Skin ADV

Viaggio tra geologia, storia e musica: il Gubbio DOC Fest celebra passato e presente

Un mix di geologia, storia e musica elettronica ha animato la giornata di ieri, venerdì 29 agosto, a Gubbio, per un'altra tappa del Gubbio DOC Fest.

Un mix di geologia, storia e musica elettronica ha animato la giornata di ieri, venerdì 29 agosto, a Gubbio, per un'altra tappa del Gubbio DOC Fest. Dalla mattinata dedicata al patrimonio geologico eugubino fino alla serata conclusa con le atmosfere rarefatte di Coca Puma in Piazza Grande, il festival ha offerto al pubblico un programma che ha unito natura, scienza e arte. La giornata è iniziata con l'evento "Frammenti di geologia eugubina", un appuntamento articolato in due parti condotto da due figure di spicco della geologia italiana: i professori Massimiliano Barchi dell’ Università di Perugia, e Marco Menichetti dell’Università di Urbino. La mattinata è stata dedicata alla Gola del Bottaccione, un sito geologico di rilevanza internazionale. Qui, il professor Menichetti ha guidato i partecipanti lungo un percorso a piedi, partito dalla chiesa di Santa Croce della Foce, raccontando le ricerche pionieristiche che hanno avuto luogo in questo luogo. Menichetti si è soffermato in particolare sul limite Cretacico-Paleogene, che testimonia l'impatto dell'asteroide che circa 66 milioni di anni fa causò l'estinzione dei dinosauri. È proprio qui, infatti, che nel 1980 i geologi Walter e Luis Alvarez scoprirono l'anomalia dell'iridio, la prova chiave della teoria dell'impatto. La passeggiata ha toccato anche aspetti storici e locali, come l'incontro tra Sant'Ubaldo e il Barbarossa e i vecchi mulini, parte della storia rurale della città. Nel pomeriggio, la lezione del professor Barchi si è concentrata sui terremoti in Umbria, con un focus sul rischio sismico e le strategie per affrontarlo. La presentazione ha analizzato la storia sismica dell'Italia centrale, con particolare attenzione all'Appennino Umbro-Marchigiano, e si è chiusa con un forte messaggio di responsabilità collettiva. Il professore ha sottolineato come la consapevolezza del rischio sismico sia il primo passo per costruire un futuro più sicuro per città come Gubbio, che possiede un notevole patrimonio geologico, artistico e culturale. La serata è culminata con il concerto a ingresso libero di Coca Puma, protagonista della seconda serata musicale del Gubbio DOC Fest, che ha regalato al pubblico di Piazza Grande un'esperienza di ascolto unica. L'opening act di “Iluvia!”, progetto sonoro e visivo, di cui fanno parte Giulia Maggesi, Alessandro Giombini in arte Deleea, e Martino Tordoni in arte Argentoha, ha scaldato l'atmosfera e acceso i riflettori del magnifico palco dell’edizione 2025. Alle 22.00 è stata la volta di Coca Puma, una delle voci più sorprendenti e raffinate della nuova scena musicale italiana. Con i brani del suo album d'esordio, "Panorama Olivia", ha incantato il pubblico con un sound che mescola elettronica, dream pop, jazz e nu-soul. La cantautrice ha saputo creare un universo musicale fatto di atmosfere rarefatte e suoni stratificati, guidando il pubblico, in un viaggio sonoro intimo e potente. Il concerto ha ribadito la volontà del DOC Fest di proporre artisti che, come Coca Puma, sanno raccontare il presente con linguaggi nuovi e profondamente personali, celebrando la canzone d'autore in tutte le sue forme, anche le più ibride e sperimentali. Stasera il palco di Piazza Grande con le sue meravigliose luci, è pronto per accogliere i Coma_Cose. Il live, tappa del loro tour estivo, sarà l’occasione per ascoltare le tracce del loro ultimo album "VITA_FUSA", un progetto intimo che, tra ballad e brani dalle varie sfaccettature sonore, racchiude i molti colori che caratterizzano il percorso del duo musicale, raccontando un nuovo capitolo molto personale. Manca poco al termine di questa edizione che ogni anno regala sorprese e grandi soddisfazioni.

Gubbio/Gualdo Tadino
30/08/2025 19:21
Redazione
L'Umbria riconosce la Palestina e continua a lavorare per la pace
Si è parlato di pace, di accoglienza umanitaria, del riconoscimento dello Staro di Palestina e del futuro di quel popolo...
Leggi
La polizia di Perugia sequestra 15 chili di cocaina: scattano due arresti. La maxi operazione condotta tra Umbria e Toscana
Ha portato al sequestro di circa 15 chili di cocaina e all`arresto di due stranieri un`operazione condotta dalla polizia...
Leggi
Città di Castello sarà il punto di partenza di una ippovia che raggiungerà Assisi nel segno di San Francesco
Città di Castello sarà il punto di partenza di una ippovia che raggiungerà Assisi nel segno di San Francesco. La giunta ...
Leggi
"Scienza e natura nel mondo di Ulisse Aldrovandi": tesori nascosti dalla collezione del Fondo antico della Biblioteca comunale Carducci
"Scienza e natura nel mondo di Ulisse Aldrovandi. Tesori nascosti dalla collezione del Fondo antico della Biblioteca com...
Leggi
Il futuro dell'agrivoltaico parla umbro con la nuova realtà di Sospertole a Valfabbrica
Il futuro dell’agrivoltaico parla umbro, visita istituzionale all’Open Lab di Akren Gli amministratori unici di AFoR Um...
Leggi
Sabato allerta gialla in Umbria per il rischio temporali
Allerta gialla in Umbria per il rischio temporali. In base a quanto riporta il sito della Protezione civile della Region...
Leggi
Foligno: aggressione a 11enne da parte di coetanei, indagini dei Carabinieri in corso
Nei giorni scorsi, una donna si è rivolta alla locale Stazione Carabinieri per denunciare un episodio di violenza subìto...
Leggi
CorriCastello 2025: lo sport che unisce e fa bene alla città
Torna domenica 7 settembre la CorriCastello – Ogni passo conta, la corsa che lo scorso anno ha riportato in città il cli...
Leggi
Gubbio: tutto pronto per la finale regionale di Miss Italia 2025
Sarà Piazza 40 Martiri, domenica 31 agosto, a ospitare la finale regionale di Miss Italia 2025, con l’elezione di Miss U...
Leggi
La Regione annuncia 'il virus West Nile non circola in Umbria'
Il virus West Nile non circola in Umbria. Ad annunciarlo è la Regione Umbria, a seguito del primo caso umano di infezion...
Leggi
Utenti online:      274


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv