È stato inaugurato oggi Foligno Biometano, il progetto innovativo promosso da “Auri” e “Vus” che integra l’attuale impianto di Casone. Il nuovo impianto – è stato evidenziato nel corso dell’inaugurazione a cui hanno partecipato la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, il presidente di Valle Umbra Servizi Maurizio Salari ed il presidente di Asja Ambiente Italia Agostino Re Rebaudengo, presente l'assessore regionale all’Ambiente Fernanda Cecchini – permette una migliore gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FOU), garantendo vantaggi ambientali e risparmi economici per il territorio. L’impianto, realizzato da Asja Ambiente Italia, è deputato alla produzione di biometano e compost di qualità. “La giornata di oggi - ha detto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini - è molto importante perché va nella direzione del rafforzamento di quegli impianti compatibili con l’ambiente e di una economia circolare che ci permetteranno di superare sempre di più e definitivamente le discariche nella nostra regione. Si tratta di un impianto di grande qualità e tecnologia, fortemente innovativo che, ora al servizio soprattutto di questo sub ambito territoriale di competenza della gestione della VUS, folignate - spoletino, permetterà di gestire una quantità notevole di rifiuti umidi da cui esce compost e biometano, biogas”. “Ciò - ha evidenziato la presidente - dà un contributo energetico fondamentale e di qualità ambientale anche sui temi dei trasporti. È un impianto - ha proseguito - che si realizza soprattutto con investimenti di risorse private, e per questo ringrazio Asja Ambiente che è la società che ha investito nella realizzazione dell'impianto, con una partecipazione anche pubblica, della Regione, per tre milioni di euro. Questa operazione - ha concluso Marini - fa fare un salto di qualità all'impiantistica regionale. Altre buone pratiche di questo tipo in altre parti della regione permetteranno all’Umbria di andare sempre di più su impianti moderni e sull’autosufficienza nella gestione del ciclo dei rifiuti". “Siamo molto soddisfatti - ha detto il presidente di Valle Umbra Servizi Maurizio Salari - di dare avvio a questo impianto che ci consentirà di chiudere il cerchio della raccolta dell’organico in maniera certamente efficace e ridurre l’impatto ambientale, in particolare le emissioni odorigene dell’attuale struttura che verranno totalmente eliminate. Questo impianto – ha aggiunto - è un esempio eccellente di come la partnership tra soggetti pubblici e privati possa proficuamente realizzare importanti risultati”.
Servizio nel Trg Economia di sabato 2 giugno alle 20.45 su canale 11.