Skin ADV

A Cascia la rinascita prende forma: inaugurati Palazzo Comunale e Chiesa di San Francesco

A nove anni dal terremoto del 2016, Cascia ritrova due dei suoi luoghi simbolo: la sede rinnovata del Comune, a Palazzo Frenfanelli, e la Chiesa di San Francesco, restaurata e restituita alla comunità. Una giornata intensa e partecipata, carica di emozione, memoria e visione, che segna una nuova tappa del percorso di rinascita della città. La cerimonia è iniziata con un Consiglio Comunale aperto, alla presenza di cittadini e autorità civili, religiose e militari. Il sindaco Mario De Carolis ha parlato di “traguardo intermedio”, ricordando i gravi danni subiti: «800 sfollati su 3.000 abitanti, la perdita dell’ospedale, delle scuole, delle chiese. Ma Cascia ha fatto squadra per non cedere allo spopolamento e alla crisi». Grande emozione anche per la nuova sede del Consiglio, la Sala San Pancrazio, scelta “come simbolo di rinascita” dall’assessore Daniela Benedetti. Il vicesindaco Marco Emili ha ricordato il valore civico dell’intitolazione della sala conferenze a Gerardo Bruni, padre costituente: «La linfa vitale del Comune sarà la partecipazione». L’assessore Niccolò Sabatini ha annunciato l’avvio imminente del cantiere per la nuova scuola: «Quando si scrive scuola, si legge futuro. Aiutateci a restare qui, a vivere qui, a costruire qui la nostra vita». Il consigliere Alessandra Lepri ha richiamato con forza le radici storiche della città: «Siamo abituati a trasformare le difficoltà in opportunità. Forse è la forza di Santa Rita». Le proposte del capogruppo Stefano Veneri – spostamento della Sala consiliare e intitolazione a Bruni – sono state approvate all’unanimità. Tra gli ospiti, Mons. Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia, ha invitato a “ricostruire anche il tessuto sociale, prendendosi cura di chi fa più fatica”. La presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha parlato di “una comunità che cammina insieme”: «Cascia oggi è l’Umbria, e l’Umbria è tutta qui. Ai giovani diciamo: vi daremo fiducia, opportunità, futuro». Il commissario alla ricostruzione, sen. Guido Castelli, ha evidenziato i progressi dei cantieri pubblici, tra cui l’ospedale e il futuro polo scolastico. Il ministro Nello Musumeci ha definito la giornata “un momento raro, dove si respira appartenenza autentica”: «Santa Rita è forza e destino di questa città». Al termine del Consiglio, il sindaco ha donato simbolicamente al ministro la chiave della torre civica, prima della chiusura da parte della presidente Luisa Di Curzio. A seguire, presso la Chiesa di San Francesco, si è svolta la tavola rotonda “L’intelligenza artificiale racconta la Chiesa di San Francesco”, dedicata al progetto Sibillia AI, prima guida vocale interattiva in Italia che dà voce a un bene culturale ferito dal sisma. Ideata da Sara Ferretti (Università di Perugia) e sviluppata con Agnese Beatrici e Leonardo Angelini, Sibillia AI unisce tecnologia e memoria, offrendo un’esperienza di visita accessibile, coinvolgente e profonda. «Con Sibillia – ha detto la presidente Proietti – l’Umbria dimostra che la ricostruzione è anche culturale, identitaria, partecipata». Cascia riparte da qui: dai luoghi ritrovati, dalle persone, e da una nuova voce che racconta il futuro.
Perugia
05/07/2025 14:40
Redazione
Gubbio. Liberi e Democratici all'attacco su autovelox, cantieri e parcheggi
Autovelox, cantieri e parcheggi. I Liberi e Democratici chiedono fatti all`amministrazione Fiorucci. Lo fanno in una not...
Leggi
Città di Castello - Umbertide, controlli notturni dei carabinieri in centro e nei parchi cittadini
I Carabinieri della Compagnia di Città di Castello e della locale Stazione in questi giorni stanno effettuando una serra...
Leggi
Questione Aree Interne: parla il vicepresidente nazionale e presidente umbro ALI(Autonomie Locali Italiane) Massimiliano Presciutti: "Governo vuole estinguerle, nostro obiettivo è rilanciarle"
"Non si può pensare che un quinto dei cittadini italiani che vive nelle Aree Interne possa essere condannato all`estinzi...
Leggi
Promano: circa 150 pesci morti rinvenuti sulle sponde del Tevere. Arpa Umbria: "Nessun anomalia, parametri ambientali nella norma". In corso ulteriori verifiche
Nella mattinata di oggi, 4 luglio, ARPA Umbria ha ricevuto una segnalazione da parte di un pescatore riguardante la pres...
Leggi
Gubbio: alla Casa Riposo Mosca arriva il progetto "Upskilling Digitale". Presentazione Venerdi 11 Luglio alle 16.30
Una Casa di Riposo più moderna, connessa e aperta al futuro. È questo l’obiettivo di "Upskilling Digitale", il progetto ...
Leggi
L'azienda ospedaliera di Perugia certificata per parità di genere
Conferita all`azienda ospedaliera di Perugia la Certificazione per la parità di genere secondo la norma UNI/PdR 125:2022...
Leggi
Gubbio, rinforzo in attacco: ufficiale l'arrivo a titolo definitivo dal Padova di Tommaso Ghirardello. Ufficiale anche il laterale destro Lorenzo Podda
Altro innesto “under” per il Gubbio che dopo il portiere Bagnolini e il difensore Di Bitonto ufficializza l`attaccante c...
Leggi
Giuliano Martinelli chiama, in 180 rispondono per sostenere Airc: a Pietralunga raccolte oltre 12mila euro
È stata un grande successo a Pietralunga la serata di beneficenza ‘Un tartufo per la ricerca’ promossa e organizzata da ...
Leggi
Il Teatro Lyrick di Assisi festeggia 25 anni di spettacoli
Venticinquesimo anno di attività per il teatro Lyrick di Assisi, che ha definito gli eventi della stagione 2025-2026. "N...
Leggi
Anas: lavori sulla E45 a Umbertide
Nell’ambito dei lavori in corso per la sostituzione della barriera spartitraffico sulla strada statale 3bis “Tiberina” (...
Leggi
Utenti online:      398


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv