Skin ADV

4 novembre ad Assisi con i giovani studenti

4 novembre ad Assisi con i giovani studenti. Solenne ricordo ai rintocchi del Campanone delle Laudi.
Solenne commemorazione ad Assisi capoluogo a ricordo del 90° anniversario della Vittoria, della Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, ma soprattutto dei Caduti di tutte le guerre. La cerimonia, dopo una Messa nella chiesa del Tempio di Minerva, si è spostata nella sala Conciliazione del Comune. Erano presenti il sindaco Ricci, gli assessori Belardoni, Martellini, Brunozzi, Paoletti, il tenente colonnello Pietro Saponara, il capitano De Donno Francesco, il maresciallo Roberto Pettirossi per l'Esercito Italiano, il generale dei Carabinieri Federico Caldari, il maresciallo Versace della Compagnia Carabineri di Assisi, autorità militari, civili e religiose, studenti dell'istituto Alberghiero di Assisi e della scuola elementare Sant'Antonio, oltre ai rappresentanti dei Combattenti e Reduci. In apertura, una commovente lettera di un anziano cittadino assisano, Brufani Marcello, tornato in Russia per la seconda volta nel 2006, in cerca del fratello Mario, partito volontario nella seconda guerra e disperso nella campagne del Don. “...Giunti nei pressi di Monasticina dove operava la “Pasubio” e la “Torino”, su suggerimento dell'assessore alla cultura della regione russa di Bogugiar, ho iniziato a salire verso un'altura per raggiungere la “balka della sabbie rosse”. Ad un certo punto mi sono fermato, il gruppo era arrivato oltre la collina e non ho visto più nessuno.Forse è stato lui a farmi restare indietro e farmi fermare per stare un po' insieme...si, ho avuto la forte sensazione: io e lui soli. Il fatto è durato pochi minuti, poi mi sono scosso ed ho raggiunto il pulmino. In seguito ho appreso che in quella balka sono sepolti in fosse comuni tanti italiani, morti in seguito a forti scontri con i russi, bene questi italiani facevano parte dell'81 Fanteria Reggimento di mio fratello, la distanza delle fosse comuni era appena ad 1 chilometro dal punto in cui mi sono fermato... Partito volontario, ci credeva, era la più bella Gioventù Italiana.” E' seguito il breve ricordo del presidente Associazione Combattentistica e d'Armi comm. Aldo Calzolari e del sindaco Ricci. “Nella città serafica – ha ricordato il sindaco- Medaglia d'oro al Merito Civile per il nobile senso di accoglienza di perseguitati e feriti nei bui anni 1943/44, ricordiamo anche il valore dell'Unità nazionale, la consapevolezza che quando lavoriamo insieme per il bene comune possiamo raggiungere ogni sogno e risultato, in linea con il genio creativo, la cultura ed i valori di umanità e socialità che la storia ha donato all' Italia intera”.
Assisi/Bastia
04/11/2008 16:33
Redazione
Triennale della Ceramica d’Arte Contemporanea di Gualdo T.: mercoledì la conferenza stampa
La Prima Edizione della Triennale della Ceramica d’Arte Contemporanea di Gualdo Tadino è il nuovo progetto che dal 2009 ...
Leggi
Domani "UmbriaLibri" a Gubbio
Approda a Gubbio “UmbriaLibri 2008” che quest’anno ha come tema “In fondo al male” e propone incontri letterari dal 5 al...
Leggi
Gubbio: la Mostra del Tartufo 2008 “laurea” due studentesse di agraria
Sarà ricordata come l’edizione dei tanti ospiti illustri, la ventisettesima “Mostra mercato nazionale del tartufo bianco...
Leggi
Gubbio: domani modifiche al traffico
Il comando di polizia municipale di Gubbio, comunica che a causa di lavori di manutenzione da parte del competente setto...
Leggi
Mielinumbria torna a Foligno dal 21 al 23 novembre
Dopo il successo delle passate edizioni, torna a Foligno, dal 21 al 23 novembre, per l’undicesimo anno consecutivo, tutt...
Leggi
C.Castello.Discarica di Belladanza, un video circola su You Tube.
Il Nuovo Comitato di Belladanza ha indetto per il prossimo 19 novembre una pubblica iniziativa che si svolgerà presso l’...
Leggi
C.Castello. Sindacato pensionati in difesa dei diritti della categiria.
In vista della manifestazione regionale, indetta dalla Spi-Cgil e in programma venerdì a Perugia partire dalle ore 9,30,...
Leggi
C.Castello.Tabacco, più certezze ai produttori.
Tabacco: occorre più attenzione da parte dell’Ue e una valida ristrutturazione della filiera per ridare le necessarie ce...
Leggi
C.Castello.Consulta Scuola, nei giorni scorsi la prima riunione.
Si è svolta nei giorni scorsi la prima riunione della Consulta Scuola-Formazione-Cultura del comune di Città di Castello...
Leggi
C.Castello.Mostra sulla grande guerra, oggi l`inaugurazione.
Sarà inaugurata questo pomeriggio alle ore 18 la mostra “L’Alta Valle del Tevere e la Grande Guerra” allestita presso lo...
Leggi
Utenti online:      429


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv