Skin ADV

Al via il 18 novembre la stagione di prosa a Foligno

Per il debutto, Pannofino, Acquaroli e Sassanelli.

La stagione teatrale 2025/26 di Foligno, in collaborazione tra Teatro Stabile dell'Umbria e Comune di Foligno, prende il via martedì 18 novembre alle 21.00 al Politeama Clarici con lo spettacolo Rosencrantz e Guildenstern sono morti del Premio Oscar Tom Stoppard, che vede in scena Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli. "Con questo allestimento - spiega il regista Alberto Rizzi - vorrei presentare al pubblico italiano uno spettacolo nuovo, divertente, che mescoli l'umorismo inglese di parola, alla comicità fisica della Commedia dell'Arte". Mercoledì 17 dicembre alle 21.00 al Politeama Clarici in scena Oltre. Come 16+29 persone hanno attraversato il disastro delle Ande, la nuova produzione Tsu ideata e diretta da Fabiana Iacozzilli, autrice e regista riconosciuta per il suo linguaggio che fonde teatro di figura e narrazione; una storia di amore, sopravvivenza e rinascita, oltre ogni comprensione. Martedì 14 gennaio alle 21.00 al Politeama Clarici, con Scomode verità e 3 storie vere, Giampaolo Morelli, accompagnato dal maestro Sergio Colicchio, si racconta al pubblico con un monologo irriverente, caustico, pungente e sempre maledettamente sincero. Martedì 20 gennaio alle 11.30 all'Auditorium San Domenico (matinée fuori abbonamento) il regista e attore Roberto Latini - fra i più premiati attori-registi del teatro italiano che ha fatto della vocalità lo strumento principale della sua ricerca - rilegge e porta in scena l'Antigone di Jean Anouilh e ne fa un dispositivo teatrale contemporaneo, capace di interrogare il nodo irrisolto tra legge e coscienza, tra ragione politica e principio etico. Martedì 10 febbraio alle 21.00 al Politeama Clarici in scena Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello per la regia di Andrea Baracco con Silvio Orlando che interpreta uno dei protagonisti più emblematici e tragicomici di tutta l'opera del grande drammaturgo siciliano, capace di incarnare la complessità e i paradossi dell'individuo moderno. La stagione prosegue mercoledì 4 marzo alle 21, al Politeama Clarici, con Lella Costa nei panni di Lisistrata nell'opera di Aristofane, una delle più celebri commedie dell'antichità ma sorprendentemente attuale per la sua forza satirica e il suo importante messaggio: "Donne di tutto il mondo, unitevi!". Con lei in scena gli attori Marco Brinzi, Francesco Migliaccio, Stefano Orlandi, Maria Pilar Pérez Aspa, Giorgia Senesi, Irene Serini. Martedì 17 marzo alle 21 Claudio Bisio porta al Politeama Clarici di Foligno La mia vita raccontata male tratto dal patrimonio letterario di Francesco Piccolo. Uno spettacolo emozionante, profondo ma pure giocosamente superficiale: un po' romanzo di formazione, un po' biografia divertita e pensosa, un po' catalogo degli inciampi e dell'allegria del vivere. Mercoledì 22 aprile alle 21 al Politeama Clarici arriva la danza con lo spettacolo LA DUSE - Nessuna Opera, per la coreografia di Adriano Bolognino e Rosaria Di Maro, prodotta dalla Compagnia Opus Ballet. Un incantevole omaggio alla "divina" Eleonora Duse e un potente inno alle donne. Il lavoro si divide in due, e la divisione segue la marcia della Duse verso un'arte sempre più consapevole. Una prima parte "squisitamente artefatta" e un'ultima Duse, ormai anziana, "tutta luce immacolata". A chiudere la Stagione giovedì 7 maggio alle 21.00, all'Auditorium San Domenico, sarà l'autore e attore Alessandro Bergonzoni con il suo nuovo monologo Arrivano i Dunque (Avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca). Il direttore del Teatro Stabile dell'Umbria, Nino Marino ha commentato, in una nota del Comune: "La nuova stagione del Teatro Stabile dell'Umbria in collaborazione con il Comune di Foligno mette al centro l'incontro con il pubblico, la forza dello spettacolo dal vivo nell'era digitale e il bisogno profondo di ritrovarsi in uno spazio condiviso, dove le storie diventano esperienza e le emozioni circolano tra chi crea e chi ascolta. In un tempo dominato dagli schermi, il teatro riafferma la sua natura viva, fragile e necessaria: un luogo in cui ogni sera qualcosa accade davvero, e accade solo lì". Per l'assessora alla cultura del Comune di Foligno, Alessandra Leoni, "la presentazione della nuova stagione teatrale rappresenta un momento significativo per la vita culturale della nostra città. Il cartellone di quest'anno nasce da un lavoro attento, con l'obiettivo di offrire al pubblico una proposta ricca, diversificata e di alta qualità artistica. Il teatro continua a essere un presidio culturale fondamentale: un luogo dove si alimentano emozioni e si rafforza il senso di comunità. Crediamo profondamente nel suo valore educativo e sociale, e per questo abbiamo voluto costruire una stagione che sappia parlare a tutte le generazioni. In scena vedremo grandi interpreti della scena nazionale, progetti innovativi, produzioni originali e spettacoli che sapranno sorprendere, emozionare e far riflettere". Prelazione per gli abbonati della stagione 24/25 da martedì 28 a venerdì 31 ottobre. È possibile rinnovare il proprio abbonamento anche online inviando una email a abbonamenti@teatrostabile.umbria.it specificando nome, cognome e città. Vendita dei nuovi abbonamenti da martedì 4 a domenica 9 novembre. È possibile acquistare l'abbonamento intero anche online sul sito www.teatrostabile.umbria.it La vendita dei biglietti al via da martedì 11 novembre. Vendita online disponibile sul sito www.teatrostabile.umbria.itù Si può anche prenotare telefonicamente al botteghino telefonico regionale del Tsu 075 57542222.

