Skin ADV

Assisi: il Cortile di Francesco entra nel vivo dell'11/a edizione

Sabato la presentazione del calendario francescano.

Il Cortile di Francesco entra nel vivo della sua undicesima edizione, dal titolo "CreAzione". Ciò avverrà il 6 settembre con due appuntamenti di rilievo: alle 18.00 la Piazza inferiore di San Francesco ospiterà la tavola rotonda dal titolo "Come comunicare nuove energie creative"; a seguire, si terrà la presentazione del calendario 2026 della rivista San Francesco patrono d'Italia, in occasione dell'ottavo centenario dalla morte di san Francesco. Il primo appuntamento nasce dalla collaborazione tra Suoni Controvento, Rai Umbria e il Cortile di Francesco. Sotto la regia di Alessandra Ferraro, direttrice di Rai Isoradio, Natalia Borri, Carlos Casas, Francesco Conticello e Antonio Romano, con la partecipazione di Carlo Verdelli si confronteranno sui temi relativi alle nuove forme di comunicazione analizzando il passaggio dal boom degli anni '80, passando per i social e il digitale e atterrando sul tema dell'intelligenza artificiale. Il calendario francescano 2026 - dal titolo "San Francesco vive" - nasce dalla collaborazione dei frati del Sacro convento con il fotografo Gianluigi Di Napoli: nel 2026 le celebrazioni del grande centenario francescano culmineranno con gli ottocento anni dalla pasqua di Francesco (1226-2026) e la comunità del Sacro convento intende fare memoria di questo anniversario - spiega una sua nota - celebrando la vita di Francesco, che non è finita ottocento anni fa, ma continua in modo nuovo attraverso la testimonianza, le esperienze e l'esistenza di tutti coloro che ne condividono la spiritualità e il carisma. Al termine della presentazione, le foto saranno svelate in piazza con una mostra dedicata. "Per la prima volta nella loro storia - ha dichiarato Gianluigi Di Napoli - i frati del Sacro convento hanno scelto di aprire le porte a uno sguardo fotografico autoriale, per raccontare la spiritualità e l'essenza francescana attraverso le immagini. È un gesto di apertura non scontato, che dimostra sensibilità e coraggio, e che ho accolto con molta gratitudine e senso di responsabilità. Il calendario nasce da un accesso straordinario, concesso in un momento altrettanto unico della storia di San Francesco e del mondo. Mi sono dunque messo in ascolto, con silenzio e presenza. Il mio intento è stato quello di evocare, assorbire e restituire qualcosa dell'invisibile che si respira in quei luoghi". Sarà possibile seguire gli appuntamenti di sabato 6 settembre in streaming sul canale YouTube Cortile di Francesco.

Assisi/Bastia
29/08/2025 12:09
Redazione
Foligno: aggressione a 11enne da parte di coetanei, indagini dei Carabinieri in corso
Nei giorni scorsi, una donna si è rivolta alla locale Stazione Carabinieri per denunciare un episodio di violenza subìto...
Leggi
CorriCastello 2025: lo sport che unisce e fa bene alla città
Torna domenica 7 settembre la CorriCastello – Ogni passo conta, la corsa che lo scorso anno ha riportato in città il cli...
Leggi
Gubbio: tutto pronto per la finale regionale di Miss Italia 2025
Sarà Piazza 40 Martiri, domenica 31 agosto, a ospitare la finale regionale di Miss Italia 2025, con l’elezione di Miss U...
Leggi
La Regione annuncia 'il virus West Nile non circola in Umbria'
Il virus West Nile non circola in Umbria. Ad annunciarlo è la Regione Umbria, a seguito del primo caso umano di infezion...
Leggi
Ad Assisi mostra di foto dedicata al Cantico delle Creature
Ad Assisi è tutto pronto per l`apertura della mostra fotografica internazionale dedicata agli 800 anni del Cantico delle...
Leggi
Gualdo Tadino: rinnovata la targa che ricorda la morte del Beato Angelo
Una targa che ricorda la morte del Beato Angelo e che, apposta nell’eremo dove aveva vissuto il protettore cittadino, ve...
Leggi
Visita del Procuratore Generale agli istituti penitenziari umbri
E` emerso un "quadro critico" nelle carceri dell`Umbria dall`annuale visita del procuratore generale Sergio Sottani. Il ...
Leggi
Gubbio, Finardi incanta Piazza Grande: un viaggio musicale tra storia, emozioni e futuro
Gubbio ha accolto l’extraterrestre della musica Eugenio Finardi nella magica cornice di Piazza Grande, gremita con 1000 ...
Leggi
Città di Castello: profondo cordoglio per la scomparsa dell’avvocato Giovanni “Gianni” Zaganelli, penalista di fama nazionale e storico collaboratore di TRG nella trasmissione "Caccia senza frontiere"
Profondo cordoglio per la scomparsa dell’avvocato Giovanni “Gianni”  Zaganelli, che oggi c’ha lasciati all’età di 89 ann...
Leggi
Gubbio, venerdi 29 Agosto alle 18 alla Sperelliana Riccardo Cucchi presenta il libro "Un altro calcio è ancora possibile"
Lo sport non può cambiare il mondo: non ci riescono nemmeno la politica e la diplomazia. Ma può inviare un forte messagg...
Leggi
Utenti online:      360


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv