Skin ADV

Gualdo Tadino: grande successo per la prima edizione del Biancospino Music Festival

Nell’ultimo week end appena terminato si è concluso il Biancospino Music Festival, rassegna musicale che ha tratto ispirazione e nome dal miracolo del Biancospino del Beato Angelo, simbolo di comunità e speranza per la città di Gualdo Tadino, che nei suoi vari appuntamenti di qualità ha incantato pubblico e critica. L’Amministrazione comunale esprime piena soddisfazione per l’eccezionale riuscita della prima edizione del Biancospino Music Festival, che dal 24 ottobre al 9 novembre ha animato Gualdo Tadino con otto eventi musicali di altissimo livello, gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza. La manifestazione, curata dal violoncellista Riccardo Pes come diretta ore artistico, ha saputo coniugare musica, natura e spiritualità, ispirandosi al prodigio della fioritura del biancospino in occasione della festa del patrono Beato Angelo. I concerti e gli eventi si sono svolti nei luoghi più suggestivi e rappresentativi della città: dal Teatro Talia alla Basilica Concattedrale di San Benedetto, dalla Rocca Flea alla Chiesa monumentale di San Francesco, riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica. L’Amministrazione comunale di Gualdo Tadino ringrazia sentitamente Fondazione Perugia, tutti i partner del progetto, Associazione Blanc, Istituto Casimiri, Istituto Comprensivo Gualdo Tadino-Casacastalda, Associazione Musica Nova Gubbio, Associazione Amici del Germoglio e Polo Museale Città di Gualdo Tadino, per la preziosa collaborazione che ha permesso di realizzare un evento di grande qualità artistica e di forte valore culturale e sociale. Il “Biancospino Music Festival” ha rappresentato un momento di condivisione e di valorizzazione del patrimonio artistico della città, confermando ancora una volta Gualdo Tadino come un importante polo culturale dell’Umbria. “Siamo estremamente soddisfatti – ha dichiarato l’assessore alla Cultura e al Turismo Gabriele Bazzucchi - per l’ampia partecipazione popolare e per la straordinaria qualità delle proposte artistiche. Il Biancospino Music Festival ha saputo valorizzare al meglio i luoghi simbolo della nostra città, creando un dialogo profondo tra musica, storia e spiritualità. È un’iniziativa che dimostra come la cultura possa essere motore di crescita, di bellezza e di comunità. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa prima edizione, che diventerà un appuntamento fisso nella programmazione culturale di Gualdo Tadino”. Molto soddisfatto dei risultati ottenuti anche il Direttore Artistico, Riccardo Pes. “Esprimo una profonda soddisfazione per la piena riuscita degli eventi e per la straordinaria risposta del pubblico. Le prime edizioni rappresentano sempre una sfida: dalla scelta degli appuntamenti alla comunicazione, dal periodo dell’anno alla risposta del pubblico. Nonostante queste incognite, tutto si è rivelato perfettamente calibrato, delineando una direzione chiara anche per le prossime edizioni. Desidero ringraziare la Fondazione Perugia e il Comune di Gualdo Tadino per aver creduto sin da subito nel progetto, insieme ai partner del Festival — l’Istituto Superiore “R. Casimiri”, l’Istituto Comprensivo di Gualdo Tadino, l’Associazione Musica Nova e l’Associazione Amici del Germoglio — per la collaborazione e la rete che si è creata. Questo spirito di cooperazione – ha concluso il Direttore Artistico, Riccardo Pes - è la dimostrazione più autentica della socialità e del senso di comunità che caratterizzano Gualdo Tadino”.

Gubbio/Gualdo Tadino
10/11/2025 10:32
Redazione
Impresa Black Angels: Novara piegata al tie-break (3-2)
Giornata memorabile al Pala Barton Energy dove domenica 9 novembre, in ben due ore e 45 minuti di gioco, una grande Bart...
Leggi
Edizione record per la “Straquasar”
Edizione record per la “Straquasar”, la gara podistica con partenza ed arrivo al Quasar Village di Corciano, che ha vist...
Leggi
Incendio in un negozio di arredamenti a Città di Castello
Un incendio ha interessato nella prime ore di domenica un negozio di arredamenti nella zona industriale di Città di Cast...
Leggi
Cordoglio a Marsciano per la morte di Peppe Vessicchio
"L`amministrazione comunale di Marsciano apprende con profondo cordoglio la scomparsa del Maestro Peppe Vessicchio ed es...
Leggi
Cordoglio della presidente della Regione Umbria per la scomparsa del Maestro Beppe Vessicchio
“Con la scomparsa del Maestro Beppe Vessicchio l’Italia perde un interprete autentico della musica, capace di far dialog...
Leggi
Giovani, educazione e futuro: Gubbio ospita EDU Talks 2025
Una giornata di idee, confronto e visioni per il futuro quella in corso oggi a Gubbio con “EDU Talks – Sguardi Plurali”,...
Leggi
E’ arrivata la domenica della “Straquasar”
E’ arrivata la domenica della “Straquasar”, la gara podistica in programma questo 9 novembre con partenza (alle ore 10) ...
Leggi
Umbria: oltre 3 milioni di euro da Regione per sicurezza sismica delle scuole. Interessati i plessi di Valfabbrica, San Venanzo, Perugia, Montecchio e Torgiano
La Regione Umbria investe oltre 3,3 milioni di euro per la riduzione del rischio sismico e il miglioramento dell`edilizi...
Leggi
Norcia: Carabinieri all’Istituto "De Gasperi-Battaglia" per la campagna di sensibilizzazione regionale “Umbria contro ogni genere di violenza”
Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione regionale “Umbria contro ogni genere di violenza", istituita con apposit...
Leggi
Musei per tutti, tour gratuiti alla scoperta del territorio tra Assisi, Spello, Nocera Umbra e Valtopina. Il progetto valorizza anche prodotti tipici ed eventi locali
Il progetto "Musei per tutti" - nato nel 2023 per rendere più inclusivi i siti museali dei quattro Comuni del Parco del ...
Leggi
Utenti online:      747


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv