Skin ADV

200 anni di storia sismica nel folignate

Foligno: Duecento anni di storia sismica nel folignate in una tesi di laurea
Chi volesse conoscere approfonditamente la storia dei terremoti nel territorio folignate negli ultimi 200 anni, dei loro effetti disastrosi e delle misure prese dalle autorità civili in termini di soccorsi e di ricostruzione, dovrebbe mettere il naso e gli occhi nella tesi di laurea della giovanissima Giulia Recchioni, discussa questa mattina a Foligno, Università di Perugia, Corso di laurea in Coordinamento delle attività di Protezione Civile. Folignate, 23 anni, Giulia Recchioni ha discusso la tesi “Trasversalità disciplinare nella comunicazione storico – culturale dei terremoti dell’area di Foligno”, relatore la prof. ssa Lucilia Gregori, controrelatrice prof. ssa Silvia Rapicetta, Presidente di Commissione, prof. Carlo Cattuto, conseguendo il massimo dei voti 110/110. Il lavoro della dott. Recchioni prende avvio dall’analisi sismica della regione dell’Umbria, a partire dalle fonti storiche dell’antichità, e cioè dal giugno del 217 a.C., passando per il medioevo, fino ad arrivare all’età moderna. Dal violento sisma del 13 gennaio 1832, particolarmente descritto anche mediante interessanti documenti inediti, fino al terremoto del 6 giugno 1935, presentato anche con foto ed articoli di giornali, la tesi arriva a trattare in maniera minuziosa il terremoto umbro-marchigiano del 26 settembre 1997, i suoi effetti e le misure messe in atto, sia in termini di soccorsi, di ricostruzione e di progettualità di sviluppo, con una ricchezza di dati e di immagini rare che impreziosiscono il lavoro. Le felicitazioni alla neo laureata sono giunte anche dal sindaco di Foligno, che, informato del lavoro storico scientifico sulla città ha voluto personalmente congratularsi con la dott.ssa Recchioni. Auguri che lo scorso anno le aveva formulato lo stesso Capo del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, Guido Bertolaso, con il quale la studentessa Giulia Recchioni si era incontrata a margine delle celebrazioni per il 10° anniversario del sisma del ’97.

04/11/2008 16:53
Redazione
Triennale della Ceramica d’Arte Contemporanea di Gualdo T.: mercoledì la conferenza stampa
La Prima Edizione della Triennale della Ceramica d’Arte Contemporanea di Gualdo Tadino è il nuovo progetto che dal 2009 ...
Leggi
Domani "UmbriaLibri" a Gubbio
Approda a Gubbio “UmbriaLibri 2008” che quest’anno ha come tema “In fondo al male” e propone incontri letterari dal 5 al...
Leggi
4 novembre ad Assisi con i giovani studenti
Solenne commemorazione ad Assisi capoluogo a ricordo del 90° anniversario della Vittoria, della Festa dell`Unità Naziona...
Leggi
Umbertide. Arrestato un campano alla guida senza patente.
Serata movimentata quella di ieri per i Carabinieri della Stazione di Umbertide che hanno arrestato una persona originar...
Leggi
Gubbio: la Mostra del Tartufo 2008 “laurea” due studentesse di agraria
Sarà ricordata come l’edizione dei tanti ospiti illustri, la ventisettesima “Mostra mercato nazionale del tartufo bianco...
Leggi
Gubbio: domani modifiche al traffico
Il comando di polizia municipale di Gubbio, comunica che a causa di lavori di manutenzione da parte del competente setto...
Leggi
Mielinumbria torna a Foligno dal 21 al 23 novembre
Dopo il successo delle passate edizioni, torna a Foligno, dal 21 al 23 novembre, per l’undicesimo anno consecutivo, tutt...
Leggi
C.Castello.Discarica di Belladanza, un video circola su You Tube.
Il Nuovo Comitato di Belladanza ha indetto per il prossimo 19 novembre una pubblica iniziativa che si svolgerà presso l’...
Leggi
C.Castello. Sindacato pensionati in difesa dei diritti della categiria.
In vista della manifestazione regionale, indetta dalla Spi-Cgil e in programma venerdì a Perugia partire dalle ore 9,30,...
Leggi
C.Castello.Tabacco, più certezze ai produttori.
Tabacco: occorre più attenzione da parte dell’Ue e una valida ristrutturazione della filiera per ridare le necessarie ce...
Leggi
Utenti online:      450


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv