Con il taglio del nastro al Chiostro di San Nicolò, Spoleto ha ufficialmente aperto le porte alla sesta edizione di Dolci d’Italia, il festival nazionale dedicato alla pasticceria e all’arte dolciaria organizzato da Epta Confcommercio Umbria. All’inaugurazione erano presenti il Presidente di Epta Confcommercio Umbria Aldo Amoni, il vice sindaco di Spoleto Danilo Chiodetti, gli assessori del Comune di Spoleto Giovanni Maria Angelini Paroli, Agnese Protasi e Manuela Albertella, il presidente del Consiglio Comunale di Spoleto Marco Trippetti, i consiglieri del Comune di Spoleto Enrico Morganti e Paolo Imbriani, i consiglieri regionali Stefano Lisci e Paola Agabiti, il Presidente della Confcommercio di Spoleto Tommaso Barbanera, il Questore di Perugia Dario Sallustio, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto Paolo Feliziani, il Presidente del GAL Valle Umbra e Sibillini Pietro Bellini.
Per il Presidente di Epta Aldo Amoni «Ogni anno lavoriamo con grande impegno per far crescere Dolci d’Italia e consolidarne il ruolo come appuntamento di rilievo nazionale. Il nostro obiettivo è quello di costruire un evento che valorizzi Spoleto e il territorio, creando opportunità per le imprese e per tutto il comparto turistico ed enogastronomico. Tuttavia - ha continuato Amoni - il lavoro di un’organizzazione non basta: serve il contributo di istituzioni, forze economiche e realtà locali, perché un evento di questa portata possa continuare a svilupparsi e raggiungere nuovi traguardi. È fondamentale, inoltre, poter contare su spazi adeguati e sulla collaborazione di chi crede davvero nel potenziale di questa manifestazione, che rappresenta un patrimonio per l’intera comunità».
Il vice Sindaco di Spoleto Danilo Chiodetti ha dichiarato: «Inauguriamo oggi uno dei grandi eventi della nostra città, giunta alla sesta edizione. È una manifestazione che sosteniamo con convinzione e che vogliamo cresca ulteriormente nel futuro. Ci sono tanti soggetti del territorio che contribuiscono alla riuscita di questo appuntamento ed è importante che la sinergia tra tutti coloro che lavorano a questo evento continui a rafforzarsi. Abbiamo molte persone in arrivo in città, quindi ci auguriamo che siano tre giorni di festa e di divertimento a Spoleto. Ci tengo in ultimo a ringraziare il mio collega di Giunta, l’assessore Giovanni Angelini Paroli e il dipartimento del turismo che hanno lavorato insieme ad Epta all’organizzazione di Dolci d’Italia».
Il profumo dei dolci appena sfornati ha già invaso il centro storico, con il primo bagno di folla tra stand, prelibatezze e assaggi. Ma il meglio deve ancora venire: la giornata di sabato 1° novembre sarà infatti un concentrato di appuntamenti, laboratori e showcooking pensati per accontentare tutti i palati, dagli appassionati di pasticceria ai curiosi in cerca di nuove esperienze culinarie.
Si parte alle 10.00 con l’apertura ufficiale del festival e il Trekking Urbano a cura del Comune di Spoleto, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta dei luoghi simbolo della città, con ritrovo al Duomo e dolce degustazione finale. Alla stessa ora, all’Ex Chiesa di San Giovanni, la chef Donatella Aquili inaugura la giornata dei Sweet Lab con il laboratorio “Muffin Paradiso”, dedicato alla farcitura e alla decorazione creativa. Alle 10.30 presso il Palazzo GAL ospitato nel Chiostro di San Nicolò si terrà lo workshop dal titolo “Certificazioni e filiere territoriali: dal valore riconosciuto alle nuove opportunità per l’Umbria”, a cura di GAL Valle Umbra e Sibillini.
Nel frattempo, sempre al Chiostro di San Nicolò, continuano le Sweet Academy, gli appuntamenti con i maestri della pasticceria: alle 11.30 protagonista sarà la “Crostata moderna senza glutine e lattosio”, a cura di Le Delizie di Deby, un dolce “inclusivo” che unisce tecnica e leggerezza.
Il pomeriggio sarà un’esplosione di gusto e spettacolo. Alle 15.00 lo chef Marco Cuccaro, in collaborazione con il GAL Valle Umbra e Sibillini, proporrà un “Semifreddo alla ricotta di Norcia e castagne di Montebibico con glassa lucida al cioccolato”, mentre alle 16.30, sempre al Chiostro di San Nicolò, arriverà uno dei momenti più attesi di tutto il festival: lo showcooking di Simone Rugiati, volto televisivo e pioniere dei cooking show in Italia, con la sua creazione dal titolo “Pole Pole”.
In contemporanea, al Palazzo GAL ospitato nel Chiostro di San Nicolò, lo stesso Cuccaro sarà protagonista di un showcooking con degustazione gratuita dedicato alla “Mousse di cioccolato bianco con farro di Monteleone, croccante di frutta secca e frutti di bosco dei Sibillini”.
Alle 16.00, presso il Teatro Romano, spazio anche alla musica con Dolci Note, il concerto dell’Orchestrina Grand Tour dal titolo “Canzoni Golose dall’Italia e dal Mondo”, seguito da una degustazione dolciaria gratuita.
La giornata si concluderà con un doppio appuntamento imperdibile: alle 18.00 la food blogger Monica Pannacci, amatissima dal pubblico dei social per le sue creazioni dolciarie, sarà protagonista della Sweet Academy con la sua “Charlotte di Natale”; alla stessa ora, i più piccoli potranno divertirsi con il “Frolla Party”, l’ultimo laboratorio della giornata di Piccoli Pasticceri Crescono.
Per il Consigliere Regionale Stefano Lisci: «Sostenere queste manifestazioni significa dare forza ai territori, alle produzioni tipiche che sanno esprimere, ai tanti attori che lavorano con serietà e professionalità alla loro riuscita. Si tratta di un appuntamento che contribuisce a rendere la nostra Regione sempre più attrattiva. Nel portare oggi il saluto della Presidente Stefania Proietti, impegnata a Norcia per la cerimonia della Basilica di San Benedetto, posso sicuramente affermare che la Regione saprà continuare ad essere al fianco di Dolci d’Italia».
Ha dichiarato il Consigliere Regionale Paola Agabiti: «Questa manifestazione promuove le eccellenze dolciarie della nazione ma soprattutto del territorio. In passato, da ex Assessore Regionale, ho sempre voluto sostenere questi eventi perché sono un importante veicolo di promozione turistica e un attrattore turistico per tutta la Regione».
Per l'Assessore del Comune di Spoleto Giovanni Maria Angelini Paroli: «Non è facile mantenere il livello che ha ottenuto Dolci d'Italia in questi anni. Il fatto che sia cresciuta costantemente è un grande risultato».
Foligno/Spoleto
31/10/2025 16:36
Redazione