Skin ADV

Ad Assisi XX congresso nazionale anestesia

Come migliorano le procedure di anestesia loco-regionale e di controllo del dolore. Non soffrire e' un diritto. Il dolore non fa parte del percorso diagnostico-terapeutico e deve essere combattuto. Se ne parla ad Assisi dal 13 al 15 novembre.
Dal 2010 non soffrire è un diritto per il cittadino italiano, e lo sviluppo della sicurezza e dell’affidabilità delle tecniche di anestesia loco-regionale e della terapia del dolore acuto e cronico un impegno per la sanità. Su questo tema si confronteranno circa 500 anestesisti-rianimatori ed algologi da tutta Italia e 100 relatori di levatura internazionale che parteciperanno al XX Congresso Nazionale della ESRA (European Society of Regional Anaestesia) - Italian Chapter che si svolgerà ad Assisi dal 13 al 15 novembre 2014 a Palazzo Monte Frumentario. Il congresso è presieduto da Fabio Gori, responsabile del Comitato ospedale-territorio senza dolore dell’azienda Usl Umbria 1 e direttore della struttura complessa si Anestesia, Rianimazione e Terapia del dolore all’Ospedale di Città di Castello. “Le tecniche di anestesia loco-regionale per un adeguato controllo del dolore - spiega il dottor Fabio Gori – sono richieste sia nel periodo intra-operatorio, sia nel post-operatorio con conseguente soddisfazione dei pazienti. L’anestesista è chiamato a partecipare attivamente al controllo del dolore, alla gestione degli eventi avversi, alla rapida ripresa delle funzioni che consentono anche una minore permanenza del paziente in ospedale”. A tal proposito un focus sarà dedicato proprio al percorso assistenziale del paziente sottoposto a chirurgia laparoscopica maggiore. Ma al congresso si parlerà anche di tecniche antalgiche e dell'impiego di molecole quali gli anti-infiammatori non steroidei (FANS) e gli oppiacei, impiegati nella pratica clinica per contrastare efficacemente il dolore acuto e cronico. “Voglio ricordare che in Italia – aggiunge il dottor Gori - esiste una legge innovativa, la n. 38 del 15 marzo 2010 (“Disposizioni per garantire l'accesso alla rete delle cure palliative e della terapia del dolore”) che di fatto sancisce il diritto del cittadino a non soffrire. Ma ad oggi, purtroppo, ancora molta strada deve essere percorsa: un medico su tre ignora l'esistenza di questa legge e oltre il 40% di chi è affetto da dolore riceve terapie inadeguate”. Quindi, tutti devono essere consapevoli che il dolore non fa parte del percorso diagnostico-terapeutico e deve essere combattuto. Una delle sessioni scientifiche del congresso è stata dedicata al dottor Fabio Giaimo, responsabile del servizio di Anestesia e Rianimazione degli ospedali del Trasimeno, prematuramente scomparso lo scorso 10 agosto durante una immersione subacquea. In questo periodo di ristrettezze economiche in cui anche la sanità è stata particolarmente penalizzata dal processo di spending review, il dottor Gori esprime vivo ringraziamento a tutte le aziende e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia che con il loro contributo hanno permesso di offrire ai congressisti non solo contenuti di spessore scientifico ma anche il calore dell'accoglienza e il meglio di una regione ricca di bellezze artistiche, culturali e ambientali. Nella USL Umbria 1 è operativo il Comitato Ospedale Territorio Senza Dolore (COTSD) che promuove educazione continua del personale e inoltre elabora anche programmi per il controllo del dolore tesi ad ottimizzare la gestione del dolore acuto e cronico sia in ambito ospedaliero che nei distretti.
Assisi/Bastia
12/11/2014 11:05
Redazione
Gubbio, prevenzione del diabete: week end di screening gratuiti ad Euromedica
Due giorni di prevenzione, controlli e consigli su come conoscere da vicino il diabete mellito tipo 2, detto “diabete al...
Leggi
Nel centro storico tifernate le fiere di San Florido: domani diretta del Pontificale su Trg 2 (ore 18)
Entra nel vivo la settimana di festeggiamenti per la comunita di Città di Castello in onore dei Patroni Florido e Amanzi...
Leggi
Gualdo T.: a dicembre tornano i mercatini di Natale
A Gualdo Tadino, come ormai da tradizione, anche quest’anno nel centro storico si svolgeranno i “Mercatini di Natale”. L...
Leggi
A Gubbio illustrato il PSR 2014/20
Si è svolto lunedì sera , 10 novembre, allo Sporting Hotel di Gubbio l`incontro organizzato dal gruppo Consiliare region...
Leggi
‘Quinto Quarto’ a Gubbio dal 14 al 16 novembre: il sogno di diventare i "Secondi d'Italia" ("Link" stasera ore 21)
Un evento per scoprire e valorizzare il vitellone bianco dell’Appennino centrale, una delle eccellenze alimentari region...
Leggi
Gubbio: è partito il progetto ‘In vitro nati per leggere’
In vista della ‘Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza’, prevista per il 20 novembre, sono...
Leggi
Sert e associazioni di volontariato: interrogazione del consigliere regionale Maria Rosi (FI)
Il consigliere regionale Maria Rosi (Forza Italia) in una interrogazione chiede alla Giunta regionale di conoscere “le  ...
Leggi
Umbertide: al via la stagione 2014/2015 del Teatro dei Riuniti
Si alza il sipario sulla stagione 2014/2015 del Teatro dei Riuniti di Umbertide. Si inizierà con le più belle arie dell’...
Leggi
Discarica di Belladanza, interrogazione di Lignani Marchesani (FdI)
“Cosa intende fare la Giunta per la gestione  futura della discarica di Belladanza di Città di Castello alla luce dei pr...
Leggi
Gubbio: bando ‘Fipit’ dell’Inail, informazioni dal settore sociale ed economico
Il Settore Sviluppo Sociale Economico del Comune di Gubbio comunica che è pubblicato sul sito dell’INAIL, all’indirizzo ...
Leggi
Utenti online:      460


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv