Skin ADV

Torna a Città di Castello la Fiera delle Utopie Concrete

C.Castello: futuro, giovani, territorio. Al centro della Fiera delle Utopie Concrete 2017 gli obiettivi per uno sviluppo sostenibile dell'Alta Umbria. Dal 9 al 12 novembre.

Futuro, giovani, territorio. Saranno questi i 3 grandi temi protagonisti dell'edizione 2017 della Fiera delle Utopie Concrete, laboratorio permanente per l'elaborazione e la trasmissione di esperienze, soluzioni e conoscenze di sostenibilità ecologica dell'economia e della società, che torna a Città di Castello dal 9 al 12 novembre. Un appuntamento, quello di quest'anno, che prende le mosse dagli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile adottati dalle Nazioni Unite con l'Agenda 2030, per declinarne un’applicazione valida per le nuove generazioni dell’area valtiberina. Nel quadrilatero di Palazzo Bufalini, istituti scolastici, fab labs, il museo Malakos, makers, artisti, imprenditori ed esperti presenteranno mostre, installazioni, riflessioni e stimoli sugli obiettivi di Sviluppo Sostenibile nel territorio altotiberino. Come da tradizione per la manifestazione fondato dal pacifista e ambientalista altoatesino Alexander Langer, anche quest'anno la Fiera affiancherà così all'analisi teorica l'applicazione pratica, coinvolgendo i giovani studenti del territorio. Due classi del liceo tifernate “Plinio il Giovane” presenteranno in mostra i loro lavori dedicati a parità di genere, uguaglianza fra i popoli e biodiversità ambientale, realizzati attraverso ricerche e interviste. Verranno inoltre illustrati i progetti degli studenti del “Salviani Franchetti” di Città di Castello e del Campus “L. Da Vinci” di Umbertide. Quest’ultimo, con il suo FabLab, primo in Umbria a essere allestito in una scuola pubblica, creerà un ponte tra le attività formative offerte dalle scuole e i fab lab, come l’uso del software Tinkercad per modellazioni 3D, o la costruzione di una cupola geodetica da materiali di recupero. “La conversione ecologica - afferma Sabrina De Mercurio, ideatrice e curatrice della mostra - si può avvalere delle tecnologie più avanzate, per risparmiare risorse e ottimizzare il loro impiego. La Fiera delle Utopie Concrete 2017 presenta elementi di un futuro sostenibile e coinvolge tutta la comunità, in un percorso di esperienze dirette”. E ancora, nei 4 giorni della manifestazione, momenti di riflessione, dibattiti, letture animate per bambini. Verso le celebrazioni per il trentennale, in programma nel maggio 2018, la Fiera delle Utopie Concrete fa così il punto sulla direzione che potrebbe prendere lo sviluppo del territorio se declinato in chiave sostenibile. “In questi 3 decenni – sottolinea Karl-Ludwig Schibel, coordinatore della manifestazione - molte delle proposte su cui si ragionava nei giorni della Fiera, al tempo considerate di assoluta avanguardia, oggi sono divenute consuetudini per tutti. La sfida rimane la stessa, e si rinnova di anno in anno: radicare forme di vita e di lavoro, capaci di futuro, nella quotidianità di tutti noi”.

Città di Castello/Umbertide
17/10/2017 11:00
Redazione
Gubbio: presentazione alle 18 alla Sperelliana del libro "Resisti cuore" di Marco Genzolini
Si svolgerà oggi domenica 22 ottobre alle 18 a Gubbio all`ex refettorio della Biblioteca Sperelliana al complesso di San...
Leggi
Gualdo T.: sabato 28 ottobre, "Tributo a Pino Daniele"
Straordinario concerto sabato 28 ottobre, "Tributo a Pino Daniele" ore 21, presso il Teatro Talia di Gualdo Tadino. Con ...
Leggi
"Sport e fede": se ne parlerà domani venerdì 20 ottobre a Foligno con Luca Pancalli
"Sport e fede": è questo il tema che sarà trattato nel corso del convegno nazionale promosso dal Panathlon International...
Leggi
Umbertide: da oggi fino al 22 ottobre la Sagra della Castagna di Preggio
La Sagra della Castagna di Preggio compie 50 anni e per festeggiare al meglio questo importante compleanno torna con un’...
Leggi
Gualdo T.: Teatro Talia gremito per il convegno sul modello di Adriano Olivetti, promosso da Confindustria Umbria
"L`Italia di Adriano Olivetti. E` ancora possibile un`impresa etica e sociale?", è la domanda che ha ispirato il worksho...
Leggi
L'osteoporosi si previene e si cura: partecipato convegno dell'AGO ai "Cappuccini": stasera in "Trg Plus" (ore 21)
L`osteoporosi si previene e si cura: ma prima bisogna conoscere da vicino questa patologia e le sue cause. Temi che sono...
Leggi
Trevi: “Arte e architettura contemporanea nel dopo terremoto”, prestigioso convegno al Teatro Clitunno
“Arte e architettura contemporanea nel dopo terremoto”: è il titolo del convegno con prestigiosi relatori, che si terrà ...
Leggi
Tutto è pronto a Spello per accogliere il maestro Federico Savina
L’allerta meteo che era scattata lo scorso settembre aveva reso necessario un rinvio dell’evento ma ora, a distanza di p...
Leggi
Umbertide: inaugurata alla Rocca la mostra “Corpo e materia”
È stata inaugurata alla Rocca – Centro per l`arte contemporanea, la mostra “Corpo e materia: pittura e fotografia” a cur...
Leggi
Ad Umbertide meno giovani in fuga alla ricerca di lavoro
Mentre il numero dei giovani in fuga dalla propria terra d`origine alla disperata ricerca di lavoro e di migliori prospe...
Leggi
Utenti online:      626


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv