Venticinquesimo anno di attività per il teatro Lyrick di Assisi, che ha definito gli eventi della stagione 2025-2026. "Non c'è 2 senza... 5" è il titolo del nuovo cartellone, presentato al salone d'onore di palazzo Donini, a Perugia. Tra nuove produzioni e nomi di spicco del panorama nazionale, sono 35 le serate in programma, fino ad aprile 2026. Il primo appuntamento, la commedia inglese Rumori di scena, è previsto per il 13 e 14 novembre. La programmazione è curata dall'associazione culturale Zona Franca con il direttore artistico Paolo Cardinali. Il Lyrick, teatro da oltre mille posti senza barriere architettoniche, "è il teatro di Assisi ma a tutti gli effetti un punto di riferimento per la regione e non solo", come ha sottolineato alla presentazione del programma Veronica Cavallucci, vicesindaco di Assisi, intervenuta insieme a Giulio Proietti Bocchini, direzione artistica Teatro Lyrick Comune di Assisi e all'assessora regionale al Turismo Simona Meloni, che ha portato il saluto della presidente Stefania Proietti e dell'assessore alla Cultura Tommaso Bori. "Venticinque anni sono un anniversario molto importante, il nostro rapporto con il Comune deve essere punto di forza per programmare i prossimi anni e fare sì che si arrivi ad una programmazione ancor più ambiziosa", ha detto Meloni sottolineando il valore attrattivo per il turismo di festival e teatri. La nuova stagione del Lyrick punterà anche ad attirare il pubblico più giovane. "Il programma abbraccia tutti i gusti, arriva a tutte le fasce di età, quest'anno con attenzione particolare anche ai piccoli perché ci teniamo ad avvicinare le scuole al mondo del teatro", ha detto Cavallucci. Tra i tanti appuntamenti previsti, l'11 dicembre lo spettacolo di Luca Bizzarri "Non hanno un amico 2" e, a fine mese (il 27) Lo schiaccianoci con la compagnia Russian Classical Ballet. Il 7 e 8 febbraio 2026 debutterà in anteprima nazionale assoluta ad Assisi il nuovo musical in scena al Sistina "Il ragazzo dai pantaloni rosa". Solo alcuni degli appuntamenti del ricco programma (consultabile interamente su teatrolyrick.com) con il quale Assisi vuole "continuare a raccontare storie, a creare connessioni e offrire una proposta culturale che guarda al futuro senza dimenticare ciò che ci ha portato fin qui", ha detto Cardinali.