La città Serafica diventa punto d’incontro per l’approfondimento e le conoscenze per la tutela dei diritti umani. Lo fa con un corso intitolato proprio “Insegnare i diritti umani”, riservato ai docenti di ogni ordine e grado provenienti da tutto il territorio nazionale. L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite – Unesco di Assisi e la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), riconosciuta con apposito decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, si svolgerà dal 10 al 14 novembre. L’inaugurazione si terrà lunedì prossimo, alle ore 9,30, presso la Sala della Conciliazione del Palazzo Comunale. “L’insegnamento e l’educazione ai diritti umani nella scuola – dice il sindaco Claudio Ricci – sono di prioritaria importanza per la formazione delle giovani generazioni. Il corso mira ad offrire, attraverso l’analisi degli strumenti internazionali, risposte concrete in termini di contenuti e di metodi. Il percorso formativo approfondisce, inoltre, i programmi per l’educazione ai diritti umani delle Organizzazioni internazionali ponendo gli insegnanti all’altezza delle nuove mete educative”. Il programma si articola su diversi temi fondamentali: l’azione delle Nazioni Unite per la protezione dei diritti umani, la tutela dei diritti umani in Europa, Diritti umani: obiettivi e metodologie pratiche per la scuola, l’insegnamento dei diritti umani. Molti gli approfondimenti, tra questi alcuni sono in relazione con i diritti del fanciullo nella scuola, con la televisione, i giornali e i nuovi media. Il corso, che verrà aperto dall’ambasciatore Fabio Migliorini, segretario generale della SIOI, sarà tenuto da relatori di valenza nazionale: Francesca Graziani e Pierluigi Simone (Università Tor Vergata di Roma), Daniela Salvati (Unicri), Andrea Poluzzi (Europe Direct), Adriana Izzi (dirigente scolastico), Massimo Palumbo (Parlamento Europeo), Francesca Quartieri (scrittrice e formatrice), Roberto Montebovi (Unicef), Chiara Bolognini (RaiSat Ragazzi), Anna Maria Donnarumma (Prodocs), Francesca Angelini (Università La Sapienza Roma), Elisabetta Kustermann (esperta metodologie didattiche). “Questo programma di carattere nazionale – aggiunge Maria Aristei Belardoni, assessore delegato all’Onu – è soltanto una fase del percorso tracciato dall’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite di Assisi. Alla corposa attività che si sta svolgendo, sono previsti per il 2009 ulteriori ed interessanti iniziative”.
Assisi/Bastia
06/11/2008 11:51
Redazione