Skin ADV

Foligno, ode semiseria allo Zuccherificio

Anna Daniele, folignate doc, racconta il suo amore per il simbolo del fervore industriale del primo Novecento, attraverso una commossa poesia in dialetto dedicata all’ex Zuccherificio di Foligno
A conferire dignità alla poesia in dialetto ci hanno pensato, di epoca in epoca, di luogo in luogo, i vari Fabrizi, Trilussa, Totò. Senza dimenticare il partenopeo Salvatore Di Giacomo che ispirò la celeberrima canzone “Quanno sponta la luna a Marechiare”. Perfino Pier Paolo Pasolini si cimentò nell’impresa, scrivendo intense liriche in dialetto friulano. Non stupisce pertanto che ai piedi della dea Calliope si ritrovino tanti poeti o aspiranti tali. Non stupisce nemmeno che per raccontare l’onda increspata delle proprie emozioni si scelga, non tanto la lingua epurata e forbita, ma un tono dimesso, con incursioni nella materia viva del dialetto. Ecco allora che a Foligno, sulle rive del Topino, nasce, come una specie di ninfea, un’ode semiseria allo Zuccherificio, uno dei simboli architettonici della Foligno del primo Novecento. E’ Anna Daniele, folignate doc da generazioni, a dedicare i suoi versi all’imponente edificio ormai oltraggiato dal tempo che, se oggi rappresenta un’importante testimonianza di archeologia industriale, nei primi decenni del secolo, quando la comunità cittadina contava appena 10.000 anime, si incaricava, con la sua svettante ciminiera, di comunicare il fervore di industrializzazione che percorreva il tessuto urbano cittadino.
Foligno/Spoleto
13/08/2006 12:13
Redazione
Record di iscritti al Trofeo Luigi Fagioli a Gubbio
E` gia` successo di iscritti per il 41/o trofeo Luigi Fagioli, gara automobilistica di velocita` in salita in programma ...
Leggi
Cantiano: stasera amichevole di calcio, arbitra mons. Ceccobelli
Un prelato in campo, con tanto di fischietto. L`iniziativa è dell’Associazione Culturale Turba di Cantiano del president...
Leggi
Festival Nazioni a C.Castello: aprirà il Teatro nero di Praga
Sara` il celebre Cerni Divadlo (Teatro nero) di Jiri Snrec, storico gruppo praghese, ad aprire il 24 agosto a Citta` di ...
Leggi
Gubbio, mostra sulla ceramica eugubina tra le due guerre
Resterà aperta fino a settembre la mostra “Il senso del classico a Gubbio” un`esposizione dedicata alla “ceramica eugubi...
Leggi
Bar nella moschea, l’alt del Comune di Foligno
Fuoco incrociato tra il vicesindaco Nando Mismetti e il delegato dell’Unione Immigrati Giancarlo Piselli sul contestato ...
Leggi
Gubbio No Borders: la pioggia non ferma Wheeler, e domani tocca a Riondino-Vergassola
Era stretto ieri sera il palco del Teatro Comunale allestito in tutta fretta a causa delle condizioni atmosferiche, per...
Leggi
C.Castello: arrestati due rumeni per furto
I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Citta` di Castello hanno arrestato due giovani rumen...
Leggi
Cinema, che passione
Chi l`ha detto che i cinema d`estate sono più deserti di una striscia di Sahara? E quale Cassandra ha profetizzato la mo...
Leggi
Gubbio:Dieci punti per rendere la città più bella
GUBBIO - Dieci punti per rendere Gubbio "ancora più bella, ancora più larga, ancora più vivibile". Li hanno presentati L...
Leggi
“Eventi senza concertazione? Un suicidio”
Il vicesindaco di Foligno Nando Mismetti non ci sta e interviene, con una nota al vetriolo, sulla questione del centro ...
Leggi
Utenti online:      343


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv