approvata, per accendere i riflettori sulla questione e per far sì che il Comune si attivi insieme a quelli della zona sociale 7 e a tutti gli interessati con Regione Umbria e con gli enti di competenza, per cercare di affrontare il problema e le criticità nell’inserimento dei minori nelle strutture protette a livello economico, considerato il progressivo aumento dei minori bisognosi di questo servizio. Il tutto coinvolgendo Anci Umbria e il consiglio delle autonomie locali al fine di coordinare richieste corali e territoriali per ricevere al più presto strategie risolutive, finanziamenti e ristori dai livelli sovracomunali. In altre regioni, ha riferito l'assessore Minelli, sono stati individuati fondi ai quali i Comuni possono attingere per il pagamento di tali rette. Richiesta un'iniziativa analoga anche in Umbria. Il consigliere Michele Carini intervenendo ha sottolineato che la Regione ha già deliberato nel 2021 lo stanziamento di risorse (provenienti dal Fondo Nazionale Politiche Sociali) per far fronte all'esoso pagamento delle rette, ripartite per zona sociale in base a criteri demografici e sociali. Per ora in Alto Chiascio non si sono ancora viste, ma la speranza è che arrivino quanto prima, per dare una boccata d'ossigeno ai Comuni viste le difficoltà che affrontano, soprattutto in questo momento.

Gubbio/Gualdo Tadino
13/09/2022 07:12
Redazione
C.Castello: va in archivio la Mostra Nazionale del Cavallo 2022
Una bellissima cavalcata con cui prendere di nuovo per mano gli appassionati e guidarli in un percorso di rilancio di cu...
Leggi
Assisi: presentati e benedetti i nuovi automezzi che serviranno per il trasporto scolastico
Alla vigilia dell’inizio dell’anno scolastico 2022-23, l’amministrazione comunale ha presentato i nuovi automezzi, dieci...
Leggi
Enduro, successo per il 5° Trofeo Umbria organizzato dal Motoclub Norcia
Oltre 150 partecipanti per la 5° edizione del trofeo delle regioni Enduro UISP Memorial `Michale Salvi`, organizzato dal...
Leggi
Gubbio: è festa per la “Confraternita di Santa Croce”
Mercoledì 14 settembre si celebra la “Festa della Esaltazione della Santa Croce”. Secondo la tradizione, “Elena, madre ...
Leggi
Sono 111.697 gli studenti che tornano in classe in Umbria
Sono 111.697 gli studenti che tornano fra i banchi in Umbria per l` anno scolastico 2022/2023, per un totale di 5.703 cl...
Leggi
Confermata l'apertura della caccia il 18, per tre specie
Si è svolto questa mattina, su iniziativa dell’Assessorato regionale alla Caccia, un nuovo incontro con i rappresentanti...
Leggi
Spoleto: individuati presunti autori di furto di rame
Negli ultimi giorni i Carabinieri della Stazione di Spoleto hanno proceduto alla denuncia in stato di libertà di due sog...
Leggi
A Gualdo Tadino arrivano i "parcheggi rosa"
Sostare con l’auto nei pressi dei servizi per l’infanzia, degli ambulatori medici, dei parchi e dei giardini pubblici sa...
Leggi
Gubbio: scuola; si torna sui banchi, senza mascherine né DAD
Il sindaco di Gubbio Filippo Stirati e l’assessore all’Istruzione Simona Minelli rivolgono un caloroso saluto ai ragazzi...
Leggi
Domenica a Gubbio il primo torneo di tiro con l’arco storico
Una giornata che fonde storia e sport in una sorta di anteprima del Festival del Medioevo, che promette a cittadini e tu...
Leggi
Utenti online:      912


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv