Skin ADV

A Sigillo un'intera giornata dedicata alla scoperta del tartufo

Si svolgerà venerdì4 luglio, nella Chiesa di San Giuseppe, l’evento “Tartufo, Sigillo di Qualità – Un viaggio attraverso i cinque sensi alla scoperta del tartufo”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sigillo.

Un’intera giornata dedicata alla scoperta del tartufo, prodotto simbolo del territorio. Si svolgerà venerdì 4 luglio, nella Chiesa di San Giuseppe, l’evento “Tartufo, Sigillo di Qualità – Un viaggio attraverso i cinque sensi alla scoperta del tartufo”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sigillo. L’iniziativa nasce da un confronto tra l’assessora Nadia Tittarelli, il Consigliere comunale Alessandro Anemone e alcuni esperti del settore, che hanno evidenziato l’unicità e il potenziale dell’area sigillana nella produzione del tartufo. Obiettivo dell’evento: diffondere la conoscenza di questo prodotto e favorire una cultura del consumo consapevole. L’appuntamento prevede esperienze sensoriali a gruppi, della durata di circa un’ora, per un massimo di 20 partecipanti per turno, con prenotazione obbligatoria. A guidare il percorso saranno due professionisti di riconosciuta competenza: Antonella Brancadoro, direttrice dell’associazione “Città del Tartufo”, e l’agronomo Ermanno Rosi. Entrambi hanno aderito all’iniziativa a titolo gratuito. L’esperienza sarà gratuita anche per i partecipanti, con iscrizioni gestite dagli uffici comunali, tramite il volontario del Servizio Civile. Coinvolti anche i ristoranti e i bar del territorio, che per l’occasione proporranno nei propri menù piatti a base di tartufo, pensati appositamente per valorizzare il prodotto e arricchire l’esperienza dei visitatori. «È un primo passo verso un progetto più ampio di valorizzazione locale – spiegano l’Assessora Tittarelli e il Consigliere Anemone –. Se l’iniziativa avrà successo, potremmo farne un appuntamento fisso, con un programma sempre più strutturato e aperto anche ai turisti». Soddisfazione anche da parte del sindaco di Sigillo, Giampiero Fugnanesi «Siamo convinti che la promozione del tartufo debba partire da chi vive il territorio. Conoscere meglio questo prodotto vuol dire anche apprezzare di più ciò che abbiamo e questo evento va proprio in questa direzione. È una proposta concreta, nata dal dialogo tra amministrazione, esperti e operatori locali. Come Comune la sosterremo con convinzione, anche in prospettiva futura».

Gubbio/Gualdo Tadino
30/06/2025 12:33
Redazione
Premiate quattro associazioni con il Bando "Nocera Umbra Borgo Green"
Quattro premi per le quattro associazioni più “sostenibili” di Nocera Umbra. A consegnarli, con la prima edizione di un ...
Leggi
Canonizzazione di Carlo Acutis, riaperte le prenotazioni
Confermato il treno che il 7 settembre partirà dall’Umbria per portare i fedeli che parteciperanno alla canonizzazione d...
Leggi
Inaugurata la nuova gestione del CVA di Pierantonio
Si è tenuta a Pierantonio l’inaugurazione della nuova gestione del Centro di Vita Associativa (CVA), in occasione del si...
Leggi
Il Comune di Gualdo Tadino celebrerà l’81° anniversario dell’eccidio di Piazza Martiri della Libertà
Martedi 1 luglio l’Amministrazione Comunale di Gualdo Tadino celebrerà l’81° anniversario dell’eccidio di Piazza Martiri...
Leggi
Ritardo volo Perugia Barcellona, Ryanair condannata a risarcire 250 euro
Un nuovo importante risultato a tutela dei diritti dei passeggeri aerei è stato ottenuto da ItaliaRimborso, società lead...
Leggi
Gubbio, che successo per la ciclostorica “La Favolosa”: oltre 170 partecipanti con le leggende Claudio Chiappucci e Edita Pucinskaite
Nuovo record con oltre 170 partecipanti, una splendida giornata di sole – calda ma non afosa – e una macchina organizzat...
Leggi
“Spin off” processuale del caso Greengenetics/Greenvest: rinvio a giudizio per falsa testimonianza per l'ex comandante e responsabile Nil Angelo Borsellini. Prima udienza il 26 febbraio 2026
“Spin Off” giudiziario del processo Green Genetics – Greenvest, legato all`esplosione della palazzina adibita a laborato...
Leggi
Ferrovie umbre, a Foligno grande partecipazione all’evento organizzato dall’On. Pavanelli sul futuro della mobilità ferroviaria umbra
Si è tenuto ieri, venerdì 27 giugno, a Foligno, l’evento pubblico “Ferrovie umbre: usciamo dall’isolamento”, promosso da...
Leggi
Crisi d’impresa e sovrindebitamento, commercialisti e avvocati perugini si sono formati per gestirle
Fornire ai professionisti gli strumenti operativi per affrontare la complessa materia della crisi d’impresa, cercando, q...
Leggi
Arte e ambiente: sei mesi di creatività e consapevolezza nelle scuole primarie dell’Istituto comprensivo Perugia 14
Le scuole primarie di Ponte Felcino, Villa Pitignano, Montelaguardia e Colombella, appartenenti all’Istituto Comprensivo...
Leggi
Utenti online:      350


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv