Trasformare un dolore, anzi, il dolore, in un’iniziativa che dà speranza a decine e decine di altre persone e famiglie. È questo che hanno fatto Marco Cicchelli e la sua famiglia, colpiti, nel 2017, dalla perdita della figlia Maddalena, scomparsa a 23 anni a causa di una sindrome mitocondriale, la Melas, per la quale ancora oggi non esiste una cura. Dopo la morte di Maddalena la famiglia Cicchelli ha cercato un modo non solo per ricordarla, attraverso tutto ciò che Maddalena amava, ma per dare concretamente un sostegno alla ricerca per tutto quello che concerne lo studio e la cura delle malattie mitocondriali. Marco Cicchelli, la moglie e la secondogenita Gaia dopo la scomparsa di Maddalena sono diventati soci di Mitocon, l’associazione che riunisce i malati mitocondriali e i loro genitori. E dal 2018 ogni anno, Covid permettendo, è stato realizzato uno spettacolo teatrale proprio per ricordare maddalena attarverso le sue passioni e così sarà anche questì'anno con “Il Sapore del Perdono”, presentato nella Sala degli Stemmi alla presenza del sindacio Filippo Stirati e del vice sindaco Alessia Tasso e pronto ad alternare nella serata di sabato 22 dalle 21 al "Ronconi" momenti di ballo, musica e monologhi, grazie ai ballerini dell'Ikuvium Ballet, ai musicisti de Al Fondino e all’associazione Castel d’Alfiolo. Il costo del biglietto è di 10 euro e l'intero ricavato, con i tagliandi disponibili al botteghino del teatro a partire da giovedì 20 ma già acqustabili in prevendita, andrà a sostegno della ricerca promossa dall'associazione Mitocon.