Al via domenica 9 luglio la XIV edizione della rassegna cinematografica CdCinema che anche quest’anno proporrà un ricco ed interessante cartellone di proiezioni presso il Cortile di Santa Cecilia a Città di Castello.
L’evento, guidato dal Presidente Paolo Montanucci e dai suoi volontari, realizzato anche grazie al contributo e patrocinio del Comune di Città di Castello e dell’Assemblea Regionale dell’Umbria, è stato presentato stamattina con una conferenza stampa nella sala del consiglio comunale di Città di Castello alla presenza del Sindaco di Città di Castello Luca Secondi, dell’assessore tifernate alla Cultura Michela Botteghi, del vice presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria Michele Bettarelli, dell’assessore alla Cultura del Comune di San Giustino Milena Crispoltoni Ganganelli. Presenti anche numerose associazioni e pro-loco del territorio coinvolte nell’edizione di quest’anno.
“CdCinema” si è ritagliato ormai da anni, attraverso progetti e cartelloni di assoluto livello culturale, un ruolo centrale nella programmazione estiva delle rassegne dedicate al cinema e non solo. Questa edizione punta ad un ulteriore salto di qualità attraverso la formula itinerante e la sinergia con il comune di San Giustino che conferma la crescita e il gradimento di un progetto culturale che vede al centro lo splendido scenario del cortile di Santa Cecilia. Tutto questo è possibile grazie all’impegno e la capacità organizzativa di chi l’ha ideata e vista crescere nel tempo. Ormai “CdcCinema” è un evento faro della programmazione culturale ed artistica estiva e le istituzioni, comune in testa saranno come sempre pronte a fare la propria parte nel sostenerla”, hanno dichiarato, il sindaco, Luca Secondi e l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi.
Sia aprirà domenica 9 luglio con il film americano “Non così vicino” di Marc Forster con uno strepitoso Tom Hanks, per poi proseguire tutta la settimana con le attesissime opere prime e seconde. Come di consueto, infatti, Cdcinema punterà i suoi riflettori sul tradizionale ed atteso concorso “Opere prime e seconde”. Anche quest’anno, grazie al contributo di Gala Supermercati, tutti gli ingressi a queste serate, denominate Serate di Gala, saranno a biglietto gratuito. I film in concorso verranno giudicati dai presenti in arena i quali decreteranno il vincitore attraverso l’espressione delle proprie preferenze; il film vincitore verrà svelato e premiato domenica 16 luglio, prima della proiezione del film “Grazie Ragazzi” di Riccardo.
Si rinnova e consolida la presenza di Alessandro Boschi, giornalista, critico cinematografico, conduttore della trasmissione Hollywood Party su Rai Radio3, che al Cortile presenterà i numerosi ospiti e i film in concorso.
Anche il vice presidente dell’Assemblea Legislativa Michele Bettarelli ci ha tenuto a dire come ormai “CdCinema sia un appuntamento fisso dell’estate tifernate e non solo, il grande lavoro di questi anni ne ha fatto un vero e proprio punto di riferimento in Alta Valle del Tevere. Un plauso per la capacità di questa manifestazione di presentare ogni anno una proposta qualitativamente molto alta, incorniciata nello splendido Cortile di Santa Cecilia ma anche per uscire proprio dai luoghi piu “comodi”, portando l’arte del cinema nei territori del Comune consolidando l’ottima collaborazione anche con il Comune di San Giustino andando verso la prospettiva molto lungimirante di un’offerta culturale e turistica di vallata”.
Molte le conferme e molte le novità a partire dalla collaborazione con altri Comuni ed associazioni del territorio. Quattro saranno le serate “Fuori dal Cortile”, già sperimentare in passato con enorme successo. Si parte martedì 18 luglio presso gli impianti sportivi di Trestina in collaborazione con la Pro-Loco locale e associazione TreCalci, per proseguire venerdì 21 luglio nella suggestiva cornice del Giardino della Badia a Badia Petroia (con possibilità di visitare gratuitamente l’Abbazia prenotandosi al 338.6982433 entro il 20 luglio), grazie alla famiglia Rossi, alla locale Pro-Loco e al Comitato Ripristino Badia Petroia. Martedì 25 luglio sarà la magnifica cornice di Villa Graziani di San Giustino ad ospitare Cdcinema, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con ingresso gratuito: “Dopo la bella e molto apprezzata serata dello scorso anno, CdCinema torna nel Comune di San Giustino. Siamo particolarmente lieti di essere entrati a far parte di questo circuito - dichiara l’assessore sangiustinese Crispoltoni - e di poter ospitare nel nostro territorio CdCinema. Vorrei ringraziare gli organizzatori per la disponibilità e per la validità culturale del film proposto e per aver arricchito, con questa data, in un contesto unico, le proposte culturali estive del Comune”. Infine giovedì 27 luglio in località San Zeno di Petrelle, sarà l’omonima Associazione APS ad ospitare la proiezione del documentario della tifernate Elena Giogli “Il Custode della Memoria” in versione sottotitolata in inglese, con protagonista Dino Marinelli.
Cdcinema tornerà al Cortile Santa Cecilia per altre due serate con doppie proiezioni: sabato 22 luglio sarà la volta di “Who is Zieger” documentario realizzato dal tifernate Fabio Galeotti sulla straordinaria figura dell’artista Bruno Zieger, e a seguire “Il Nostro Raffaello - Dialoghi nell’eternità” del tifernate Marco Fiorucci con le musiche della Corale Marietta Alboni; lunedì 31 luglio, nell’ambito della decima edizioni di Chiostri Acusti tra Umbria e Toscana, saranno proiettati due cortometraggi muti musicati dal vivo da Paolo Fiorucci, “Il Vagabondo” di Charlie Chaplin e “La Barca” di Buster Keaton.
“Dentro o fuori. Fuori ma dentro. Questo è la rassegna CdCinema - in chiusura dichiara il presidente di CdCinema Paolo Montanucci. Da anni abbiamo intrapreso questo percorso di portare il cinema fuori le mura della città e ne siamo orgogliosi. È il nostro obiettivo. Anno dopo anno siamo riusciti ad ampliare le nostre collaborazioni con varie realtà, sia del nostro comune ma anche dei comuni limitrofi. Ci auspichiamo che la rassegna Opere Prime e Seconde, nata e cresciuta al Cortile di Santa Cecilia, possa rimanere sempre un appuntamento fisso dell’estate di Città di Castello. Grazie di cuore a Monica Patrizia Stefano Chiara Mara Carlo Paolo e Alessandro e grazie a tutti i vecchi presidenti e collaboratori che negli anni hanno portato avanti con fatica e dedizione questa rassegna”.
Città di Castello/Umbertide
07/07/2023 19:29
Redazione