Skin ADV

A Città di Castello gli ortaggi sono 'bio-solidali'

A coltivarli sono infatti anziani e disabili negli orti sociali.

A Città di Castello pomodori, zucchine, insalate, patate e verdure sono "bio-solidali" grazie agli ortolani della solidarietà e inclusione. A coltivarli sono infatti anziani e persone con disabilità ogni giorno insieme protagonisti di un progetto pubblico "green", gli orti sociali. Il terreno è di proprietà comunale, suddiviso in 124 appezzamenti di 100 metri quadrati ciascuno assegnati ai richiedenti attraverso precise regole e disposizioni, gestito dalla Cooperativa "La Rondine a Maccarello". I quattro "ortolani" assegnatari di due appezzamenti di terreno da parte del Comune - si legge in una sua nota - il lunedì, martedì e giovedì, sotto lo sguardo vigile di due operatori seguono tutta la produzione mettendo in pratica le competenze acquisite accettando i consigli dei più esperti anziani e pensionati. La coltivazione dei prodotti e il contatto con la natura diventano quindi strumenti preziosi di un'azione educativa e lavorativa insieme con una forte valenza ergo-terapica. Grazie ad un progetto denominato "Vivo in Centro", i ragazzi sperimentano poi la vita in autonomia in un contesto protetto ma realistico. Uno spazio in cui i giovani possono mettersi alla prova, imparare a gestire piccoli compiti quotidiani, organizzare il proprio tempo, convivere con i coetanei e, soprattutto, acquisire fiducia in sé stessi. Le zucchine, pomodori, insalata e ortaggi vari che producono nei loro due appezzamenti degli orti sociali poi vanno a finire in parte sulla loro tavola e alla Cooperativa di agricoltura sociale a cui appartengono, "La Rondine a Maccarello". "Questo progetto ci vede ancora una volta protagonisti della comunità attraverso uno scambio intergenerazionale - ha sottolineato Marco Romanelli presidente della Cooperativa La Rondine a Maccarello - dove si va oltre il concetto di disabilità e di terza età, ma si parla di persone, persone che rendono possibile il successo di progetti sociali. L'impegno del gruppo di ragazzi durante la settimana permette non solo di rafforzare le loro competenze, ma anche nel creare legami e relazioni con i pensionati presenti presso gli orti, possiamo definirlo uno scambio di saperi reciproco".

Città di Castello/Umbertide
04/07/2025 11:50
Redazione
Infestazione di bruchi, a rischio gli impianti di tartufi nel Folignate
Un’infestazione di bruchi senza precedenti, che stanno mangiando le foglie di alcune piante tartufigene, quella che ques...
Leggi
Domenica si dimezzano i bollini rossi per ondate calore, sono 7
Domenica 6 luglio bollini rossi dimezzati nelle città italiane. Scendono a sette da 15 di sabato 5 luglio secondo l`aggi...
Leggi
Tre nuove figure professionali per rafforzare i servizi della Zona Sociale 7
È stato pubblicato sul portale nazionale inPA il bando di concorso che consentirà al Comune di Gubbio, in qualità di cap...
Leggi
Perugia: la guardia finanza scopre serra con piante di marijuana
La guardia di finanza di Perugia ha scoperto una coltivazione domestica di marijuana allestita all`interno di una serra ...
Leggi
Il Festival di Spoleto custode del tempo: dalla memoria al futuro la missione di tutela dei costumi sartoriali
C’è un’altra veste del Festival dei Due Mondi di Spoleto, accanto a quella che brilla sotto le luci del presente: è l’an...
Leggi
Bastia Umbra: spacciatore minaccia una cliente e le ruba il telefono cellulare, arrestato dai Carabinieri
I Carabinieri della Stazione di Bastia Umbra hanno arrestato in flagranza di reato un 21enne, di origini albanesi, riten...
Leggi
Gubbio: ufficiale l'arrivo in prestito dal Sassuolo del centrale difensivo Alessandro Di Bitonto
Serie C: dopo il portiere Bagnolini, il Gubbio ufficializza il centrale difensivo classe 2005 Alessandro Di Bitonto, che...
Leggi
Arcudi chiede 'l'intervento della Regione' per casi lingua blu
"Da settimane si registrano focolai certificati e abbattimenti obbligatori che stanno mettendo in ginocchio intere azien...
Leggi
Per il grande caldo niente fioritura a Castelluccio di Norcia
La fioritura di Castelluccio di Norcia quest`anno non ha offerto lo spettacolo abituale, a causa della prolungata siccit...
Leggi
Emergenza calore, Leonardi (UilP): “Serve Piano straordinario contro il caldo per gli anziani in tutti i comuni dell’Umbria”
“L’ondata di calore che sta interessando in questi giorni anche la nostra regione, dalle città ai luoghi più montani, è ...
Leggi
Utenti online:      384


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv