Skin ADV

Spoleto: 64° Festival dei Due Mondi

S’inaugura venerdì 25 giugno 2021 la sessantaquattresima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, la prima a firma della direttrice artistica Monique Veaute.

S’inaugura venerdì 25 giugno 2021 la sessantaquattresima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, la prima a firma della direttrice artistica Monique Veaute. Il Festival delle arti performative più antico d’Italia, ideato da Gian Carlo Menotti nel 1958, trasforma ancora una volta la città in palcoscenico. La missione fondante rimane senza tempo, così come l’atmosfera del luogo che per tre settimane mescola la realtà con la finzione, la quotidianità con la magia del teatro, gli artisti con gli spettatori: più 60 spettacoli, tutti in prima italiana, con più di 500 artisti da 13 paesi in 17 sedi sono i numeri di una proposta interdisciplinare che dal 25 giugno all’11 luglio mette in relazione Musica, Opera, Danza, Teatro, Arte attraverso la creatività dei migliori artisti e delle migliori compagnie internazionali. Gli appuntamenti si susseguono da mattina a sera, in una combinazione di generi e forme che permette al pubblico di scoprire l’inatteso. Gli spettacoli e gli incontri con gli artisti, gli appuntamenti collaterali, gli approfondimenti, i dibattiti scrivono il racconto della nostra contemporaneità, svelano il volto della nostra società e ci restituiscono la complessità del nostro vivere affrontandone i grandi temi: la Rai presenta a Spoleto il primo Festival per il sociale, la sostenibilità ambientale ed economica sono al centro del dibattito culturale, e della nuova organizzazione del Festival, così come la coesione e l’inclusione, il ruolo delle donne, quello delle nuove generazioni e il valore della memoria. Dante, Stravinskij, Strehler, Pina Bausch così come i grandi classici sono il ponte tra passato e futuro, proiettati in avanti dalla visione artistica dei grandi nomi che compongono il cartellone: da Iván Fisher ad Antonio Pappano, dalla Budapest Festival Orchestra all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, da Mourad Merzouki ad Angelin Preljocaj, da Francesco Tristano a Brad Mehldau, da Flora Détraz a Jonas&Lander, da Liv Ferracchiati a Alan Lucien Øyen, dai contributi di Romeo Castellucci e Lucia Ronchetti, così come dalle residenze sperimentali a cura di La MaMa Spoleto Open o dell’Accademia Silvio d’Amico. L’artista Daniel Buren firma il Manifesto della 64° Edizione mentre le mostre a Palazzo Collicola e in città completano la proposta d’arte. Sullo sfondo, gli approfondimenti culturali di Fondazione Carla Fendi e i numerosi appuntamenti collaterali sono finestre sul nostro tempo e sui meravigliosi luoghi della città. Il 64° Festival dei Due Mondi segna il ritorno alla socialità in assoluta sicurezza e affianca alla proposta dal vivo, offline, anche un calendario di appuntamenti online sul Digital Stage, per permettere di assistere agli spettacoli già programmati che non possono andare in scena per le limitazioni ancora imposte dall’emergenza sanitaria. Un festival che torna a dialogare con il territorio e le realtà che lo animano facendosene promotore, un festival che torna a far dialogare il pubblico e le persone, creando nuove occasioni di incontro.

Foligno/Spoleto
08/06/2021 17:01
Redazione
C.Castello: domani la presentazione della VII edizione dell’Only Wine
Verrà presentata al pubblico e alla stampa domani alle ore 11.00 a Città di Castello, presso Palazzo Vitelli Sant’Egidio...
Leggi
Lega: "Ceri di Gubbio, logo istituzionale Regione Umbria non verrà toccato
"Il logo dell`Umbria con i tre Ceri di Gubbio non verrà minimamente toccato”. A intervenire è l’On. Virginio Caparvi, se...
Leggi
Si avvicina il 56° Trofeo Luigi Fagioli, settimo round di CIVM. Organizzazione e lavori a pieno ritmo per la cronoscalata tricolore del 1° agosto a Gubbio
Procede a pieno ritmo in sintonia con tutti gli enti competenti la macchina organizzativa della 56^ edizione del Trofeo ...
Leggi
Eclissi di Sole il 10 giugno; in Italia visibile solo al Nord. L' anello di fuoco darà spettacolo nell'Artico
Il 10 giugno il Sole sarà protagonista dell`eclissi anulare che darà spettacolo nella zona dell` Artico. La copertura de...
Leggi
Assisi: concorso per 5 posti di agenti polizia locale
E’ stato reso noto il calendario delle prove di esame per il concorso pubblico per titoli e esami per 5 posti di agente ...
Leggi
Perugia, Tar Umbria boccia il ricorso di un operatore di gioco: anche le sale scommesse devono rispettare il distanziometro
Le sale scommesse devono rispettare la distanza minima dai luoghi sensibili al pari delle sale da gioco. Così il Tar Umb...
Leggi
Gubbio: il Mazzatinti porta i bambini alla scoperta del cielo
Il progetto nasce dalla passione per l`astronomia del dirigente e dei docenti coinvolti: Luigi Girlanda, Fabio Menichini...
Leggi
Usl Umbria 1, donate due aste portaflebo all’ospedale di Branca
Due aste portaflebo, oleodinamiche per ipodermoclisi in acciaio con una portata di 40 kg e per un valore complessivo di ...
Leggi
Gubbio: allarme cinghiali a ridosso del centro e nella prima periferia
Sempre più invadenti, sempre più a ridosso del centro. Sono i cinghiali, la cui presenza a Gubbio non è più solo perifer...
Leggi
Ceri di Gubbio: per assessorato al turismo non è, ne è mai stato in discussione logo istituzionale Regione Umbria
Non è e non è mai stato in discussione l’utilizzo del logo istituzionale dei Ceri di Gubbio della Regione Umbria, peralt...
Leggi
Utenti online:      713


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv