Skin ADV

A Cannara le Alfa Romeo incontrano le Infiorate

A Cannara le Alfa Romeo incontrano le Infiorate. A lavoro 20 gruppi di infioratori. Il raduno delle vetture storiche e moderne e' il 3 giugno.

Una festa religiosa in primis, perché legata alle celebrazioni del Corpus Domini, ma anche popolare perché unisce la comunità nel segno di un’antica tradizione. È l’Infiorata di Cannara che torna sabato 2 e domenica 3 giugno per una nuova edizione. L’evento, organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Cannara, vedrà impegnate decine di persone suddivise in 20 gruppi. Ci sarà spazio anche per i motori con l’iniziativa ‘Le Alfa Romeo incontrano le infiorate di Cannara’, secondo raduno Alfa Romeo storiche e moderne organizzato da Avis comunale Cannara sezione ‘Lucio Pasqualoni’, che avrà luogo domenica 3 giugno e al quale potranno partecipare tutte le Alfa Romeo costruite tra il 1910 e il 2018. Durante le iscrizioni delle vetture, al Parco XXV aprile, dalle 8 alle 10, Avis Cannara offrirà una colazione ai partecipanti, i quali potranno anche liberamente ammirare le Infiorate per le vie del paese. Alle 10 partirà il giro panoramico, che attraversando Assisi giungerà alla Rocca Maggiore dove le Alfa Romeo verranno esposte per essere ammirate dal pubblico. Seguirà il rientro a Cannara non prima, però, di essersi fermati per un brindisi di benvenuto alla concessionaria ‘Mantovani’ di Ospedalicchio. Chi vorrà, alle 13.30, potrà pranzare allo stand dell’Avis, ‘Al Cortile Antico’. Qui saranno premiate l’Alfa Romeo più antica e quella giunta da più lontano (iscrizioni 5 euro a vettura, pranzo 20 euro a persona). Per ulteriori informazioni sul raduno: mauromezzopera@alice.it, 335.7700058. Tornando alle infiorate, da mesi i volontari si sono messi a lavoro per realizzare i bozzetti dei disegni e interpretare un tema legato in maniera più o meno netta alla dottrina religiosa. Solo per fare un esempio, una della Infiorate del 2018 si ispira al quinto comandamento della religione cristiana, ‘Non uccidere’, ma attraverso la canzone ‘Il Pescatore’ di Fabrizio De André. La musica è un tema che sarà affrontato anche in altri tappeti floreali come quello dedicato a San Pio da Pietrelcina che sarà immerso in una sinfonia di note musicali. Già da sabato pomeriggio gli infioratori saranno all’opera per le operazioni di selezione dei fiori e ‘squadratura’ delle vie interessate dalla processione del Corpus Domini che si si svolgerà domenica 3 giugno alle 12, dopo la celebrazione eucaristica, con partenza dalla Chiesa delle Sacre Stimmate. Per avere una visione d’insieme delle Infiorate il pubblico potrà consultare una cartina con relativa legenda messa a disposizione dalla Proloco in piazza Valter Baldaccini. Gli infioratori saranno all’opera anche durante la notte per realizzare il proprio tappeto e domenica 3 giugno alle 9 tutti col fiato sospeso perché una giuria ‘esterna’ al paese decreterà i primi tre classificati. In programma, inoltre, eventi collaterali: sabato 2 alle 21 in piazza Baldaccini concerto della banda cittadina ‘Francesco Morlacchi’ ed esibizione del coro ‘Concentus Vocalis’ per celebrare insieme la Festa della Repubblica e, alle 23.30, ‘Spaghettata di mezzanotte’ offerta dalla Pro Loco.

Foligno/Spoleto
30/05/2018 11:10
Redazione
Gubbio: attivi a pieno regime da oggi i varchi elettronici nel centro storico, sanzioni per i trasgressori. Stirati: "Nessun coprifuoco"
Da oggi lunedì 4 giugno entrerà in funzione, anche in modalità sanzionatoria, il sistema di controllo elettronico dei va...
Leggi
Festa dei ceri piccoli, grande entusiasmo sotto un sole estivo e nel segno della continuità: replica no stop su TRG1 (canale 111) per tutta la domenica
Un`altra edizione della Festa dei ceri piccoli memorabile, quella che ha concluso, come ultimo atto, il lungo mese di fe...
Leggi
Gubbio: alle Logge dei Tiratori “Un viaggio nell’arte italiana” tra sculture, dipinti e arredi: oggi l'inaugurazione
Un avvincente percorso nella storia dell’arte italiana dal medioevo al tardo barocco. E’ quanto propone la mostra “Un vi...
Leggi
Atleti gualdesi al Golden Gala di Roma. Ventiquattro staffettisti il 31 maggio al "Pietro Mennea"
  Anche “atleti” gualdesi al Golen Gala di Roma. Dal colloquio tra Cecilia Ragni, istruttrice dell’Atletica Tarsina, e...
Leggi
InCanto sulle vie di San Francesco... ma senza Gubbio
Giunta alla sua sesta edizione, si allarga all’intera Regione Umbria - finanche in territorio toscano - la camminata e r...
Leggi
Gioco d'azzardo record in Umbria: oltre 35 milioni di euro in 6 mesi spesi nell'Eugubino-Gualdese
Oltre 35 milioni di euro: è la somma delle giocate realizzate nel territorio dell`Alto Chiascio nei primi sei mesi del...
Leggi
Stasera Agriforum dall'istituto "Ciuffelli - Einaudi" di Todi. Pac post 2020 e giovani imprese i temi della puntata
Puntata in trasferta questa sera di "Agriforum" , la trasmissione che Trg, in collaborazione con Confagricoltura, dedica...
Leggi
Umbertide: cinquant'anni di Di Vittorio, tra passato, presente e futuro
“50 anni di noi: tra passato, presente e futuro” è il titolo del convegno tenutosi nell`aula magna della scuola primaria...
Leggi
Malika Ayane ad Assisi e Perugia per Domino Tour
Malika Ayane torna sulla scena musicale dopo due anni di lavoro, e debutta con il nuovo singolo "Stracciabudella" (Sugar...
Leggi
Sigillo: bilancio a gonfie vele
Nella seduta Consiliare del 29 maggio scorso, l`Amministrazione di Sigillo ha approvato il rendiconto finanziario 2017 e...
Leggi
Utenti online:      714


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv