Skin ADV

Successo per il tradizionale Concerto della Canonizzazione di Sant'Ubaldo

La città di Gubbio è tornata a celebrare in musica il Patrono con il tradizionale concerto promosso dalla Famiglia dei Santubaldari.

Se è vero che la musica è nutrimento, gioia e conforto per l'animo, essa non può che costituire il miglior omaggio alla figura più cara agli eugubini: quella del vescovo Ubaldo Baldassini di cui il 5 marzo ricorre l'831esimo anniversario della canonizzazione. Ed è così che la città di Gubbio è tornata a celebrare in musica il Patrono con il tradizionale concerto promosso dalla Famiglia dei Santubaldari. Giunto alla 14°edizione, l'evento nella Basilica sul Monte Ingino ha confermato il proprio spessore culturale grazie alla pregevole interpretazione di artisti d'eccezione: la soprano Laura Musella e il tenore David Sotgiu accompagnati all'organo da Stefano Ragni, e dal violinista prodigio Stefano Mhanna nelle musiche di Johann S. Bach, Nicolo’ Paganini, Maurice Ravel, Alessandro Stradella, Cesar Franck. L'invito di Papa Celestino III a celebrare Sant'Ubaldo e a farlo hilariter, con gioia, è stato accolto dai numerosi presenti in Basilica. Non solo la musica è stata protagonista: fra la prima e la seconda parte del concerto, la Famiglia dei Santubaldari con il presidente Ubaldo Minelli ha consegnato il premio “Civis, Pater, ac Pontifex Ubalde”, al professor Alessio Bologna, storico e dottore di ricerca in studi italianistici, autore del volume "Ti esorcizzo nel nome di Sant'Ubaldo". Il riconoscimento intende infatti omaggiare coloro che si sono particolarmente contraddistinti per gli studi sul patrono di Gubbio. "Un concerto di altissima qualità" ha dichiarato il presidente della Famiglia santubaldara Ubaldo Minelli nel sottolineare la bravura degli artisti, ma anche la grande partecipazione in Basilica per l'evento vista la presenza di tutte le autorità civili, religiose e militari cittadine e dei ceraioli. "Una bellissima serata" ha riferito ancora "in linea con le celebrazioni del Santo Patrono e con gli scopi del nostro sodalizio: la salvaguardia, l’attuazione e la corretta trasmissione alle giovani generazioni dei valori e dei principi ubaldiani". 

Le celebrazioni centenarie dell’anniversario della canonizzazione entreranno nel vivo domenica 5 marzo p.v., alle ore 9,00, con il raduno di tutti i ceraioli e dei fedeli in Cattedrale, da cui, sotto la guida di S.E. il Vescovo, Mons. Luciano Paolucci Bedini, muoverà la processione in vista della Basilica di Sant’Ubaldo (con soste di preghiera presso le tre capelucce) ove, alle ore 11,00, sarà celebrata la Messa solenne. Al termine della celebrazione liturgica, come è tradizione, all’interno della Basilica seguirà la cerimonia di formale investitura del Capodieci per l’alzata del Cero di Sant’Ubaldo del prossimo 15 maggio, Corrado Fumanti, coordinata dal Presidente della Famiglia dei Santubaldari. A Corrado Fumanti, il 1° Capitano Luca Cecchetti e il 2° Capitano Roberto Pierotti, congiuntamente al Capodieci dell’anno 2022 Alessandro Nicchi consegneranno lo stemma di Capodieci per l’anno 2023, con l’augurio “... di poter onorare degnamente il Nostro Santo Patrono Ubaldo”. Al termine, appuntamento generale presso le sale degli Arconi del Palazzo dei Consoli di Via Baldassini per il tradizionale “Pranzo dei Santubaldari”, con la partecipazione del Sindaco Prof. Filippo Mario Stirati, di S.E. il Vescovo, delle autorità civili, religiose (Rettore della Basilica, cappellano), militari, dei rappresentanti delle Associazioni depositarie della plurisecolare Festa dei Ceri, dei protagonisti delle Feste del 15 e 21 maggio p.v. e 2 giugno p.v..

Gubbio/Gualdo Tadino
04/03/2023 11:24
Redazione
Foligno, denunciato 31enne per possesso sostanza stupefacente
I Carabinieri di Foligno hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Spoleto un 31enne di nazionalità albanese tro...
Leggi
Gubbio: arriva l'Olbia per ritrovare il successo casalingo perduto. Braglia: "Siamo in ripresa: serve vincere per il miglior piazzamento playoff possibile"
Conferma del 4-3-1-2 con Greco in porta, Corsinelli, Portanova, Redolfi e Nicolao in difesa, rosaia, Toscano e Bulevardi...
Leggi
Riprendono i lavori di risanamento della pavimentazione sul raccordo Perugia-Bettolle a Corciano
Dopo la sospensione per la stagione invernale, riprendono i lavori di manutenzione programmata per il risanamento profon...
Leggi
Gualdo Tadino: consiglio comunale aperto sul futuro della Saxa Gualdo
Si terrà lunedì prossimo, 6 marzo, a partire dalle ore 15 a Gualdo Tadino il consiglio comunale aperto richiesto dalle o...
Leggi
Gubbio: oggi il 14° Concerto della canonizzazione di Sant'Ubaldo
Domenica 5 marzo ricorre l`831° anniversario della canonizzazione di Sant`Ubaldo, patrono di Gubbio, risalente al 5 marz...
Leggi
La Regione Umbria integra la prevenzione contro il papilloma virus
La Regione Umbria ha integrato la prevenzione primaria con quella secondaria contro il papilloma virus, adottando protoc...
Leggi
A San Terenziano la prima edizione del “Trocco del lupo trail”
Appuntamento domenica 5 marzo a San Terenziano con la prima edizione del “Trocco del lupo trail”, gara podistica in prog...
Leggi
C.Castello: la Regione investirà 3 milioni di euro per la sistemazione di una parte consistente della copertura dell’ex ospedale
“Stamattina ci è stato annunciato che la Regione investirà i 3 milioni della ricostruzione post sisma attualmente a bila...
Leggi
Un altro autoritratto attribuito a Perugino, è la novità della mostra di Perugia
Un altro volto di Perugino, come l`artista si vedeva a 45 anni, si aggiunge a sorpresa ai due autoritratti certi del gra...
Leggi
La Fiaccola Benedettina inizia il viaggio in Portogallo
La Fiaccola Benedettina è stata accolta giovedì 2 marzo presso la sede dell`Ambasciata d`Italia in Portogallo, luogo d`e...
Leggi
Utenti online:      941


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv