Skin ADV

Umbertide, la Green mobility al centro degli Stati generali della mobilita' elettrica presso l'azienda SMRE

Umbertide, la Green mobility al centro degli Stati generali della mobilita' elettrica presso l'azienda SMRE: tra i partner del gruppo guidato da Samuele Mazzini, anche Legambiente.

Ricercatori, imprenditori, giovani ingegneri, associazioni di settore, giornalisti specializzati, investitori e rappresentanti dell’alta finanza: erano più di 80, mercoledì, le persone che hanno preso parte a Green mobility tra tecnologia, finanza e trasformazioni, gli stati generali della mobilità green tenutisi ad Umbertide, nella sede centrale del Gruppo Smre. Un’occasione per confrontarsi e fare il punto sullo stato della nuova mobilità in Italia, resa possibile anche grazie alla partecipazione all’evento del vicepresidente nazionale di Legambiente, Edoardo Zanchini.

È stato lo stesso Zanchini, in una tavola rotonda con il CEO di Smre, Samuele Mazzini, il Consigliere del CDA Paolo Pietrogrande e il professor Vincenzo Galdi dell’Università di Salerno - in visita in Smre insieme a 36 giovani ingeneri - a parlare di “interessanti prospettive che si aprono in Umbria grazie alla presenza di aziende come Smre, che hanno fatto della mobilità green non solo una prospettiva di sviluppo, ma un vero e proprio modello di business a 360 gradi”. Zanchini, nel fare il punto sullo stato dell’arte della green mobility in Italia, ha parlato di un Paese “molto attento ai temi ambientali in generale, e a quello della mobilità elettrica in particolare, ma ancora indietro sulla strada da fare, a causa di molte lentezze istituzionali e di qualche “deficit di coraggio” da parte dei privati”.

Un coraggio che fino ad ora non è mancato a Samuele Mazzini, CEO di Smre, che ieri ha guidato i presenti (tra gli altri anche molti manager di aziende operanti nei settori dell’energia) a conoscere Iet, la business unit del gruppo che sviluppa componenti per la mobilità elettrica. Proprio Iet è stata scelta dalla FIA, Federazione Internazionale dell’Automobile, quale fornitore esclusivo per il campionato mondiale dei go-kart elettrici. Un ulteriore motivo di soddisfazione per un Gruppo, come ha sottolineato in più riprese Mazzini, “che oggi stesso è in grado di fornire al mercato risposte immediate alla domanda, sempre più urgente, di risparmio di emissioni e, perché no, anche di risparmio economico”.

I giovani ingegneri dell’Università di Salerno hanno anche visitato la sede di Tawaki, la joint venture di Smre che produce batterie, il “cuore” elettrico della mobilità green del Gruppo, toccando con mano come l’Umbria, oggi, non sia più soltanto regione di bellezze naturalistiche e architettoniche, ma stia sempre più affermandosi come realtà industriale e tecnologica.

Un passo reso possibile anche grazie al lavoro di aziende, come SMRE, in prima fila in un settore di sviluppo centrale quale quello della mobilità elettrica. Un unicum nel panorama nazionale, e certo anche, come si è sottolineato ieri da più parti, una bella occasione di rilancio e ripartenza per l’Umbria dell’industria e della tecnologia.

Città di Castello/Umbertide
08/06/2018 16:50
Redazione
Manoscritti alchemici illustrati per la prima volta visibili alla Biblioteca del Sacro Convento di Assisi
Un evento esclusivo si terrà sabato 23 giugno alle 17.00 presso la Biblioteca del Sacro Convento di Assisi. Per la prima...
Leggi
C.Castello: Piazza Burri, domani sabato 23 giugno, in consiglio comunale la firma dell’accordo di programma con la Fondazione
Piazza Burri: domani in consiglio comunale la firma dell’accordo con la Fondazione Burri. La notizia è stata data dal si...
Leggi
Gubbio: si avvicinano le celebrazioni del 74° anniversario dell’eccidio dei ‘Quaranta Martiri’ del 22 giugno 1944
In occasione del 74^ anniversario dell’eccidio dei Quaranta Martiri, che sarà celebrato il 22 giugno, l’associazione Fam...
Leggi
Produrre tabacco in modo responsabile: lunedi' incontro su sicurezza e lavoro alla sede FAT
Produrre in modo responsabile è un imperativo che il settore del tabacco ha fatto proprio da più di un decennio, impleme...
Leggi
Gubbio, torna il progetto “Città del Ben…essere!!”. Con la ‘marcia’ verso il 2030: oggi dalle 16 alla Sperelliana
Prende il via domani la XXXII edizione del progetto “Città del Ben…essere!!” per far conoscere i “17 Obiettivi di Svilup...
Leggi
“Origine-Presente”: un viaggio da Gubbio a Wertheim, domani l'inaugurazione
L’opera d’arte, pur senza parlare, ha un linguaggio universale capace di emozionare chiunque la guardi. Ed è così che la...
Leggi
Festa dei Ceri, il bilancio di Stirati: "Gubbio modello di efficienza". 100 mila euro il costo della sicurezza. Sugli offendicula:"Scelta condivisa, ma poi poco sostegno dal tavolo dei Ceri"
  Sforzo corale, risultato ineccepibile, Festa salvaguardata nei suoi valori e momenti fondamentali . Il sindaco di Gub...
Leggi
Anche la Compagnia Campanari di Gubbio sara' a Norcia per il 58mo raduno nazionale dei campanari
Ci sara` anche la Compagnia dei Campanari di Gubbio, sabato e domenica prossima a Norcia per un appuntamento importante:...
Leggi
Gran Galà del calcio umbro: premi a Brunori e Grilli, applausi per i tanti ospiti, emozionante ricordo di Brugnoni. Domenica su TRG alle ore 20.30
  Ha segnato 23 gol in serie D e si è guadagnato il tesseramento con il Parma, neopromossa in serie A. Ora arriva anche...
Leggi
Gubbio: finanziamento 2018 progetto sagre ecologiche
L`assessore all`ambiente Alessia Tasso ricorda che, anche per questo anno, il progetto ‘sagre ecologiche’ per l`uso di m...
Leggi
Utenti online:      854


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv