Si è tenuta ieri sera presso il Centro socio culturale San Francesco l'iniziativa pubblica “Quale Umbertide? La parola ai cittadini” promossa dall'Amministrazione comunale con lo scopo di favorire nuove forme di partecipazione democratica alla vita della città e promuovere un dialogo diretto e costante con la cittadinanza per lo sviluppo e la crescita di Umbertide. L'iniziativa è stata l'occasione per l'Amministrazione, rappresentata dal sindaco Marco Locchi e dalla Giunta comunale, per illustrare le principali caratteristiche del bilancio di previsione 2017 ma soprattutto ha consentito ai cittadini di prendere la parola e di avanzare proposte, idee e suggerimenti. L'incontro è stato aperto dal sindaco Marco Locchi che ha sottolineato l'importanza di iniziative come queste, volte ad avviare e promuovere un nuovo percorso di trasparenza, democrazia e partecipazione dei cittadini alla vita di Umbertide, e ha illustrato in sintesi il preventivo 2017, un bilancio caratterizzato dalla gestione del buon padre di famiglia, volto a contenere i costi e a non incrementare il livello di indebitamento, un bilancio che, grazie anche al fatto che per l'anno in corso non sono stati introdotti nuovi tagli ai trasferimenti statali, ha permesso di mantenere invariati tributi e tariffe e di lanciare nuovi progetti, per un totale di 5 milioni di investimenti, di cui oltre tre milioni destinati alla messa in sicurezza e all'efficientamento energetico del patrimonio edilizio scolastico, da sempre priorità dell'Amministrazione, con particolare attenzione alla scuola dell'infanzia Monini, i cui lavori dovrebbero prendere il via entro la fine dell'anno, e alla scuola primaria di Niccone, oltre a 150mila euro per la manutenzione straordinaria degli edifici scolastici. Ma per il 2017 sono previsti anche interventi nelle frazioni per 150mila euro, ulteriori 350mila euro di contributi per l'efficientamento energetico del Palazzo comunale, già oggetto di un complesso intervento di riqualificazione e messa in sicurezza, il rafforzamento della raccolta differenziata dei rifiuti con l'introduzione del servizio di spazzamento stradale e del servizio di raccolta domiciliare di pannoloni e pannolini, i progetti, finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, volti alla promozione del centro storico e alla realizzazione di strutture per disabili nell'ambito del progetto del cosiddetto “dopo di noi”. Poi la parola è passata ai cittadini con decine di interventi che hanno toccato le tematiche più differenti avanzando domande e suggerimenti ai quali, al termine dell'iniziativa, il sindaco e gli assessori presenti hanno saputo dare risposte precise e puntuali: dalla ex serra per disabili, che verrà realizzata nella zona della pineta Ranieri e che verrà integrata con il centro di Torre Certalda e una nuova realtà che sorgerà nella zona del Puc 2; il turismo, specie naturalistico, carta vincente del territorio altotiberino, che l'Amministrazione mira a promuovere valorizzando lo straordinario patrimonio ambientale che il territorio offre, anche attraverso piste ciclabili e percorsi pedonali, e l'enogastronomia locale, mediante la promozione dei prodotti tipici locali a km zero; il ricco patrimonio di servizi sociali e socio-sanitari che il Comune è in grado di offrire, con particolare attenzione alle famiglie, agli anziani e ai giovani, ai quali è rivolto il laboratorio per l'imprenditoria giovanile FabLab, la promozione di iniziativa culturali e la valorizzazione dei luoghi della memoria. Tra i temi caldi affrontati l'utilizzo dell'ex tabacchi per il quale l'Amministrazione ha ricordato la prossima realizzazione di un locale cucina e dei lavori di insonorizzazione della struttura che, una volta completati, renderanno ancora più competitiva l'opera, il declino del centro storico al quale l'Amministrazione ha risposto che è previsto un progetto pluriennale, già finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, che metterà a disposizione dei commercianti del centro risorse per l'organizzazione di eventi per rivitalizzare il cuore cittadino, i tempi certi di realizzazione delle opere pubbliche annunciate, che spesso dipendono da finanziamenti europei per i quali si è ancora in attesa della pubblicazione del bando.

Città di Castello/Umbertide
11/04/2017 15:00
Redazione