Un premio per l'innovativita' delle nuove imprese umbre: StartUp europe awards e' l'iniziativa, che si e' svolta nella sala centro socio culturale San Francesco ad Umbertide, organizzata dall'Agenzia Umbria ricerche e promossa dalla Commissione europea - Comitato delle Regioni, dalla Fondazione Europea Finnova in collaborazione con Startup Europe, che ha l'obiettivo di supportare le imprese startup innovative europee e promuoverne gli interscambi attraverso un network operativo in Europa.
L'Agenzia Umbria ricerche e' stata identificata come organizzatrice del premio regionale Startup Europe Awards attraverso il quale sono state selezionate le otto startup finaliste che parteciperanno alla finale nazionale di Milano il prossimo 6 dicembre e che dovra' decretare le finaliste italiane al premio europeo per le migliori startup. Le start up hanno avuto a propria disposizione 5 minuti di tempo per esporre la propria attivita' secondo il metodo del pitch elevator. A moderare gli interventi e' stato Alessandro Riccini Ricci, ideatore dell'Immaginario Festival, che ha acceso il dibattito sulle possibilita' di sviluppo delle start up in Umbria con esperti provenienti da imprese e pubblica amministrazione.
Tra gli intervenuti: Massimiliano Brilli, Imprenditore; Lucio Caporizzi, Direttore Programmazione, affari internazionali ed europei. Agenda Digitale, Agenzie e societa' partecipate Regione Umbria; Sergio Sacchi, docente universitario; Valentina Fioroni, Ncp Sme Instrument Apre Roma; Gabriele Galatioto, Imprenditore; Luigi Rossetti, Direttore Regionale Attivita' produttive, Lavoro, formazione e istruzione Regione Umbria; Stefano Rossi, Startup Advisor e cofondatore Multiverso Coworking; Giuseppe Laquidara, Coordinatore di Start Up Europe Awards Italy Edition. La giuria, composta da Anna Ascani (presidente), Commissario straordinario dell'Aur; Marcello Bigerna, direttore Umbria risorse spa; Valentina Fioroni, Ncp Sme Instrument Apre Roma; Gabriele Galatioto, imprenditore; Stefano Paggetti, responsabile servizio societa' dell'informazione e Sistema informativo regionale Regione Umbria, Stefano Rossi, startup advisor e cofondatore Multiverso Coworking; Daniela Toccacelo, responsabile sviluppo e competitivita' delle imprese Regione Umbria, ha decretato quale vincitore del Premio speciale per la Startup Innovativa umbra 2016 PB-Tech srl con il progetto Teach Talents. Il premio consiste nella partecipazione gratuita al corso di formazione di Apre Roma sullo Strumento per le Piccole e Medie Imprese di Horizon 2020 (Sme Instrument) ed e' offerto dall'Aur in qualita' di Sportello APRE Umbria. Laquidara - rappresentante di X23 srl Country Manager per l'Italia della manifestazione europea - ha tenuto a sottolineare che "l'Umbria rappresenta il primo vero test di un evento con il marchio Seua si e' tenuto in Italia e in grado di coinvolgere le diverse realta' che ruotano intorno alle startup di un territorio locale, quello che in gergo si dice l'ecosistema locale delle startup". "Le startup umbre - ha aggiunto - hanno dimostrato un buonissimo livello e saranno sicuramente competitive a livello nazionale. Se devo indicare all'Umbria in campo di lavoro per aiutare queste giovani imprese e' quello di coinvolgere maggiormente il settore del credito, come elemento dinamici di sviluppo di un territorio".
Le start up che parteciperanno alla fase milanese sono Acquisto Sociale srls, Agricolus/Team Dev srl, Bernard Fioretti, Eti3 srl, Imago srl, PB Tech srl-TeachTalents, Simplicity.Guide srl, Wearable Italia srl. Tra queste dunque anche Acquisto sociale, la srl fondata da Marzio Presciutti Cinti, Pietro Lanuti, Francesco Lucrezi.
Città di Castello/Umbertide
29/10/2016 15:33
Redazione