Foligno/Spoleto
21/10/2025 13:04
Redazione
Nuovi riconoscimenti per il Comune di Gualdo Tadino con il progetto “Angela”, premiato al City Vision e da ASVIS
Gualdo Tadino si conferma uno dei Comuni più digitali ed all’avanguardia d’Italia. Un nuovo riconoscimento è stato otten...
Leggi
Black Angels, il ritorno di capitan Sirressi: “Tanta spinta per puntare Cuneo”
Dopo l’infortunio al ginocchio subito nel Memorial Simonetta Avalle, il capitano e libero della Bartoccini MC Restauri P...
Leggi
Stasera torna "Fuorigioco", ore 21.15, TRG: ospite l'attaccante del Gubbio Ghirardello, in collegamento l'ex centrocampista rossoblù Raggio Garibaldi
Torna stasera "Fuorigioco" alle 21.15 su TRG per il post Gubbio-Guidonia e il punto sul girone B di C in vista anche del...
Leggi
Il Progetto Genesi presentato agli otto comuni della fascia appenninica
La visita al Rotary Club di Gualdo Tadino del Governatore del Distretto 2090 Roberto Calai, è stata l’occasione per pres...
Leggi
Il Governatore Roberto Calai in visita al Rotary Club di Gualdo Tadino
Sabato 18 ottobre il Governatore del Distretto 2090 Roberto Calai ha visitato il Rotary Club di Gualdo Tadino, presiedut...
Leggi
Ad Assisi la settima edizione di 'ProSceniUm'
Torna l`appuntamento con "ProSceniUm, Festival della canzone Città di Assisi" e "Memorial Cristian Parisi", concorso can...
Leggi
Consegnati a Gubbio i premi Fortebraccio
Gubbio ha ospitato la quinta edizione del premio Fortebraccio del Csen Perugia, nella suggestiva sala Trecentesca di Pal...
Leggi
EMI Basket Gubbio cede il passo alla Virtus Bastia
La terza di campionato di EMI Basket Gubbio si traduce purtroppo in un’altra sconfitta amara. I biancoblu di coach Loren...
Leggi
'Dolce Sentire' con i ragazzi con disabilità del Serafico
Ottocento anni fa Francesco d`Assisi dettava a frate Leone una delle preghiere più alte della spiritualità cristiana. Ma...
Leggi
Il Sindaco di Deruta Michele Toniaccini eletto Presidente dell’Associazione Europea delle Città della Ceramica
Il Sindaco di Deruta Michele Toniaccini è stato eletto Presidente dell’Associazione Europea delle Città della Ceramica. ...
Leggi
Utenti online:      559


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv