Skin ADV

Terremoto: famiglie sfollate anche a Gualdo Tadino, Fossato di Vico e Nocera Umbra

Terremoto: una famiglia sfollata a Gualdo Tadino, una a Fossato di Vico e 4 a Nocera Umbra. I Vigili del Fuoco hanno notato delle crepe che potrebbero peggiorare con nuove scosse. Chiese agibili.

Terremoto: in via precauzionale sono state fatte sgombrare una famiglia nel comune di Gualdo Tadino, in periferia, una nel comune di Fossato di Vico e 4 famiglie da una palazzina a Nocera Umbra. Lo comunicano i vigili del fuoco di Gaifana che da ieri sono impegnati con i sopralluoghi. Le abitazioni hanno qualche crepa che potrebbe farsi pericolosa con nuove scosse. Verifiche statiche anche di numrose chiese e tutte sono risultate agibili ed in sicurezza. E il sindaco di Gualdo tadino oggi ha firmato l'appello al Governo assieme a 9 sindaci di comuni limitrofi alle zone terremotate: la richiesta è di essere compresi nell'area del cosiddetto "cratere", in seguito ai danni riscontrati dopo la forte scossa di ieri. "Siamo colpiti per il dramma che sta vivendo anche la nostra regione - affermano i sindaci, in una nota congiunta - ma, così come annunciato ieri dal Presidente del Consiglio, chiediamo al Governo di allargare il perimetro contenuto nel decreto legge del 17 ottobre che individua i Comuni maggiormente colpiti e stabilisce quindi le misure previste per gli immobili distrutti o danneggiati e gli interventi di emergenza. Riteniamo indispensabile che i nostri Comuni facciano parte di questo perimetro". Si tratta dei comuni di Gualdo Tadino, Foligno, Spoleto, Montefalco, Bevagna, Spello, Trevi, Castel Ritaldi, Campello sul Clitunno.

Gubbio/Gualdo Tadino
31/10/2016 16:59
Redazione
Gubbio, continua l'allarme truffe per falsi controlli post-sisma: come difendersi dai piu' scaltri. Da lunedi' incontri informativi
"Stanno girando persone italiane che si spacciano per tecnici mandati dal Comune per verificare se nelle abitazioni ci s...
Leggi
Domani a Gubbio seminario su "Il tesoro d'Italia - la rigenerazione dei centri urbani"
E` in programma domani mattina, venerdì 4 novembre alle 11, presso la Sala Trecentesca a palazzo Pretorio il convegno “I...
Leggi
‘Autunno a Foligno’ si farà, in vetrina olio, miele e prodotti della terra
Tre giorni per celebrare i prodotti tipici del periodo e dare loro la giusta vetrina attraverso momenti di approfondimen...
Leggi
Gualdo Tadino, prorogata fino al 1 novembre la mostra evento su Ligabue-Ghizzardi
A grande richiesta di pubblico, la mostra evento “Arte e Follia”, a cura di Vittorio Sgarbi, è stata prorogata dal 30 ot...
Leggi
A Gubbio il sindaco Stirati riapre gli asili nido dopo il via libera dei tecnici: nessun danno per il sisma
Via libera da parte del sindaco Filippo Mario Stirati, per la riapertura degli asili nido, chiusi nella giornata di oggi...
Leggi
Assistenza post sisma, i dati della protezione civile dell’Umbria
Sono complessivamente 2 mila 763 le persone attualmente assistite in Umbria, di queste 2mila 693 in provincia di Perugia...
Leggi
Sisma: a Foligno Lesionato affresco XVI secolo
Un affresco del Sedicesimo secolo attribuito a Lattanzio di Nicolo`, ospitato a Foligno, a palazzo Trinci, e` stato lesi...
Leggi
Danni sisma: per Ricci "serve un aiuto robusto di Europa, Unesco e comunita' internazionale"
Prima le persone (con tutte le doverose attenzioni, soprattutto in queste fasi di emergenza), poi le case e le attività ...
Leggi
Montone: i colori e le iniziative della “Festa del bosco” affascinano i tanti visitatori
I colori dell`autunno insieme ai profumi e ai sapori dei prodotti tipici hanno invaso nello scorso fine settimana le vie...
Leggi
Bevagna: successo della 5 “Festa della nocciola”
Grande successo nel suggestivo borgo medioevale di Bevagna per la “Festa della Nocciola” iniziata venerdì 28 ottobre. L’...
Leggi
Utenti online:      751


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv