Skin ADV

“La montagna unisce”: a Scheggia

“La montagna unisce”: a Scheggia. Insieme Umbria e Marche lo scorso weekend per il futuro dell'Appennino-
Un weekend in grande tra storia, tradizioni, riti, congressi, giochi medievali, escursioni naturalistiche e soprattutto proposte di sviluppo. È il cocktail a base dell'affascinante e misterioso mondo dei Templari che il Comune di Scheggia e Pascelupo ha offerto il 9-10 ottobre in una due giorni che ha celebrato la I edizione di “La Montagna Unisce” e la VII edizione delle Giornate nazionali di Archeologia Ritrovata. Con un successo di pubblico davvero elevato. Momento centrale è stata la tavola rotonda di sabato 9 alla Badia di Sant'Emiliano in Congiuntoli, colma come non mai, sulla valorizzazione delle innumerevoli risorse che offre oggi l'Appennino alle comunità locali. I lavori hanno ospitato gli interventi di numerosi amministratori umbri e marchigiani, tra cui i consiglieri regionali Enzo Giancarli (Marche) e Orfeo Goracci (che è anche vicepresidente del Consiglio regionale dell'Umbria). Dall'incontro è emersa la volontà di approfondire i progetti e le problematiche comuni alle due regioni, anche perché la dorsale appenninica, quindi la montagna, è stata considerata come una “cerniera” che colleghi le realtà sui due fronti, spesso invece ritenute marginali. Per questo è stato ripromesso anche l'impegno da parte dei due consiglieri regionali di organizzare un incontro con i due presidenti regionali (Marini e Spacca) proprio nei territori appenninici in questione, dove affrontare i progetti comuni. Presenti anche il vicepresidente della Provincia di Ancona Giancarlo Sagramola e i presidenti della Comunità montane Esino Frasassi, Fabrizio Giuliani, e Alta Umbria, Mauro Severini. Altro momento della due giorni della manifestazione, a 700 anni dal processo ai Templari del Monte Cucco (1310-2010), è stata la commemorazione storica che ha previsto un Congresso nazionale di Studi storici templari (sempre a Sant'Emiliano), una rievocazione medievale con Torneo dei Templari, svoltasi nell'antico borgo di Pascelupo (con tantissimi visitatori accorsi per l'occasione), ed escursioni tra i sentieri più belli lungo i due versanti regionali. Tra i progetti presentati anche quello del "Menù dei Templari", proposta enogastronomica che punta alla valorizzazione dei prodotti tipici della zona. Oltre che dal Comune di Scheggia e Pascelupo, la manifestazione è stata organizzata dal Comune e dal CAI di Fabriano e dal GAAUM (Gruppo Archeologico Appennino Umbro Marchigiano) di Sassoferrato, sotto l'alto patronato del presidente della Repubblica e il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, delle Province di Perugia e Ancona, dei Comuni di Scheggia, Sassoferrato e Fabriano e delle Comunità montane Alta Umbria ed Esino Frasassi.

12/10/2010 15:47
Redazione
ASL 1: al via da oggi le vaccinazioni contro l`influenza stagionale 2010-11
Parte la prima fase di vaccinazione contro l’influenza stagionale. A partire da oggi giovedì 14 ottobre i cittadini di e...
Leggi
E-78, oggi l`incontro al ministero
Le Marche hanno concluso l`iter procedurale relativo al completamento della Fano-Grosseto. Ora si apre il problema dei f...
Leggi
Oggi a Gualdo Tadino la "Carmen" di Bizet
Oggi mercoledì 13 ottobre alle ore 20,00 presso il Cinema Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino in via Don Bosco 50, lo spet...
Leggi
Gualdo T.: Giochi Porte, nessun caso di doping tra i somari
È arrivata la comunicazione ufficiale dell’Unirelab, l’ente nazionale preposto ai controlli del doping nelle gare di cav...
Leggi
Oltre 35000 le presenze a Bastia Umbra per la Fiera di San Michele
Oltre 35000 presenze è la stima degli organizzatori, che plaudono il successo della 17esima edizione della Fiera di San ...
Leggi
Comunità montane: giunta, verso ddl per riordino funzioni
Un ente pubblico, non economico, con caratteristiche di agenzia operativa, cui affidare la realizzazione di interventi e...
Leggi
Venerdì 15 ottobre la presentazione del protocollo d’intesa tra la Provincia ed il CTP di Città di Castello
E’ in programma per venerdì 15 ottobre alle ore 11 presso la sala riunioni dei Servizi Provinciali decentrati di Umberti...
Leggi
Giovani imprenditori in visita alla Kemon di San Giustino
Sono stati oltre 40 i Giovani Imprenditori di Confindustria Perugia che hanno partecipato alla visita aziendale agli sta...
Leggi
Rete scolastica, la Provincia avvia la fase della partecipazione
La Provincia di Perugia avvia la fase partecipativa per ascoltare e coordinare le esigenze e i bisogni per la definizion...
Leggi
Calcio: Gubbio verso la Lucchese
Torna ad allenarsi oggi pomeriggio il Gubbio in vista dell’impegno di Coppa Italia di domani sera al Porta Elisa di Lucc...
Leggi
Utenti online:      368


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv