Skin ADV

Festival d'Arte e Fede, nel Duomo di Orvieto Guido Barlozzetti presenta “Scrivere di Dio. Tommaso D'Aquino”

Tutto pronto per il racconto-spettacolo “Scrivere di Dio. Tommaso D'Aquino”, evento di grande spessore culturale e spirituale che si terrà sabato 9 novembre alle 21 nel Duomo di Orvieto.

Tutto pronto per il racconto-spettacolo “Scrivere di Dio. Tommaso D'Aquino”, evento di grande spessore culturale e spirituale che si terrà sabato 9 novembre alle 21 nel Duomo di Orvieto. L'appuntamento, organizzato dal Festival di Arte e Fede, è parte e culmine delle celebrazioni avvenute nel 2024 in tutto il mondo per i 750 dalla morte di San Tommaso D'Aquino, che fu cittadino orvietano e a cui la città di Orvieto e le sue istituzioni vogliono rendere omaggio.

La scelta della Cattedrale come luogo per l’evento non è casuale: San Tommaso D'Aquino, infatti, soggiornò nel convento domenicano tra il 1261 e il 1265, periodo durante il quale scrisse l’Ufficio del Corpus Domini su incarico di Papa Urbano IV, a seguito del Miracolo Eucaristico di Bolsena del 1263 e dell'istituzione della Festa del Corpus Domini nel 1264. Il racconto "Scrivere di Dio", scritto e interpretato da Guido Barlozzetti, è pensato per guidare il pubblico in una riflessione sui temi centrali del pensiero di San Tommaso, in uno spettacolo che fonde parole, immagini e suoni per evocare la vita e la filosofia del grande teologo domenicano.

Un'opera che "porta alla luce la profondità di un pensiero che si muove tra fede, preghiera, contemplazione e ragione” ha spiegato Barlozzetti durante la presentazione ufficiale dell’evento, tenutasi a Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto. Nel quadro del Festival di Arte e Fede, il racconto teatrale di e con Barlozzetti, dà voce all’autorevolezza impareggiabile di Tommaso d’Aquino, nato 800 anni fa e morto nel 1274, che "ha portato il pensiero al limite estremo oltre il quale non può andare", sulla linea di confine tra fede e ragione. Il campo della ragione e quello della fede restano distinti, ma non sono distanti: la ragione è un "varco" per la fede la quale, a sua volta, parla alla ragione e l’aiuta a essere se stessa”, il commento di monsignor Gualtiero Sigismondi, vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi.

Il direttore artistico del Festival, Alessandro Lardani, ha sottolineato il sostegno degli Enti coinvolti per realizzare un progetto che punta a condividere la storia e l’arte di Orvieto come patrimonio universale, in vista anche del Giubileo 2025. Oltre all'aspetto narrativo, l’evento sarà arricchito dal contributo artistico di Massimo Achilli, che ha curato il progetto fotografico e da quello del contrabbassista Enzo Pietropaoli, che con la sua colonna sonora darà vita a un’ambientazione musicale in armonia con i temi dello spettacolo, insieme all’artista visiva Silvia Spacca, le cui proiezioni animeranno la rappresentazione con elementi grafici.

La serata sarà ad ingresso libero, offrendo al pubblico la possibilità di immergersi in una performance di alta spiritualità, arricchita dall’eredità intellettuale di San Tommaso D'Aquino. Lo spettacolo è organizzato grazie al contributo della Consulta delle Fondazioni Umbre, della Fondazione Cassa di risparmio di Orvieto,della Diocesi di Orvieto-Todi, dell'Opera del Duomo di orvieto, del Capitolo della Cattedrale, del Lions Club Orvieto, con il patrocinio del Comune di Orvieto.
 
Per ulteriori informazioni:
www.festivalartefede.it
https://www.facebook.com/artefede.festivalorvieto/
https://www.instagram.com/festival_arte_fede/
 
Per prenotazioni:
347.8152428 (WhatsApp) – festivalartefede@gmail.com

Perugia
08/11/2024 17:05
Redazione
La preghiera itinerante della Chiesa eugubina per la Giornata dei poveri
Il 17 novembre la Chiesa celebra la VIII Giornata mondiale dei poveri, un appuntamento annuale istituito da Papa Frances...
Leggi
Gubbio: domani incontro dell'Associazione Amici del Cuore
L’Associazione GLI AMICI DEL CUORE GUBBIO, con il patrocinio del Comune di Gubbio, ha organizzato il convegno LA CARDIO...
Leggi
A Corciano è arrivata la domenica della “Straquasar”
E’ arrivata la domenica della “Straquasar”, la gara podistica in programma questo 10 novembre 2024 con partenza (alle or...
Leggi
All'ospedale di Perugia servizio di tatuazione medica
All`ospedale di Perugia ha preso il via il nuovo servizio di dermopigmentazione medica (tatuazione) rivolto alle donne c...
Leggi
Da domani torna la Mostra del Tartufo a Gubbio
Da domani torna la Mostra del Tartufo a Gubbio nel secondo fine settimana dei tre previsti per quest`anno. Gli stand ver...
Leggi
Meredith, a Perugia il set della serie su Amanda Knox
Pochi curiosi ma una mobilitazione imponente della produzione a Perugia dove in alcuni angoli del centro storico sono st...
Leggi
Un nuovo ambulatorio infermieristico per lo scompenso cardiaco all’ospedale di Perugia e Branca
Aprono oggi le porte dei due ambulatori infermieristici integrati dedicati ai pazienti affetti da scompenso cardiaco, un...
Leggi
Elezioni regionali, Monica Salciarini e Roberto Morroni candidati per Forza Italia
La sala ex refettorio della biblioteca Sperelliana di Gubbio ha ospitato l`incontro di presentazione dei candidati consi...
Leggi
C.Castello: solennità dei santi Florido e Amanzio
La diocesi di Città di Castello si prepara a celebrare uno dei momenti più significativi del suo calendario liturgico: l...
Leggi
Anci Umbria, risorse a rischio per i Comuni sotto i mille abitanti
Esprime preoccupazione il nuovo presidente di Anci Umbria in merito allo schema della nuova legge di bilancio 2025 che, ...
Leggi
Utenti online:      471


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv