Skin ADV

Bevagna: a Rossella Miccio il premio “Ercole Pisello” 2024

La trentunesima edizione del riconoscimento portato avanti dall'associazione “Giuseppe Corradi” andrà alla presidente di Emergency.

Andrà a Rossella Miccio la XXXI edizione del premio “Ercole Pisello”. Presidente dal 2017 di Emergency, l'associazione fondata nel 1994 da Gino Strada per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre e della povertà, Rossella Miccio è dunque la persona scelta dall'associazione “Giuseppe Corradi” di Bevagna e dalla famiglia Pisello per il riconoscimento del 2024. Palcoscenico della prestigiosa cerimonia di conferimento sarà ovviamente Bevagna. Rossella Miccio succede al professor Alberto Mantovani e alla dottoressa Antonella Viola, gli ultimi due premiati in ordine di tempo. Prima di loro a ricevere il premio “Ercole Pisello” sono stati grandi divulgatori scientifici e professionisti del settore medico. È il caso di Rita Levi Montalcini, Carlo Rubbia, Umberto Veronesi, Piero Angela e Silvio Garattini. Quest'ultimo, cittadino onorario di Bevagna, con il tempo è rimasto in grande sinergia con il borgo umbro, essendo da molti alti il presidente del comitato scientifico dell'associazione “Giuseppe Corradi”. “Sono oramai passati 31 anni dalla prima edizione – afferma Paolo Pisello -: a nome della mia famiglia voglio ringraziare il Comune e i membri dell'associazione 'Giuseppe Corradi' per questa loro volontà di portare avanti il premio”. Estendendo l'invito a tutti coloro che fossero interessati a partecipare, il segretario dell'associazione “Giuseppe Corradi”, Enrico Galardini, ha rimarcato il prestigio della premiata e il valore del premio stesso, che negli anni è stato conferito a grandi personaggi del mondo della scienza e a premi Nobel. “Rossella Miccio può sembrare un po' fuori dai tradizionali premiati – commenta Annarita Falsacappa, sindaco di Bevagna – ma non è così: pensiamo a cosa fa Emergency in ogni parte 'critica' del mondo, portando cure nei posti più difficili o colpiti ad esempio dalle guerre. Anche il tema della tavola rotonda ('La salute è fortuna?', ndr) ci darà sicuramente uno spunto importante di riflessione. Grazie dunque alla famiglia Pisello e a tutti coloro che continuano a lavorare per portare a Bevagna premiati di spicco”. Per Enrico Bastioli, uno degli organizzatori del premio “Ercole Pisello”, la tavola rotonda che vedrà intervenire Silvio Garattini “sarà l'occasione per capire quanto la salute sia questione di fortuna fino a un certo punto, visto che negli ultimi anni è aumentato il senso di responsabilità da parte dei cittadini nel tenere un comportamento sano sotto il profilo dell'alimentazione ma anche dell'attività fisica”.

Gubbio/Gualdo Tadino
22/11/2024 16:31
Redazione
A Foligno la rassegna Mielinumbria
Nella città amica delle api tutto è pronto per dare il via a Mielinumbria, la rassegna dedicata al miele e agli apicolto...
Leggi
Importante riconoscimento al Comune di Gualdo Tadino
Un altro prestigioso ed importante riconoscimento è stato vinto dal Comune di Gualdo Tadino in questo 2024. A Torino, ne...
Leggi
All'Ospedale di Perugia e Usl 1 il premio Lean healthcare award
Conquistano il primo premio l`Azienda ospedaliera di Perugia e la Usl Umbria 1 nella settima edizione del Lean healthcar...
Leggi
Gubbio: torna Giallo Natale, con ospiti d’eccezione, eventi e giochi di ruolo
Dopo il grande successo dello scorso anno torna “Giallo Natale. Minifestival giallo, mystery, horror”, che dal 28 Novemb...
Leggi
Foligno: Carabinieri e polizia bloccano presunto autore di rapina
I carabinieri della compagnia di Foligno e i poliziotti del locale commissariato hanno messo agli arresti domiciliari un...
Leggi
"La notte del Conte Rosso", Il dramma della guerra nel racconto di un sopravvissuto eugubino
Venerdì 22 novembre, alcuni ragazzi dei vari indirizzi del Liceo Mazzatinti hanno partecipato all’iniziativa proposta da...
Leggi
Traffic, una nuova ala per il Museo Malakos di Città di Castello
Una nuova ala per il Museo Malakos di Città di Castello: giovedì 28 novembre 2024 alle ore 12.00, presso Villa Capellett...
Leggi
25 Novembre: “La violenza è una cultura da combattere”
“Era il 25 Novembre 1960 quando le tre sorelle Mirabal vennero uccise in modo atroce per avere osato ribellarsi contro i...
Leggi
San Giustino: il Comune promuove cinque incontri pubblici per ascoltare il territorio
Cinque incontri con i cittadini nel territorio, cinque momenti per andare all’ascolto delle necessità, delle priorità e ...
Leggi
'Chiusa la vicenda' dell'omicidio Fezzuoglio dicono i legali dei familiari
La Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso della difesa di Pietro Pala contro la decisione della Corte d`appel...
Leggi
Utenti online:      415


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv