Skin ADV

"Scienza e natura nel mondo di Ulisse Aldrovandi": tesori nascosti dalla collezione del Fondo antico della Biblioteca comunale Carducci

"Scienza e natura nel mondo di Ulisse Aldrovandi": tesori nascosti dalla collezione del Fondo antico della Biblioteca comunale Carducci.

"Scienza e natura nel mondo di Ulisse Aldrovandi. Tesori nascosti dalla collezione del Fondo antico della Biblioteca comunale Carducci", è il titolo della mostra inaugurata ieri presso Palazzo Vitelli a Sant'Egidio, sede della Biblioteca comunale “Carducci”. La mostra, presso la sala “Eliana Pirazzoli” della biblioteca, resterà aperta fino al 13 settembre e renderà visibili ai curiosi e agli appassionati alcuni volumi dell'opera del naturalista bolognese, tutti dedicati al regno animale e pubblicati intorno alla metà del XVII secolo. I volumi esposti riproducono tutti  soggetti del regno animale (pesci, uccelli, insetti, mammiferi). Si tratta di xilografie, incise su legno di pero,  che Aldrovandi  faceva eseguire a sue spese  sulla base di disegni effettuati da uno stuolo di disegnatori, pittori e incisori, che continuarono l’impresa iconografica anche nei decenni successivi alla sua morte. Ma l’interesse per le scienza naturali di Ulisse Aldrovandi per il mondo naturale non si limitava alla zoologia. Egli compose anche uno dei primi erbari “moderni” organizzando, in 15 volumi rilegati, oltre 5000 campioni di piante essiccate. Titolare della cattedra universitaria dei Semplici presso lo Studio bolognese, Ulisse Aldrovandi ottenne la possibilità di fondare un orto botanico in città, il quarto al mondo dopo Pisa, Padova e Firenze. L’Orto Pubblico dei Semplici venne aperto a Bologna nel 1568 all’interno del Palazzo comunale, in luogo dell’antico Viridario già presente dal Medioevo, sul terreno oggi occupato dalla biblioteca Salaborsa. Nato come vera e propria aula didattica all’aperto dove gli studenti imparavano a conoscere le erbe medicinali e loro proprietà curative, l’Orto venne successivamente arricchito da specie esotiche e rare tanto da contare in pochi anni circa 800 piante. Ben presto lo spazio risultò troppo piccolo e l’Orto subì diversi spostamenti fino all’attuale sede in via Irnerio. A ricordo del suo fondatore, è stato creato un nuovo Orto dei Semplici, così erano chiamati i primi giardini botanici, che riprende la pianta e rievoca lo spirito dell’orto aldrovandiano. Ciò che rimane delle ricchissime collezioni raccolte in vita da Ulisse Aldrovandi, che a buon diritto può essere definito il padre della storia naturale moderna, è oggi visibile nel Museo di Palazzo Poggi, presso l’ateneo bolognese, dove in un’ampia sala è custodito il suo  “teatro di natura” ; così venne definita la collezione di naturalia che lo studioso raccolse presso la sua abitazione e che ancora stupisce i visitatori per i suoi esemplari di coccodrilli, pesci palla e serpenti. Fra i volumi in mostra anche una testimonianza sulla famiglia Vitelli riprodotta in una volta del palazzo Vitelli a San Giacomo proprio sopra l’ingresso della sala “Eliana Pirazzoli”. La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca, quindi: da venerdì 29 e sabato 30 agosto solo la mattina, dalle 9 alle 13. A partire dal 1 settembre il lunedì dalle 15 alle 19 e dal martedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Sabato 6 settembre, in occasione della Mostra nazionale del libro e della stampa antica la mostra sarà visitabile anche nel pomeriggio, dalle 15 alle 19. Ulisse Aldrovandi (Bologna, 1522-1605), è stato un tipico rappresentante dell'indirizzo naturalistico enciclopedico, che si sviluppò nei secoli XVI e XVII, di cui altri esempi furono, prima di lui, Konrad Gesner e, dopo, John Johnston.  Proveniente da una famiglia di antica nobiltà, ebbe una formazione eclettica, che spaziava dalla giurisprudenza, alla logica, alla filosofia, alla matematica, alla medicina. Mosso da una curiosità vivissima per tutto ciò che lo circondava, dedicò la sua vita, oltre che all'insegnamento nell’ateneo bolognese, alla raccolta, all’analisi e alla classificazione di campioni prelevati dai diversi mondi della natura - erbe e piante, animali, minerali, fossili -, che fece riprodurre a sue spese da ottimi incisori e disegnatori, nella convinzione che l’uso delle immagini fosse uno straordinario mezzo di conoscenza e divulgazione. Aldrovandi è anche considerato il precursore del moderno museo di Storia naturale, quale luogo di memoria e conoscenza, in cui si sedimenta il fondo ancestrale delle nostre origini. “I libri qui esposti, tutti pubblicati dopo la sua morte e tutti dedicati al regno animale, pur testimoniando soltanto uno dei molteplici interessi di Ulisse Aldrovandi – hanno precisato l’assessore alla cultura, Michela Botteghi e la responsabile della biblioteca, Patrizia Montani - rappresentano la parte più cospicua della sua opera edita e provengono tutti dal Convento dei Frati minori osservanti di San Giovanni Battista (Zoccolanti) di Città di Castello. Ogni specie è descritta separatamente e per ciascuna viene fornita un’impressionante quantità di dati, in gran parte attinti dalle opere dei classici, dai bestiari medievali e da altre compilazioni.”

Città di Castello/Umbertide
30/08/2025 18:56
Redazione
Il futuro dell'agrivoltaico parla umbro con la nuova realtà di Sospertole a Valfabbrica
Il futuro dell’agrivoltaico parla umbro, visita istituzionale all’Open Lab di Akren Gli amministratori unici di AFoR Um...
Leggi
Sabato allerta gialla in Umbria per il rischio temporali
Allerta gialla in Umbria per il rischio temporali. In base a quanto riporta il sito della Protezione civile della Region...
Leggi
Foligno: aggressione a 11enne da parte di coetanei, indagini dei Carabinieri in corso
Nei giorni scorsi, una donna si è rivolta alla locale Stazione Carabinieri per denunciare un episodio di violenza subìto...
Leggi
CorriCastello 2025: lo sport che unisce e fa bene alla città
Torna domenica 7 settembre la CorriCastello – Ogni passo conta, la corsa che lo scorso anno ha riportato in città il cli...
Leggi
Gubbio: tutto pronto per la finale regionale di Miss Italia 2025
Sarà Piazza 40 Martiri, domenica 31 agosto, a ospitare la finale regionale di Miss Italia 2025, con l’elezione di Miss U...
Leggi
La Regione annuncia 'il virus West Nile non circola in Umbria'
Il virus West Nile non circola in Umbria. Ad annunciarlo è la Regione Umbria, a seguito del primo caso umano di infezion...
Leggi
Assisi: il Cortile di Francesco entra nel vivo dell'11/a edizione
Il Cortile di Francesco entra nel vivo della sua undicesima edizione, dal titolo "CreAzione". Ciò avverrà il 6 settembre...
Leggi
Ad Assisi mostra di foto dedicata al Cantico delle Creature
Ad Assisi è tutto pronto per l`apertura della mostra fotografica internazionale dedicata agli 800 anni del Cantico delle...
Leggi
Gualdo Tadino: rinnovata la targa che ricorda la morte del Beato Angelo
Una targa che ricorda la morte del Beato Angelo e che, apposta nell’eremo dove aveva vissuto il protettore cittadino, ve...
Leggi
Visita del Procuratore Generale agli istituti penitenziari umbri
E` emerso un "quadro critico" nelle carceri dell`Umbria dall`annuale visita del procuratore generale Sergio Sottani. Il ...
Leggi
Utenti online:      332


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv