Skin ADV

Ceri mezzani, entusiasmante corsa con finale "a sorpresa"

Gubbio, ancora grandi emozioni con la festa dei ceri mezzani: corsa travolgente con l'unica caduta di S.Giorgio, che però in cima al monte decide di restare dritto al momento della chiusura del portone, contro ogni polemica del dopo 15 maggio

Una corsa travolgente e appassionante, in una giornata che come il 15 maggio è stata accompagnata dal sole e dalle emozioni. I ceri mezzani infiammano ancora una volta Gubbio, con i più giovani ceraioli - tra i 16 e i 24 anni - che sebbene ancora immaturi nell’età dimostrano un autentico spirito che li spinge a dare cuore e anima sotto le stanghe.

Una corsa travolgente, dicevamo. Fin dal mattino con l’esaltante alzata, che ha visto protagonisti Giacomo Faramelli (capodieci di Sant’Ubaldo), Leonardo Argentina (capodieci di San Giorgio) e Riccardo Pompei (capodieci di Sant’Antonio) condita da tre birate vorticose, nelle quali una folla meno asfittica rispetto al giorno per eccellenza, non ha frenato la corsa dei tre colossi. E nel pomeriggio, con una Callata dei Neri e un Corso da brivido, proprio come 7 giorni prima, ma con una frenesia e una “sana” incoscienza così forti da far sì che i ceri fossero l’uno a pochi centimetri dall’altro, con altissimo rischio dei cosiddetti “impatassi”. Alcuni momenti di paura ci sono stati, all’altezza della muta di Barbi (a metà corso) con Sant’Antonio prima e San Giorgio poi che sono riusciti prodigiosamente ad evitare la caduta in una situazione di caos pesante. Splendida anche la “cavalcata” nel secondo tratto, con l’unico momento di difficoltà di San Giorgio che nel cuore del quartiere di S.Martino, all’altezza del ponte, è caduto improvvisamente. Ancora tre avvincenti birate e via XX Settembre coperta in un lampo ed è iniziata la lunga ascesa. Prima con i due “buchetti” (tratti ripidissimi dove stavolta i ceri non hanno avuto problemi con i rami della “ficara”, opportunamente potati in settimana), quindi con la salita del monte, dove all’inizio Sant’Antonio ha avuto una vistosa penduta, per poi riprendersi e “ammanicchiare” San Giorgio lungo tutto lo stradone dei Pini. A sua volta San Giorgio è riuscito a restare tallonato a Sant’Ubaldo ma all’arrivo, quando già la folla pregustava un finale appassionante, il capodieci di San Giorgio ha deciso di lasciare il cero dritto, senza piegarlo per salire la scalinata: un gesto emblematico contro tutte le polemiche della settimana (sull’opportunità o meno che il cero di Sant’Ubaldo fosse “scavijato” dentro il chiostro, piuttosto che attendere gli altri).

Un finale davvero “a sorpresa” che è stato accolto tra l’entusiasmo generale dei ceraioli sangiorgiari e santantoniari, che si sono più volte salutati con gli inchini sia fuori che dentro il chiostro, mentre i santubaldari compivano le proprie birate e tutte le procedure di “scavijamento” del cero. Un finale che sarà ricordato, comunque la si veda, sull’ormai spinosa questione legata al chiostro, che ha già aperto ampi dibattiti (soprattutto in seno ai santubaldari) fin dal 15 maggio. Il Patrono è stato onorato con un conclusivo e composto “O lume della fede”. Che come sempre ha il potere di riappacificare qualsiasi discussione.


23/05/2005 08:07
Redazione
C.Castello: da oggi inutilizzabili le scale mobili del Giardino del Cassero
Da oggi, lunedì 23 maggio le scale mobili del Giardino del Cassero non saranno utilizzabili. Un provvedimento preso da...
Leggi
Nomine della Ceu per Ceccobelli, Bottaccioli e Goretti
Otto diocesi ma un unico spirito, otto realtà diverse tra di loro per tradizione e cultura che tuttavia cercano di sin...
Leggi
Arrestato imprenditore per sfruttamento di stranieri
Arrestato dai Carabinieri della Compagnia di Gubbio a Nocera Umbra un imprenditore residente in altra regione per sfru...
Leggi
Meningite, caso tifernate
Sta meglio la bambina di tre anni residente in una frazione di Città di Castello ricoverata all`ospedale Silvestrini d...
Leggi
Settimana del Libro per Ragazzi, XX edizione
Tante conferme e qualche novità, anche sostanziale, nella XX edizione della Settimana del libro per ragazzi, al via lu...
Leggi
Morto studente albanese residente a Gualdo
Uno studente universitario di 27 anni, originario dell`Albania ma da tempo residente a Gualdo Tadino, e` morto a Perug...
Leggi
Ceri e polemiche politiche
Le polemiche del dopo-Ceri non si limitano alla corsa. Fa discutere, e non poco, la lettera di ringraziamento inoltrat...
Leggi
Firme per il Voltone di Palazzo Ducale; cittadini contro la Soprintendenza
Per Federico da Montefeltro che lo fece costruire dopo il 1470 doveva essere la residenza gemella di quella urbinate, ...
Leggi
Muore a Perugia studente albanese residente a Gualdo
Uno studente universitario di 27 anni, originario dell`Albania ma da tempo residente a Gualdo Tadino, e` morto la scor...
Leggi
Tempo di Ceri Mezzani
 Passati i Ceri resta la scia d’emozioni, di momenti vissuti intensamente e non mancano le amarezze, legate al chiostr...
Leggi
Utenti online:      360


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv