Giunta alla sua sesta edizione, si allarga all’intera Regione Umbria - finanche in territorio toscano - la camminata e rassegna di Cori denominata “Incanto sulle vie di Francesco”, suggestiva iniziativa patrocinata dalla Regione Umbria aperta a tutti, molto apprezzata gli scorsi anni, che prevede di percorrere a piedi un tratto di un antico percorso francescano facendo tappa, di tanto in tanto, in luoghi significativi in ognuno dei quali un Coro propone l’ascolto di alcuni brani cantati. L’edizione di quest’anno prevede ben cinque camminate: l’1-3 giugno a Sansepolcro, il 9 giugno a Valfabbrica, il 10 giugno a Cannara, il 17 giugno a Trevi e il 24 giugno ad Assisi. Informazioni dettagliate e orari si trovano sulla pagina FB “InCanto sulle Vie di Francesco”. Le iniziative coinvolgono ben 14 Cori e sono patrocinate anche dai Comuni interessati compreso Assisi e la Basilica Papale e Sacro Convento di San Francesco d’Assisi, dal FAI - Bosco di San Francesco, dall’Unione Nazionale delle Pro Loco, dalla Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali, dall’Associazione Regionale Cori dell’Umbria, da Associazioni e istituzioni del territorio e dalla rivista scientifica di francescanesimo umbro-marchigiano “Il Sentiero Francescano”. In particolare, l’evento finale di Assisi il prossimo 24 giugno, patrocinato anche da “MusicaViva - Vivi la musica” e da “Festa della Musica” , prevede un suggestivo percorso che dal Bosco di San Francesco del FAI si conclude con l’ingresso nella Basilica di San Francesco dove, dopo l’esibizione della Cappella Musicale della Basilica Papale diretta da Padre Giuseppe Magrino, tutti i Cori partecipanti alle varie iniziative di Incanto uniranno le voci per l’esecuzione del “Cantico delle Creature” del noto compositore Padre Domenico Stella.
Lascia perplessi però l'assenza di Gubbio tra le mete della rassegna: considerando che si tratta della seconda patria francescana, una mancanza che non è passata inosservata.