Skin ADV

Città di Castello sarà il punto di partenza di una ippovia che raggiungerà Assisi nel segno di San Francesco

Città di Castello sarà il punto di partenza di una ippovia che raggiungerà Assisi nel segno di San Francesco.

Città di Castello sarà il punto di partenza di una ippovia che raggiungerà Assisi nel segno di San Francesco. La giunta comunale tifernate ha dato semaforo verde alla realizzazione dell’itinerario da 793.000 euro, cofinanziato per la medesima quota di 396.500 euro sia con le risorse del Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) che da parte della Regione Umbria. Il progetto, che ha per capofila il Comune di Valfabbrica, coinvolge per il primo lotto funzionale riguardante il tratto nord anche Pietralunga, Gubbio e Assisi. La nuova ippovia, che ricalcherà in gran parte il tracciato della Via di Francesco e ne prenderà il nome, sarà quindi connotata dai riferimenti spirituali legati al patrono d’Italia, ma anche da una forte vocazione turistica. Il progetto, infatti, è parte di un'iniziativa più ampia per la valorizzazione del "turismo lento" in Umbria e mira a creare un percorso sicuro e accessibile per cavalieri e cavalli. A questo fine, l’identificazione, la mappatura e la verifica sul campo dell’itinerario sarà accompagnata da interventi specifici per superare le criticità morfologiche e viarie. Sarà così garantita la sicurezza del binomio cavallo-cavaliere. “Far parte di questo progetto rappresenta per Città di Castello uno sviluppo strategico della propria rete sentieristica e una tappa importante nella valorizzazione del patrimonio naturalistico del nostro territorio”, sottolinea l’assessore all’Ambiente Mauro Mariangeli. “Con l’ippovia apriamo interessanti prospettive per l’equiturismo, una modalità di viaggiare e soggiornare nel territorio che ha grandi potenzialità nel nostro comprensorio e che negli ultimi anni sta scalando l’indice di gradimento degli italiani”, evidenzia Mariangeli, rimarcando come “l’adesione a questo progetto risponda a due vocazioni fortemente identitarie per Città di Castello: la tradizione religiosa legata alla figura e al messaggio di San Francesco, ma anche la passione equestre che affonda le radici in oltre mezzo secolo di storia della Mostra Nazionale del Cavallo e in un contesto nel quale emergono numerose esperienze di eccellenza dagli allevamenti e dai centri ippici locali, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche terapeutico”. “La possibilità di collegare la Via di Francesco all’itinerario naturalistico che costeggia il Tevere nel segno delle passeggiate a cavallo e di un modo di vivere il territorio più vicino all’ambiente e ai tesori naturalistici di cui siamo custodi – osserva Mariangeli - costituisce un promettente volano di sviluppo turistico che siamo molto interessati a sostenere”. All’adesione del Comune di Città di Castello al progetto dell’ippovia della Via di Francesco seguirà l’avvio del confronto tecnico e amministrativo con le altre municipalità coinvolte per acquisire le informazioni di base e definire le soluzioni finalizzate a mettere in atto le integrazioni e gli assestamenti del tracciato. La sottoscrizione dell’accordo di collaborazione tra gli enti locali collegati dall’itinerario sarà il punto di partenza per l’attivazione della successiva fase della pianificazione, l’elaborazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica riguardante il primo lotto funzionale.

Città di Castello/Umbertide
30/08/2025 19:01
Redazione
"Scienza e natura nel mondo di Ulisse Aldrovandi": tesori nascosti dalla collezione del Fondo antico della Biblioteca comunale Carducci
"Scienza e natura nel mondo di Ulisse Aldrovandi. Tesori nascosti dalla collezione del Fondo antico della Biblioteca com...
Leggi
Il futuro dell'agrivoltaico parla umbro con la nuova realtà di Sospertole a Valfabbrica
Il futuro dell’agrivoltaico parla umbro, visita istituzionale all’Open Lab di Akren Gli amministratori unici di AFoR Um...
Leggi
Sabato allerta gialla in Umbria per il rischio temporali
Allerta gialla in Umbria per il rischio temporali. In base a quanto riporta il sito della Protezione civile della Region...
Leggi
Foligno: aggressione a 11enne da parte di coetanei, indagini dei Carabinieri in corso
Nei giorni scorsi, una donna si è rivolta alla locale Stazione Carabinieri per denunciare un episodio di violenza subìto...
Leggi
CorriCastello 2025: lo sport che unisce e fa bene alla città
Torna domenica 7 settembre la CorriCastello – Ogni passo conta, la corsa che lo scorso anno ha riportato in città il cli...
Leggi
Gubbio: tutto pronto per la finale regionale di Miss Italia 2025
Sarà Piazza 40 Martiri, domenica 31 agosto, a ospitare la finale regionale di Miss Italia 2025, con l’elezione di Miss U...
Leggi
La Regione annuncia 'il virus West Nile non circola in Umbria'
Il virus West Nile non circola in Umbria. Ad annunciarlo è la Regione Umbria, a seguito del primo caso umano di infezion...
Leggi
Assisi: il Cortile di Francesco entra nel vivo dell'11/a edizione
Il Cortile di Francesco entra nel vivo della sua undicesima edizione, dal titolo "CreAzione". Ciò avverrà il 6 settembre...
Leggi
Ad Assisi mostra di foto dedicata al Cantico delle Creature
Ad Assisi è tutto pronto per l`apertura della mostra fotografica internazionale dedicata agli 800 anni del Cantico delle...
Leggi
Gualdo Tadino: rinnovata la targa che ricorda la morte del Beato Angelo
Una targa che ricorda la morte del Beato Angelo e che, apposta nell’eremo dove aveva vissuto il protettore cittadino, ve...
Leggi
Utenti online:      412


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv