Skin ADV

Confindustria Umbria, insediato il Consiglio Generale. Francesca Colaiacovo (Colacem) nel Consiglio di Presidenza

Nella prima riunione guidata dal Presidente Briziarelli, il Consiglio Generale di Confindustria Umbria, riunitosi mercoledì scorso, ha accolto gli otto nuovi componenti da lui indicati.

Nella prima riunione guidata dal Presidente Briziarelli, il Consiglio Generale di Confindustria Umbria, riunitosi mercoledì scorso, ha accolto gli otto nuovi componenti da lui indicati: Marco Centinari – Ceplast; Amelia Italiano – Trenitalia; Gianni Meneghini - Fornaci Briziarelli Marsciano; Marco Muratori – Nestlé; Silvio Pascolini – ICOM; Andrea Sfascia - Borgo Brufa Resort; Nicoletta Spagnoli - Luisa Spagnoli e Gino Sesto Timpani - Koenig Metall GT. Inoltre, su proposta del Presidente, il Consiglio Generale ha eletto Massimiliano Burelli, – AST; Francesca Colaiacovo – Colacem; Carlo Pacifici - Meccanotecnica Umbra e Riccardo Stefanelli - Brunello Cucinelli, quali componenti del Consiglio di Presidenza che si riunirà nei prossimi giorni.

Il Consiglio Generale, in sede di riunione, ha espresso grande preoccupazione per il costante incremento dell’energia e delle materie prime che mette a rischio la ripresa industriale e che ha ricadute molto negative sulla economicità della gestione delle imprese. I numerosi interventi degli imprenditori presenti hanno evidenziato, pur con diverse sfumature, quanto sia critica la situazione attuale, e la prospettiva di medio periodo, in particolar modo per le industrie energivore che potrebbero subire impatti rilevanti sui livelli produttivi e occupazionali. La difficoltà di ribaltare sui listini di vendita gli incrementi dei prezzi dell’energia elettrica, quattro volte superiori a quelli del 2019, e quelli del gas naturale, aumentati di oltre il 500%, mette a dura prova la continuità aziendale e la sostenibilità delle produzioni. A rendere più critica la situazione è il mercato dei titoli emissivi che registra valori raddoppiati rispetto a settembre del 2020.

“I problemi legati alle catene di fornitura – ha sottolineato il presidente di Confindustria Umbria Vincenzo Briziarelli - erano già apparsi nei mesi scorsi, ma il perdurare di questa situazione genera prospettive preoccupanti. Entro la fine dell’anno e nella prima parte del 2022 le difficoltà potrebbero avere un impatto ancora più significativo”.  Ad aggravare le conseguenze derivanti dall’aumento dei costi dell’energia contribuisce l’incertezza connessa all’emergenza epidemiologica, che sta causando ulteriori rincari di alcune materie prime. Il prezzo dell’acciaio nell’ultimo anno ha registrato un aumento superiore al 150% e aumenti eccezionali riguardano anche i polietileni, il rame, il legno. Temi sui quali più volte è intervenuta Ance Umbria, che, attraverso il suo Presidente Albano Morelli ha evidenziato come “gli effetti del caro materiali possano determinare una situazione insostenibile per le imprese, con gravi ripercussioni per gli appalti in corso e futuri, tanto da compromettere la realizzazione delle opere della Ricostruzione post sisma 2016, del Recovery Plan e gli interventi del Superbonus 110%”.

“Le misure che il Governo ha adottato – ha aggiunto Briziarelli – sono destinate al contenimento delle bollette delle famiglie, degli artigiani e delle microimprese. È ora però necessario intervenire con strumenti straordinari per il comparto industriale, da assumere in tempi rapidi. Le imprese sono impegnate nella transizione verso l’utilizzo di fonti energetiche decarbonizzate, ma al momento non ci sono alternative sostenibili al gas naturale, che rappresenta ancora il miglior combustibile disponibile dal punto di vista ambientale. Per l’avvicinamento agli obiettivi green in tempi ragionevoli è necessario assicurare un quadro regolatorio certo e specifici incentivi per favorire lo sviluppo di nuove soluzioni energetiche”.

Perugia
26/11/2021 14:06
Redazione
Le panchine rosse: Gubbio, Gualdo Tadino, Fossato di Vico, Sigillo e Scheggia contro la violenza sulle donne
E` stato il giorno delle panchine rosse quello di ieri in tutta Italia , il simbolo posto a memoria di tutte quelle donn...
Leggi
Covid, frena in Umbria la crescita dei positivi. Vaccini: oltre 6 mila prenotazioni per la terza dose in 24 ore
Tornano sotto quota cento i nuovi positivi al Covid nelle 24 ore in Umbria, 83 nell`ultimo giorno mentre continua la leg...
Leggi
Nocera Umbra, identificati e denunciati dalla Polizia due giovane responsabili di atti vandalici in stazione
La Polizia di Stato ha denunciato in stato di libertà due ragazzi di origini tunisine, resisi protagonisti di un dannegg...
Leggi
Upskill 4.0: la Fondazione Carisp scommette sul binomio giovani studenti e imprese. Turismo, agroalimentare e artigianato ceramico gli ambiti di intervento
Il turismo, l`agroalimnentare e l`artigianato artistico in Umbria hanno bisogno di nuovi prodotti e processi; i giovani ...
Leggi
Gubbio, la Lega vara le proposte contro il degrado urbano. Botta e risposta con la maggioranza consiliare sulla visita notturna in città dell'assessore Coletto
Lotta al degrado urbano, sicurezza e tutela del commercio e della salute. E’ questo il tema dell’incontro tematico pubbl...
Leggi
Piazze e monumenti vestiti di rosso a Gubbio, Gualdo Tadino e Scheggia: no alla violenza sulle donne
Si sono colorate di rosso nella serata di ieri alcune piazze e monumenti dell`Alto Chiascio, in occasione del 25 novembr...
Leggi
Gualdo Tadino. Perizia tecnica nel cantiere dove è morto l'imprenditore Gatti: ricostruita la dinamica dell'incidente
Si è svolta nel pomeriggio di ieri a Gualdo Tadino la perizia tecnica richiesta dal pm Giampaolo Mocetti per l`incidente...
Leggi
Giornata contro la violenza sulle donne. All'ospedale di Branca la prima panchina rossa
Una panchina rossa, oggi collocata per l`inaugurazione, visto il maltempo, nell`atrio dell`ospedale di Gubbio e Gualdo T...
Leggi
Reddito di libertà, a Gubbio Comune e Inps spiegano il provvedimento a favore delle donne oggetto di violenza
Si chiama reddito di libertà ed è destinato alle donne vittima di violenza. E` l`ultimo provvedimento varato dal Govern...
Leggi
Sigillo, due giorni di iniziative per sensibilizzare contro la violenza sulle donne
Due giornate di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, in un momento storico che ci riporta quotidianamente g...
Leggi
Utenti online:      862


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv