Skin ADV

Giuliano Martinelli chiama, in 180 rispondono per sostenere Airc: a Pietralunga raccolte oltre 12mila euro

Interamente devoluto l’incasso della serata ideata dal titolare della Giuliano tartufi.

È stata un grande successo a Pietralunga la serata di beneficenza ‘Un tartufo per la ricerca’ promossa e organizzata da Giuliano Martinelli, titolare della Giuliano Tartufi, che ha permesso di raccogliere oltre 12mila euro, cifra interamente devoluta all’Airc, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro che festeggia quest’anno 60 anni dalla sua fondazione. In 180 hanno risposto alla chiamata e hanno partecipato all’evento in Piazza Fiorucci che ha proposto una cena con menù realizzato dallo chef Luca Meoni e impreziosito dal ‘sommelier del tartufo’ Daniele Violoni di ‘The Lord Truffle’ che ha aiutato a valorizzare il prodotto portandolo dalla cucina alla tavola. Accanto al buon cibo, la musica, grazie alla presenza dal tenore marchigiano che ha eseguito celebri brani di opere classiche.

Tra i presenti alla serata, insieme a Giuliano Martinelli, c’erano Francesco Rizzuti, sindaco di Pietralunga, e Laura Radi, presidente del Comitato Umbria di Fondazione Airc.

“Siamo tutti presi dalla nostra quotidianità – ha commentato Martinelli – ma, soprattutto per chi ha avuto esperienze di vita importanti o ha perso persone care, fare un gesto concreto a favore della ricerca, anche attraverso un contributo economico, è significativo. Per organizzare delle raccolte fondi servono anche serate come questa in cui siamo riusciti a mettere insieme una cifra significativa da devolvere a chi lavorerà per noi, per i nostri figli o per i figli dei nostri figli”. Quello con la cena in Piazza Fiorucci a sostegno di Airc è un appuntamento che si rinnova e porta con sé la sensibilità di un’intera comunità rispetto all’importanza della ricerca e del prezioso lavoro di Airc su tutto il territorio nazionale. “Una grande esperienza e un grande soddisfazione – ha commentato Laura Radi –, Giuliano è l’ideatore e realizzatore di questo evento accolto con un entusiasmo pazzesco, per noi è motivo di gioia. Aderire a questa iniziativa ha un grande significato: i beneficiari ultimi della raccolta fondi siamo tutti noi perché Airc è un grande strumento, la colonna portante del sostegno alla ricerca in Italia. Airc ha devoluto 140 milioni di euro alla ricerca, sostiene 5mila ricercatori in 96 istituti prevalentemente pubblici e ha una grande ambizione che coltiva da 60 anni: rendere il cancro curabile. Ci stiamo riuscendo, ci sono prospettive ottime ma per questo abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti. Quindi, essere qui questa sera significa lavorare a un progetto nazionale e per un futuro migliore per tutti noi”.

“Questa iniziativa – ha commentato il sindcao Rizzuti – è un grandissimo esempio ed è bello perché vengono coinvolte tantissime persone per uno scopo importante come quello del sostegno ad Airc. Andiamo ad aiutare tante persone affette da una patologia purtroppo ormai troppo diffusa e che ognuno di noi conosce, essere qui stasera rappresenta un gesto importantissimo”.

Città di Castello/Umbertide
04/07/2025 15:41
Redazione
L'azienda ospedaliera di Perugia certificata per parità di genere
Conferita all`azienda ospedaliera di Perugia la Certificazione per la parità di genere secondo la norma UNI/PdR 125:2022...
Leggi
Gubbio, rinforzo in attacco: ufficiale l'arrivo a titolo definitivo dal Padova di Tommaso Ghirardello. Ufficiale anche il laterale destro Lorenzo Podda
Altro innesto “under” per il Gubbio che dopo il portiere Bagnolini e il difensore Di Bitonto ufficializza l`attaccante c...
Leggi
Il Teatro Lyrick di Assisi festeggia 25 anni di spettacoli
Venticinquesimo anno di attività per il teatro Lyrick di Assisi, che ha definito gli eventi della stagione 2025-2026. "N...
Leggi
Anas: lavori sulla E45 a Umbertide
Nell’ambito dei lavori in corso per la sostituzione della barriera spartitraffico sulla strada statale 3bis “Tiberina” (...
Leggi
Nuovo appuntamento con “Estate in Biblioteca” sabato 5 luglio a Gualdo Tadino
Prosegue con entusiasmo il ciclo “Estate in Biblioteca”, promosso dalla Biblioteca Comunale “Ruggero Guerrieri” di Guald...
Leggi
La “Notte Fucsia” torna nel centro storico di Città di Castello
Spettacoli, musica, esibizioni live, intrattenimento e divertimento per tutte le età si impadroniranno del centro storic...
Leggi
Infestazione di bruchi, a rischio gli impianti di tartufi nel Folignate
Un’infestazione di bruchi senza precedenti, che stanno mangiando le foglie di alcune piante tartufigene, quella che ques...
Leggi
Domenica si dimezzano i bollini rossi per ondate calore, sono 7
Domenica 6 luglio bollini rossi dimezzati nelle città italiane. Scendono a sette da 15 di sabato 5 luglio secondo l`aggi...
Leggi
A Città di Castello gli ortaggi sono 'bio-solidali'
A Città di Castello pomodori, zucchine, insalate, patate e verdure sono "bio-solidali" grazie agli ortolani della solida...
Leggi
Tre nuove figure professionali per rafforzare i servizi della Zona Sociale 7
È stato pubblicato sul portale nazionale inPA il bando di concorso che consentirà al Comune di Gubbio, in qualità di cap...
Leggi
Utenti online:      433


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv